• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Industria [6]
Arti visive [5]
Geologia [5]
Religioni [5]
Archeologia [4]
Epoche storiche [4]
Chimica [4]
Fisica [3]
Biologia [3]
Zoologia [3]

eneolìtico

Vocabolario on line

eneolitico eneolìtico agg. [comp. del lat. aeneus «di bronzo» e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo e., (anche s. m., l’eneolitico), il periodo che segna il passaggio dall’età della pietra [...] levigata (neolitico) all’età del bronzo, tra la fine del 3° millennio a. C. e l’inizio del 2° millennio a. C., con notevoli variazioni tra regione e regione. Per estens., appartenente o relativo al periodo eneolitico e ai suoi aspetti culturali: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

brónżo

Vocabolario on line

bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., [...] grasse, resine, ecc., usate per rivestire con effetto decorativo metalli o manufatti diversi. Età o civiltà del b., in paletnologia, la fase della preistoria intermedia tra l’età della pietra e quella del ferro, in cui si affermò l’uso di strumenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

primitivo¹

Vocabolario on line

primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello [...] esempî più cospicui erano rappresentati dai Pigmei delle foreste equatoriali, considerati fermi a una supposta «età del legno», e dagli Aborigeni australiani, ritenuti rappresentanti dell’età preistorica della pietra; il concetto e il termine sono ... Leggi Tutto

focàia

Vocabolario on line

focaia focàia agg. f. [lat. tardo focarius, der. di focus nel sign. di «fuoco, fiamma»]. – 1. Pietra f.: in mineralogia, varietà di calcedonio, compatta, opaca, di colore vario (bruno, rossastro, grigio, [...] , noduli, straterelli, è frequente in Italia nei calcari mesozoici dell’Appennino centro-merid. e delle Prealpi. Usata, nell’età preistorica, per trarne armi a punta e da taglio, la pietra focaia fu poi, per la sua proprietà di sprigionare scintille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

arte

Vocabolario on line

arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] all’a. all’età di dodici anni; uomo dell’a., chi l’esercita e ne ha lunga esperienza; essere dell’a., intendersene. della pietra filosofale, la trasmutazione dei metalli per la falsificazione dell’oro, e insieme il processo di reintegrazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

tènero

Vocabolario on line

tenero tènero agg. [lat. tĕner -a -um]. – 1. Non duro, o meno duro, meno consistente dell’ordinario: a. Riferito a materiali e a prodotti che si lasciano tagliare, tritare e lavorare facilmente: legno [...] (ma anche legname da ardere che brucia facilmente); pietra t., roccia segabile con sega metallica a denti erbe ancora t.; quindi, con riferimento all’età dell’uomo: nella t. infanzia; negli anni t.; fin dalla più t. età. b. non com. Di colore, pallido ... Leggi Tutto

arenària¹

Vocabolario on line

arenaria1 arenària1 s. f. [dall’agg. arenario]. – Roccia sedimentaria clastica, a giacitura per lo più stratificata, formata per almeno il 50% da granuli di sabbia uniti da un cemento che può essere [...] dal disfacimento di rocce di diversa natura. Le arenarie sono diffusissime e presenti in terreni di tutte le età; se ne conoscono moltissime varietà, tra cui molto note l’a. rossa, tipica della Val Gardena, la pietra simona, l’a. macigno e la ... Leggi Tutto

ażiliano

Vocabolario on line

aziliano ażiliano agg. e s. m. [dalle caverne di Mas d’Azil nella valle dell’Ariège, Pirenei]. – In paletnologia, cultura a., cultura dell’età della pietra, successiva a quella maddaleniana, diffusa [...] nell’Europa occid. e caratterizzata da microliti di forma geometrica, da arponi piatti dentellati in corno di cervo e da tipici ciottoli incisi e dipinti a motivi schematici ... Leggi Tutto

schéggia

Vocabolario on line

scheggia schéggia s. f. [lat. schĭdia, dal gr. σχίδιον o σχίζα, der. di σχίζω «spaccare, scindere»] (pl. -ge). – 1. a. Frammento irregolare, per lo più acuminato e tagliente, staccatosi da un minerale [...] entrata una s. in un dito e non riesco a levarla. In paletnologia, s. litica, la scheggia che l’uomo dell’età della pietra staccava mediante percussione o pressione dai ciottoli di selce, quarzite, ossidiana, ecc., per usarla come attrezzo o arma, o ... Leggi Tutto

scheggiare

Vocabolario on line

scheggiare v. tr. [der. di scheggia] (io schéggio, ecc.). – Far saltare via una o più schegge dalla superficie di un corpo: s. il marmo, un bicchiere, il piano di un tavolo; frequente l’intr. pron., [...] piatto scheggiato; e poet., raro, irto di schegge, di detriti rocciosi: Qual masso ... Per lo scheggiato calle Precipitando a valle, Batte sul fondo e sta (Manzoni). In paletnologia, età della pietra scheggiata, altra denominazione del paleolitico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
pietra, Età della
pietra, Età della Periodo in cui l'uomo, non conoscendo ancora l'uso dei metalli, ricavava dalla pietra le armi e gli utensili necessari alla sua esistenza di cacciatore nomade e agricoltore. Questa epoca è convenzionalmente suddivisa in Età...
Neolitico
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. è caratterizzato da un cambiamento fondamentale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali