romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione [...] e all’influenza di arti contemporanee come quelle bizantina, medio-orientale e islamica. Riferito a forme, e produzioni, opere artistiche e artisti dell’arte e dell’età romanica: stile r.; architettura, scultura, pittura, oreficeria, ceramica ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani [...] posseduto o proveniente da una biblioteca palatina; Antologia P., titolo di una raccolta di 3700 epigrammi greci di età classica, ellenistica e bizantina, così chiamata perché scoperta nel 1607 in un codice (del sec. 11°) della Biblioteca Palatina di ...
Leggi Tutto
acrostico1
acròstico1 s. m. [dal gr. tardo ἀκρόστιχον, comp. di ἄκρος «estremo» (v. acro-) e στίχος «verso3»] (pl. -ci). – 1. Tipo di poesia in cui le iniziali dei singoli versi, lette nell’ordine, [...] amata, il titolo di un’opera o altro; fu molto diffuso fra i Greci dell’età ellenistica, poi nella poesia latina cristiana, medievale e bizantina in soggetti sacri e profani (nella poesia italiana è famoso l’acrostico formato dai capoversi delle ...
Leggi Tutto
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione [...] delle scritture ufficiali dalle cancellerie medievali (bizantina, pontificia, ecc.), di solito sospeso al documento mediante un filo di seta o di canapa: i romani pontefici, ed alcuni vescovi ancora, adoperarono «sigilli di piombo», appesi alle ...
Leggi Tutto
decanummo
s. m. [dal lat. tardo decanummus, comp. del gr. δέκα «dieci» e nummus «denaro»]. – Moneta di bronzo dell’età tardo-romana e bizantina, pari a dieci nummi e a 1/4 del folle. ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato [...] in età ellenistica come epiteto di varie divinità greche (Dioniso, Ermete, Ade), divenne, presso i cristiani orientali, attributo di Cristo quale signore del mondo. 2. Nell’arte bizantina, immagine del busto di Cristo benedicente con le tre dita ...
Leggi Tutto
OCHRIDA (Ohrid, antica Λύχνιδος, nell'età bizantina Achrida; A. T., 76 bis)
Umberto TOSCHI
Angelo PERNICE
Città capoluogo di circondario nel Banato del Vardar (Iugoslavia). È situata presso l'estremo angolo SO. del territorio iugoslavo,...
Nell’età bizantina, funzionario imperiale incaricato di recare nelle province i rescritti dell’imperatore. Funzionari di questo tipo si trovano nella vita ecclesiastica. I vescovi mandarono i loro a. ai metropoliti e ai patriarchi, e specialmente...