• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Medicina [7]
Zoologia [7]
Arti visive [6]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Architettura e urbanistica [4]
Industria [4]
Botanica [3]
Biologia [3]
Religioni [3]

euplectèlla

Vocabolario on line

euplectella euplectèlla s. f. [lat. scient. Euplectella, der. del gr. εὔπλεκτος «bene intrecciato»]. – Genere di spugne silicee della classe esattinellidi, dei mari dell’Estremo Oriente, caratterizzate [...] da elegantissimo scheletro vitreo, costituito principalmente dall’intreccio dei lunghi raggi di spicole giganti del tipo a quattro raggi ... Leggi Tutto

antigiallo2

Neologismi (2008)

antigiallo2 antigiallo2 agg. Ostile alle popolazioni dell’Estremo Oriente, con particolare riferimento ai giapponesi. ◆ Sono lontani i tempi del razzismo «antigiallo» con le sue segregazioni e con l’internamento, [...] allo scoppio della guerra, di decine di migliaia di famiglie americane solo perché di origine giapponese. (Giornale, 9 settembre 2001, p. 11, Esteri). Derivato dal s. m. giallo con l’aggiunta del prefisso ... Leggi Tutto

tignòla

Vocabolario on line

tignola tignòla (ant. o letter. tignuòla) s. f. [lat. tardo tineŏla, dim. di tinea: v. tigna]. – Nome dei varî insetti lepidotteri della famiglia tineidi, noti anche come tarme: sono piccole farfalle [...] ), le cui larve si cibano di sostanze vegetali conservate e lavorate; la t. orientale del pesco (Laspeyresia molesta), originaria dell’Estremo Oriente, oggi diffusa in America e in Europa, le cui larve si nutrono dei germogli e dei frutti del pesco. ... Leggi Tutto

terzanismo

Neologismi (2008)

terzanismo s. m. L’identificazione nel pensiero del giornalista e scrittore Tiziano Terzani (1938-2004) e nei suoi scritti. ◆ Una delle più nuove e curiose fenomenologie mediatiche che ci consegna l’Italia [...] 2006, p. 28, Agorà) • Tiziano Terzani è morto tre anni fa. Giornalista, scrittore e viaggiatore soprattutto in estremo oriente dove svolse gran parte della sua attività professionale (qualcuno lo considera il massimo scrittore di viaggi del ventesimo ... Leggi Tutto

bèri-bèri

Vocabolario on line

beri-beri bèri-bèri s. m. [voce di origine malese, introdotta in Europa attrav. una dissertazione del medico oland. J. Bontius (1642)]. – Malattia causata da carenza di vitamina B1 (presente nella cuticola [...] del riso, nella crusca dei cereali, ecc.), in passato diffusa nell’Estremo Oriente, tra i ceti poveri che si alimentavano quasi esclusivam. di riso brillato. ... Leggi Tutto

jinrikisha

Vocabolario on line

jinrikisha 〈ǧinrikiša〉 s. giapp. [comp. di jin «uomo», riki «forza» e sha «vettura»], usato in ital. al femm. – Piccola vettura a due ruote, trainata da un uomo, diffusissima ancora come mezzo di trasporto [...] cittadino in tutto l’Estremo Oriente e in India; è comunem. nota in Italia negli adattam. risciò, ricsciò o ricsò (v. rickshaw). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sinide

Vocabolario on line

sinide agg. [der. del nome lat. mediev., Sina, della Cina]. – In antropologia fisica, razza s. (o sinica), razza mongoloide comprendente parte dell’elemento razziale predominante nell’Estremo Oriente, [...] caratterizzata da statura piuttosto alta, corporatura slanciata, faccia allungata, naso nell’insieme ben formato, mento piccolo e prominente, e simile per i restanti caratteri morfologici alle altre razze ... Leggi Tutto

capitolazióne

Vocabolario on line

capitolazione capitolazióne s. f. [dal lat. mediev. capitulatio -onis; v. capitolare4]. – 1. a. Accordo, concluso fra comandanti di forze armate belligeranti, con il quale un corpo di truppe o una piazzaforte [...] degli stati occidentali nei «paesi fuori cristianità» (Impero ottomano e sue dipendenze, stati barbareschi, paesi dell’Africa Orient. e dell’Estremo Oriente); tale regime, che ebbe inizio già con i privilegi concessi dal governo turco ai genovesi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

wet market

Neologismi (2020)

wet market loc. s.le m. Mercato in cui si vendono carne fresca, pesce, prodotti e beni deperibili; in particolare, mercato di animali vivi, in cui i venditori macellano gli animali al momento dell'acquisto [...] ‘mercato’ ‘secco’ (dry), che designa un mercato o una sua parte nel quale sono messi in vendita beni non deperibili. Le due espressioni sono proprie dell’ingl. adoperato nei grandi mercati dell’Estremo oriente aperti al commercio internazionale. ... Leggi Tutto

crepùscolo

Vocabolario on line

crepuscolo crepùscolo s. m. [dal lat. crepuscŭlum, der. di creper «alquanto buio»]. – 1. La luminosità del cielo a oriente prima del sorgere del Sole (sinon. in questo caso di alba o aurora) e a occidente [...] , in partic. di quello serale: mettersi in cammino al crepuscolo. b. fig. La fase iniziale o declinante di un fatto: nel c. estremo del medio evo o nel c. mattutino del rinascimento (Carducci). Più spesso, nell’uso com., tramonto, termine, fine: il c ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Estremo Oriente
Denominazione generica dell’Asia orientale. Unità amministrativa dell’URSS (russo Dal′nij Vostok), che comprendeva la vasta regione dell’estrema Asia orientale limitata a E dall’Oceano Pacifico, a S dalla Manciuria, a O dalle catene montuose...
ESTREMO ORIENTE, Territorio dell'
Il 21 ottobre 1920, dopo cacciate da Čita le forze del generale zarista Semeuov, si costituì la Republlica dell'Estremo Oriente; successivamente, il 14 novembre 1922, l'assemblea nazionale di Čita proclamò la sua unione con la Repubblica Russa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali