gabbia
gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili [...] portante (in cemento armato o in acciaio) di un edificio. f. Nell’arte mineraria, intelaiatura metallica, in forma di parallelepipedo, che si muove lungo i pozzi di estrazione verticali appesa ad una fune, in genere metallica, e si utilizza per il ...
Leggi Tutto
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, [...] . da falegname, con la penna biforcuta e a spigoli piani, adatta all’estrazione dei chiodi dal legno, il m. da calderaio, con la testa tozza m. scrostatore, m. fucile, ecc.), nella tecnica mineraria per l’abbattimento di rocce, in edilizia per la ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] espressione picchiare in testa, v. picchiare1, n. 2). Nella tecnica mineraria, t. girevole, falsa t., t. di adduzione, dispositivi che delle aste o delle tubazioni per l’introduzione o l’estrazione. In cinematografia e fotografia, t. aggiuntiva, t. ...
Leggi Tutto
ripiena
ripièna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ripieno]. – Nella tecnica mineraria, materiale di r. o semplicem. ripiena, il materiale, di solito presente sul posto e con preferenza per quello agglomerante [...] come le marne o le argille, con il quale si riempiono i vuoti prodotti nella miniera dall’estrazione dei minerali utili. ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] stabilire l’esistenza di idrocarburi liquidi nel sottosuolo (p. esplorativi), sia di procedere alla loro estrazione (p. produttivi). Nella tecnica mineraria, p. trivellato, scavato con trivelle e altri sistemi di perforazione meccanica, allo scopo di ...
Leggi Tutto
lavaggio
lavàggio s. m. [dal fr. lavage, der. di laver «lavare»]. – 1. In genere, l’operazione di lavare, di liberare cioè (facendo uso soprattutto di acqua o altri liquidi e sostanze detergenti) dal [...] a grande intensità sul pezzo da pulire. d. Nella tecnica mineraria, l. (o lavatura) delle rocce, l’operazione di che contengono; l. delle sabbie aurifere, metodo di estrazione delle particelle d’oro più grossolane, consistente nella rimozione delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali lungo la fascia litoranea, cui succede...
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) è allungato in senso NO-SE, tra l’Oceano...