fraterna
fratèrna s. f. [ellissi di fraterna compagnia]. – Nella storia del diritto, comunione domestica formata dai fratelli dopo la morte del padre, che lasciava il patrimonio indiviso e lo amministrava [...] in comune; è un istituto tipico della società feudale e della prima etàcomunale, diffuso soprattutto tra agricoltori e mercanti, sopravvissuto in forme varie anche nell’età moderna. ...
Leggi Tutto
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il [...] di un partito o una corrente politica o ideologica che si denomina dal colore nero. In partic.: a. Nell’etàcomunale, i Neri, denominazione assunta da alcune fazioni contrapposte ad altre dette «i Bianchi»; a Firenze, all’inizio del ’300 ...
Leggi Tutto
decuria
decùria s. f. [dal lat. decuria, der. di decem «dieci»]. – Genericam., unità, gruppo, serie di dieci uomini (o più raram. di dieci cose). Il termine è soprattutto riferito a ordinamenti dell’antica [...] e più tardi di trenta); ciascuno degli ordini in cui era divisa la magistratura giudiziaria. Raro con riferimento all’etàcomunale o a epoche successive, per indicare le amministrazioni municipali formate da decurioni (v. decurione e decurionato): a ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] dei pubblicani; nella società francese precedente alla Rivoluzione, i tre o., il clero, la nobiltà, il terzo stato. b. Nell’etàcomunale, uno dei nomi con cui erano designate le arti, cioè le corporazioni di artigiani, mercanti, ecc. Nell’uso attuale ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., [...] i minori (Pascoli, con allusione alle lotte cittadine in periodo comunale). Per i frati m., così chiamati da san Francesco in , nel linguaggio giur., indica il soggetto che è ancora in età minore, che cioè non ha ancora compiuto i 18 anni e ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] un crocefisso, flagellandosi e cantando, e predicando la pacificazione degli animi e la liberazione dei prigionieri. b. Nell’etàcomunale, denominazione di fazioni contrapposte ad altre dette dei Neri; in partic., a Firenze, all’inizio del ’300, la ...
Leggi Tutto
villico
vìllico s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. villĭcus, der. di villa: v. villa] (pl. m. -ci). – 1. Persona di campagna, che abita in campagna: i villici di Donnafugata nutrivano davvero un qualche [...] ’antica Roma, schiavo che sopraintendeva a un’azienda agricola di non grande importanza. b. Nell’alto medioevo, funzionario inferiore che curava le terre e amministrava la giustizia tra i servi della gleba. c. In etàcomunale, capo di una borgata. ...
Leggi Tutto
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. [...] compito particolare; membro di una deputazione: i d. del Terzo Stato; d. provinciali; i d. alla correzione del «Decameron». Nell’etàcomunale, ciascuno dei membri di varie magistrature, aventi funzioni diverse da città a città. 3. s. m. (f. -a; anche ...
Leggi Tutto
arroto
arròto s. m. [part. pass. di arrogere], ant. – Impiegato aggiunto a un magistrato; in partic., a Firenze, nell’etàcomunale, ciascuno di quegli 80 cittadini che, aggiunti ai Priori uscenti e ai [...] rappresentanti delle arti, eleggevano i Priori ...
Leggi Tutto
podesta1
podestà1 (ant. podestade, podestate) s. f. [lat. potestas -atis]. – Variante, oggi sentita come ant. o letter., di potestà, nei varî sign. del termine. Ant., la p., messer la p., la suprema [...] autorità cittadina nell’etàcomunale (di qui la forma masch., il podestà): onde la podestade, per cessare quella briga, sì li mandoe a’ confini (Novellino). Anticam. fu anche in uso la forma podèsta (dal nominativo lat. potestas): fin che l’à in sua ...
Leggi Tutto
Nell’età comunale, lo status politico-giuridico spettante ai comitatini (contadini), abitanti del territorio extraurbano soggetto alla città dominante. Ebbe origine da quel processo di trasformazione (10°-12° sec.) della vecchia unità amministrativa...
Nell’età comunale, nomi di fazioni avverse di varie città. Famosi quelli di Firenze, che costituirono una scissione entro il partito guelfo. Il nome designò prima due raggruppamenti della famiglia dei Cerchi, i Bianchi di S. Procolo e i Neri...