ablativo2
ablativo2 agg. e s. m. [dal lat. ablativus (casus), der. di ablatus, part. pass. di auferre «portare via»; cfr. il gr. ἀϕαιρετικός]. – 1. Caso della declinazione latina, che nell’ordine dei [...] , il tempo, il mezzo, il modo, la compagnia, il difetto e l’abbondanza, la materia, la limitazione. In età moderna la denominazione è a quelli utilizzati dal latino per questo caso: si parla perciò di un ablativo anche, ad es., per il sanscrito, e ...
Leggi Tutto
purgazione
purgazióne s. f. [dal lat. purgatio -onis, der. di purgare «purgare»]. – 1. L’atto del purgare, del liberare, o anche del liberarsi, da impurità; il termine, raro o ant. in senso materiale, [...] che, nell’età intermedia, l’imputato poteva offrire mediante diverse prove (come, per es., i cosiddetti «giudizî di Dio»: v. delle dichiarazioni del reo mediante la tortura: le p. per mezzo de’ ferri infocati o delle acque ferventi o gelate furono non ...
Leggi Tutto
vessillo
s. m. [dal lat. vexillum, dim. di velum «velo» (le due forme presuppongono una base comune *wek-slo-)]. – 1. a. Nell’esercito di Roma antica, quadrato di stoffa, ordinariamente di colore rosso, [...] attaccato in cima a un’asta per mezzodi una sbarra trasversale. Il vessillo era originariamente l’insegna della cavalleria legionaria e, nell’età repubblicana, contraddistingueva la tenda del comandante (praetorium); poi, sotto l’Impero, fu talvolta ...
Leggi Tutto
dittico2
dìttico2 s. m. [dal lat. tardo dipty̆chum, gr. δίπτυχος agg. «piegato in due», comp. di δι- «due volte» e πτυχή «piega»] (pl. -ci). – 1. Coppia di tavolette, per lo più di legno o di avorio, [...] unite per mezzodi una cerniera, la cui parte interna, spalmata di cera, serviva anticamente per scrivere, incidendo con uno stilo metallico, o anche, nella tarda età imperiale, per riprodurvi, a scopo commemorativo, l’effigie di alti funzionarî, ...
Leggi Tutto
perdono
perdóno s. m. [der. di perdonare]. – 1. a. L’atto di perdonare, il fatto di esser perdonato: chiedere, domandare p.; implorare, impetrare, ottenere il p.; dare, concedere, rifiutare il p.; ti [...] l’estinzione di reati di lieve entità, previsto dalla legge in determinati casi per i colpevoli dietà inferiore ad custodita oggi, nella sua forma originale, in mezzo alla crociera della basilica di S. Maria degli Angeli, ad Assisi; anticam ...
Leggi Tutto
scusare
scuṡare v. tr. [lat. excūsare, der. di causa «causa, colpa», col pref. ex-; v. anche escusare]. – 1. a. Scagionare, discolpare, giustificare in tutto o in parte una persona dalla colpa, dalla [...] volta ti scuso, ma che sia l’ultima!; la giovane età può scusarlo in parte, ma non del tutto; devo andare via speso quasi mezzo stipendio per il regalo, scusate se è poco! 2. rifl. a. Giustificarsi, scagionarsi: è inutile che cerchi di scusarti, ...
Leggi Tutto
bracciale
s. m. [der. di braccio, cfr. lat. brachiale «braccialetto»]. – 1. Braccialetto. 2. Antica armatura difensiva del braccio formata da due tubi troncoconici, generalmente di lamiera, imbottiti, [...] ; i bracciali da arciere, presenti in Europa in alcune culture eneolitiche e dell’età del bronzo iniziale, servivano probabilmente a proteggere il polso dell’arciere dal colpo di frusta che dava la corda dell’arco dopo scoccata la freccia. 7 ...
Leggi Tutto
stimare
(ant. o letter. estimare) v. tr. [lat. aestimare]. – 1. a. Fare la stima, determinare il valore economico e monetario di un bene: s. o far s. un terreno, una casa, un dipinto; questo diamante [...] centomila euro; i periti hanno stimato il danno circa mezzo milione di euro. Nell’uso ant., valutare e registrare il uomo più felice della terra; Cosimo de’ Medici, stato stimato nell’età sua uno de’ più savi uomini d’Italia (Guicciardini). Nel rifl ...
Leggi Tutto
ogni
ógni (ant. ógne) agg. indef. m. e f. [lat. ŏmnis]. – 1. a. Ciascun elemento particolare di un insieme di cose, di persone, di oggetti: o. studente; o. donna; o. libro; calzature di o. tipo. Precede [...] la differenza fra i singoli elementi, ed equivale piuttosto a «qualsiasi, di qualunque specie sia»: gente d’o. età e categoria sociale; o. impresa ha le sue difficoltà; ha tentato con o. mezzo; con questo senso è frequente in proverbî: o. legno ha il ...
Leggi Tutto
seggiolino
s. m. [dim. di seggiola]. – 1. a. Piccola sedia, spec. quella per bambini, con braccioli e riparo davanti (detta anche seggiolina); s. (o seggiolina) pieghevole, quella portatile, costituita [...] di marcia (per i bambini fino a due anni dietà), oppure a quello posteriore mediante le cinture di sicurezza. 2. In aeronautica, s. (o sediolino o sedile) di monoposto, che viene espulso, con la persona seduta, per mezzodi una carica di lancio. ...
Leggi Tutto
antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente...
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...