registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] voce (r. alto, medio, basso), oppure anche il presunto mezzodi produzione della voce (r. di testa, di petto); r. dell’organo, la serie di canne simili capace di dare una scala completa di suoni di un dato timbro (nell’organo, nell’armonium e nel ...
Leggi Tutto
tween
s. m. e f. Preadolescente: chi non è più bambino e non ancora adolescente. ◆ È la generazione dei tween (9-13 anni) il nuovo terreno di conquista della pubblicità. […] I nostri tween per adesso [...] soltanto dei «teenagers (“teens”)», cioè della fascia dietà classica tra i 13 e i 19 anni di «tween» all’arrembaggio degli studios. (Adriana Marmiroli, Stampa, 2 dicembre 2007, p. 44).
Dall’ingl. tween, forma accorciata della prep. between (‘in mezzo ...
Leggi Tutto
allegrezza
allegrézza s. f. [der. di allegro]. – 1. Sentimento di viva gioia che si prova nel conseguimento o nella speranza di un bene, e si riflette per lo più esteriormente negli atti e nell’aspetto: [...] empie d’allegrezza La mente mia (Dante); Cotesta età fiorita È come un giorno d’a. pieno com. Cosa o avvenimento che è motivo di allegrezza: nella vita ci sono più preoccupazioni a questo stato, non per mezzo dell’allegrezze turbolente e passeggiere, ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta [...] espressioni abito, vestito, soprabito da mezza s., adatti per le stagioni dimezzo, e quindi né troppo leggeri né Tempo, epoca, anche di lunga durata: mi sovvien l’eterno, E le morte s., e la presente E viva (Leopardi); età della vita (soprattutto ...
Leggi Tutto
dintorno
dintórno (o d’intórno) avv. e s. m. – 1. avv. Lo stesso (ma meno com.) che intorno, tutto in giro: la gente che stava d.; Primavera dintorno Brilla nell’aria (Leopardi); anche in funzione aggettivale: [...] a sedere (Boccaccio); in espressioni temporali, circa, quasi: era d. al mezzodì (Bembo). 2. s. m. a. Al plur. (e solo nella e dintorni (come insegna di negozî); si parlerà di archeologia industriale e dintorni; nell’età del romanticismo e dintorni ...
Leggi Tutto
lustrino2
lustrino2 s. m. [der. di lustrare1]. – 1. Nome dato a quei piccolissimi dischetti di metallo o di plastica lucidi e variamente colorati, forati nel mezzo, che vengono cuciti come guarnizione [...] l’abito confezionato con tale tessuto: era un omino macilento e bizzoso, vestito di l. nero (Soffici). 3. In bachicoltura, sono così chiamati i bachi da seta della terza età larvale, quando sono colpiti da giallume e hanno il tegumento teso, lucente ...
Leggi Tutto
cappone1
cappóne1 s. m. [lat. *cappo -ōnis per il class. capo -ōnis]. – 1. Galletto castrato in età giovane perché ingrassi meglio e più presto: ha sproni sviluppati, cresta e bargigli ridotti, piumaggio [...] , carote, capperi, ecc.). b. C. magro, vivanda composta con prevalenza di erbaggi, pesce, tonno, alici, uova sode, ricoperta di maionese. c. roman. Cappone, pagnottella tagliata per mezzo, abbrustolita sulla brace e condita con aglio e olio; oggi più ...
Leggi Tutto
vicinia
vicìnia s. f. [dal lat. mediev. vicinia (che nel lat. class. significa genericamente «vicinato»)]. – In genere, l’insieme dei vicini, degli abitanti d’una stessa località, in quanto siano uniti [...] su atti giuridici come arbitrati, ecc.), esercitate per mezzodi assemblee e organi rappresentativi: v. rurali, v. urbane; le v. longobardiche, le v. dell’età comunale. 2. Particolare tipo di università o comunità agraria delle regioni alpine e ...
Leggi Tutto
gossipivoro
s. m. e agg. (iron. scherz.) Chi o che si nutre, è avido di pettegolezzi. ◆ l’ultimo numero di «Riza Psicosomatica» rende noto che il suo pool di psicologi ha stabilito che gli italiani maschi [...] parlando, 35 minuti sono destinati al pettegolezzo. Ma un mese e mezzo fa i giornali lanciavano uno studio di «Eta Meta Research» che rivelava che i minuti gossipari erano la bellezza di 300, con l’aggiunta che ben l’83% dei maschi è gossipivoro ...
Leggi Tutto
socializzazione
socialiżżazióne s. f. [der. di socializzare]. – 1. Nel linguaggio econ., genericam., processo per cui si attua la trasformazione da privata in pubblica della proprietà e della gestione [...] l’assunzione da parte dello stato della proprietà dei mezzidi produzione delle imprese e il trasferimento della gestione delle in una collettività di giovani disadattati. c. In psicologia, il processo per cui l’individuo in età evolutiva, attraverso ...
Leggi Tutto
antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente...
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...