università s. f. [dal lat. universĭtas -atis "totalità, universalità"; nel sign. 2, dal sign. mediev. di "corporazione"]. - 1. (stor.) [nome generico di varie forme associative medievali: l'u. dei mercanti, [...] università (cattolica, della terza età, libera, per stranieri, popolare universitario); lode; master; media (dei voti); ministero dell’istruzione, università e didattica; verbalizzazione. (Per i termini comuni all’istruzione scolastica in generale v. ...
Leggi Tutto
gente /'dʒɛnte/ s. f. [lat. gens gentis, affine a gignĕre "generare", genus, genĭtus, ecc.]. - 1. a. [gruppo di persone unite da un'origine comune: g. latina, germanica] ≈ ceppo, (lett.) nazione, popolo, [...] essere indicata in vario modo, a seconda dei contesti. Se si fa riferimento all’origine comune di una famiglia o più ancora di non era altro che una, lasciatemi dire, accozzaglia di gente varia d’età e di sesso, che stava a vedere (A. Manzoni). banda, ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
gente. Finestra di approfondimento
Raggruppamenti per origine o residenza - Una moltitudine di persone può essere indicata in vario modo, a seconda dei contesti. Se si fa riferimento all’origine [...] con riferimenti a origini o a valori comuni ma soltanto al dimorare nel medesimo tendenza all’annullamento delle personalità dei singoli membri: distaccarsi dai gusti , lasciatemi dire, accozzaglia di gente varia d’età e di sesso, che stava a vedere ( ...
Leggi Tutto
ordine /'ordine/ s. m. [lat. ordo ordĭnis]. - 1. a. [regolare disposizione di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio: tenere in o.] ≈ (non com.) assesto, assetto, sesto, sistemazione. [...] gruppo, strato. b. (stor.) [nell'età comunale, associazione professionale di artigiani, mercanti, ecc di liberi professionisti: o. degli avvocati, dei medici] ≈ albo, (non com.) e da regole comuni: o. domenicano] ≈ ‖ comunità, congregazione, società ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
università. Finestra di approfondimento
Tipi - Politecnico; Scuola Normale Superiore; università (cattolica, della terza età, libera, per stranieri, popolare, privata, statale).
Facoltà e [...] libretto (elettronico, universitario); lode; master; media (dei voti); ministero dell’istruzione, università e ricerca scientifi tesina; unità didattica; verbalizzazione. (Per i termini comuni all’istruzione scolastica in generale v. la scheda scuola ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da un punto di vista...