universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il [...] e professionali giuridicamente riconosciuti (attualmente, dopo la riforma del 1999, laurea di primo livello, laurea , computisteria, stenografia, tecnica aziendale, ecc.); alcune sono rivolte specificamente alle persone anziane (u. della terza età). ...
Leggi Tutto
proporre
propórre (ant. propónere) v. tr. [dal lat. proponĕre, comp. di pro-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. ant. o letter. In senso proprio, porre innanzi, e quindi offrire, mettere davanti [...] propongo il rinvio della seduta; vorrei p. una soluzione migliore; p. una legge, un progetto di riforma. Seguito da prop. Fissare, stabilire, assegnare: Fra cotanto dolore Quanto all’umana età propose il fato (Leopardi). Più com. nella forma proporsi ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] ha questo stesso significato. 5. Nell’età romana e durante il medioevo, ciascuna delle parti, di durata variabile secondo le e le varie parti dell’ufficio stesso da recitarsi in quelle ore; fino alla riformadell’ufficio introdotta dal concilio ...
Leggi Tutto
(ted. Aachen, fr. Aix-la-Chapelle) Città (258.770 ab. nel 2006) della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), situata al confine con il Belgio e i Paesi Bassi, a 174 m s.l.m. Si è sviluppata soprattutto come città commerciale. L’economia...
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; nel Medioevo fu attribuito a un’area...