tavolaccino
s. m. [der. di tavolaccio], ant. – A Firenze e Perugia, nell’etàcomunale, nome dato ai messi di alcuni magistrati, così chiamati perché nelle cerimonie pubbliche e solenni portavano il tavolaccio, [...] grande scudo rettangolare di legno sul quale erano dipinte le insegne del comune ...
Leggi Tutto
buonuomini
buonuòmini (o bonòmini o bonuòmini o buonòmini; ant. buòni uòmini) s. m. pl. [dal lat. boni homĭnes]. – Nell’etàcomunale, ufficiali pubblici con funzioni svariatissime, amministrative o giudiziarie, [...] deliberative o consultive; in partic., a Firenze (dal 1321) e a Siena (1354-55), i dodici consiglieri della Signoria ...
Leggi Tutto
vicinia
vicìnia s. f. [dal lat. mediev. vicinia (che nel lat. class. significa genericamente «vicinato»)]. – In genere, l’insieme dei vicini, degli abitanti d’una stessa località, in quanto siano uniti [...] per mezzo di assemblee e organi rappresentativi: v. rurali, v. urbane; le v. longobardiche, le v. dell’etàcomunale. 2. Particolare tipo di università o comunità agraria delle regioni alpine e prealpine (Lombardia, Trentino - Alto Adige, Friuli ...
Leggi Tutto
pallotta
pallòtta s. f. [der. (propr. dim.) di palla1], ant. e letter. – Piccola palla; oggetto di piccole dimensioni e forma rotondeggiante. In partic.: 1. Ballotta usata un tempo nelle assemblee e [...] nelle magistrature collegiali, per dare il voto; nell’etàcomunale, era spesso una pallina di cera o dorata o argentata o tinta in rosso, o anche un astuccio sferico di metallo contenente una striscia con il nome da sorteggiare; mettere a pallotte, ...
Leggi Tutto
curatura
s. f. [dal lat. mediev. curatura, der. del lat. curare, che ebbe anche i sign. di «amministrare, pagare»]. – Imposta che colpiva il commercio nell’alto medioevo e nell’etàcomunale. ...
Leggi Tutto
castaldo
(o gastaldo) s. m. [dal longob. gastald; lat. mediev. castaldus, gastaldus, gastaldius, gastaldio]. – 1. a. Presso i Longobardi, l’amministratore delle rendite del re, posto sotto la sua immediata [...] dipendenza, con attribuzioni civili, militari, giudiziarie e di polizia, entro i limiti del territorio affidatogli. b. Nell’etàcomunale, pubblico ufficiale che in alcune città (Venezia, Bologna, ecc.) era a capo delle singole arti o corporazioni, ...
Leggi Tutto
comitatinanza
s. f. [dal lat. mediev. comitatinantia, der. di comitatus -us «contado»]. – Nella storia del diritto dell’etàcomunale, lo status politico e giuridico spettante agli abitanti del territorio [...] extraurbano (comitatus o districtus) soggetto alla città dominante; era un istituto consuetudinario nel quale si comprendeva quel vario e mutevole complesso di doveri e obblighi, di diritti e privilegi, ...
Leggi Tutto
batolo
bàtolo s. m. [prob. da *battolo, der. di battere; propr. «falda che penzola»]. – 1. ant. a. Falda del cappuccio che, nelle fogge di vestire dell’etàcomunale, scendeva sulle spalle: il cappuccio [...] ... col b. infino alla cintola e più (G. Villani). b. Striscia, cintura in genere. 2. tosc. a. Lista di panno che pende dalla spalla del vestito, portata talora da magistrati e sim.: la comune toga coll’ermellino, ...
Leggi Tutto
statutario
statutàrio agg. e s. m. [der. di statuto2; come s. m., statutarius è già presente nel lat. mediev.]. – 1. agg. Dello statuto; che concerne lo statuto o un determinato statuto; sancito dallo [...] statuto: norme, disposizioni s.; leggi s.; obblighi s.; le libertà statutarie. 2. s. m. Nell’etàcomunale, chi era incaricato della compilazione o riforma dello statuto cittadino, e, nelle università, degli statuti universitarî. ...
Leggi Tutto
decurione
decurióne s. m. [dal lat. decurio -onis]. – 1. Presso i Romani: a. Comandante di una decuria di cavalieri. b. Chi presiedeva a una decuria di un corpo o collegio. c. Ciascuno dei membri del [...] e ogni membro era come il capo di una decuria di coloni. 2. In epoche successive, il nome fu rinnovato dall’etàcomunale in poi per i membri di numerose amministrazioni locali italiane, in partic. dell’Italia merid., che sopravvissero fino alla ...
Leggi Tutto
Nell’età comunale, lo status politico-giuridico spettante ai comitatini (contadini), abitanti del territorio extraurbano soggetto alla città dominante. Ebbe origine da quel processo di trasformazione (10°-12° sec.) della vecchia unità amministrativa...
Nell’età comunale, nomi di fazioni avverse di varie città. Famosi quelli di Firenze, che costituirono una scissione entro il partito guelfo. Il nome designò prima due raggruppamenti della famiglia dei Cerchi, i Bianchi di S. Procolo e i Neri...