• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Religioni [8]
Diritto [7]
Fisica [4]
Biologia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Lingua [3]
Industria [2]
Medicina [2]
Diritto civile [2]

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] dato periodo si considerano atti al lavoro per età e condizioni di salute. Nella teoria economica della verità, della ragione; la f. dei suoi argomenti; la f. della tradizione; la f. dell’abitudine; efficacia: la f. dell’esempio, della parola, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

vóce

Vocabolario on line

voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] b); perdere la v., diventare afono; mutare voce, cambiarla nel progredire dell’età, o anche volutamente (in questo caso più spesso falsare la v.); la della ragione, della coscienza, del cuore, del dovere, ciò che detta e suggerisce la propria ragione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI

móndo²

Vocabolario on line

mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] limitativo in contesti in cui è implicita una contrapp. tra l’età presente e un mondo futuro, la società terrena considerata nella sua o la ragione, opposto perciò al mondo sensibile; m. morale, l’insieme delle attività e delle opere umane in ... Leggi Tutto

tradizionalismo

Vocabolario on line

tradizionalismo s. m. [der. di tradizionale]. – 1. Il fatto di conformarsi, nei proprî atteggiamenti ideologici e metodologici e nelle proprie azioni, attività e opere, alle consuetudini, agli usi e [...] . 2. Dottrina filosofico-religiosa, affermatasi nel cattolicesimo francese durante l’età della Restaurazione, in opposizione alle teorie illuministiche, secondo la quale la ragione umana non è in grado di raggiungere le verità di ordine metafisico ... Leggi Tutto

pensióne

Vocabolario on line

pensione pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo [...] , spettante a chi abbia raggiunto l’età pensionabile – al momento fissata in 65 favore di chierici bisognosi, o per altra ragione. c. I tributi pagati dai sudditi di tutti i pasti della giornata; mezza p., comprensiva della prima colazione e di ... Leggi Tutto

idèa

Vocabolario on line

idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] , quelle a cui compete con certezza l’attributo della verità; in Kant (1724-1804), idee della ragione, i concetti della ragione (mondo, anima, Dio) i quali, a differenza delle categorie dell’intelletto, non hanno per la conoscenza valore costitutivo ... Leggi Tutto

sentiménto

Vocabolario on line

sentimento sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche [...] , quindi senno, giudizio: ha abbastanza sentimento per la sua età; una ragazza con poco s., senza sentimento, con poco armario di ragione civile [= un’arca di diritto civile] fu reputato (Boccaccio). 5. ant. Senso, concetto, significato delle parole d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

àureo¹

Vocabolario on line

aureo1 àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., [...] l’a. Catullo (Foscolo). In partic.: età a. (lat. aetas aurea), l’età dell’oro, il periodo d’iniziale felicità, v. oro. b. In matematica, sezione a. di un segmento (o ragione media), quella parte AX di un segmento AB che è media proporzionale tra ... Leggi Tutto

ageismo

Neologismi (2016)

ageismo s. m. Forma di pregiudizio e svalorizzazione ai danni di un individuo, in ragione della sua età; in particolare, forma di pregiudizio e svalorizzazione verso le persone anziane. ◆  È per assonanza [...] mio papà (classe 1917) “l’alternativa è peggio”. (Beppe Severgnini, Corriere della sera.it, 24 ottobre 2014, blog Italians). Dall'ingl. ageism, a sua volta dal s. age ('età') con l'aggiunta del suffisso -ism (-ismo). Già attestato nella Repubblica ... Leggi Tutto

intèndere

Vocabolario on line

intendere intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre [...] e non vi sono intesi (Dante). Non i. ragione, non voler ascoltare le ragioni addotte da altri, non lasciarsi smuovere da argomenti, In partic., capire e saper giudicare il valore morale delle azioni: sei già in età d’i.; capacità d’i. e di volere, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Illuminismo
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, sia la connessa evoluzione delle...
LUTERO, Martino
LUTERO, Martino Alberto PINCHERLE Giuseppe GABETTI Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano solo la lealtà di L. verso il suo principe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali