• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Industria [5]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Industria aeronautica [3]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]
Religioni [1]
Alta moda [1]

pagòda

Vocabolario on line

pagoda pagòda s. f. (ant. pagòdo o pagòde s. m.) [dal port. pagode, che è da una voce pracrita, propriam. «divino»]. – 1. a. Tipo di edificio sacro del culto buddista, diffuso in Estremo Oriente (Cina, [...] a p., a linee curve e a spioventi concavi verso l’alto, come nelle pagode cinesi e giapponesi; cupola a p., a estradosso rialzato come quello delle costruzioni sacre indiane. 2. In numismatica, nome di monete indiane d’oro coniate dal sec. 17° al 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sopraimbótte

Vocabolario on line

sopraimbotte sopraimbótte (o soprimbótte) s. f. [comp. di sopra- e imbotte]. – In architettura, lo stesso che estradosso. ... Leggi Tutto

rinfianco

Vocabolario on line

rinfianco s. m. [der. di rinfiancare] (pl. -chi). – 1. In edilizia, l’operazione di rinfiancare, il fatto di venire rinfiancato; in partic., negli archi e volte in muratura, struttura, generalmente di [...] calcestruzzo, disposta sull’estradosso in corrispondenza delle reni con funzioni di rinforzo nei punti in cui l’arco tende a innalzarsi per effetto dei carichi disposti nella zona centrale. 2. fig., raro. Sostegno, appoggio, spec. in denaro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tibùrio

Vocabolario on line

tiburio tibùrio s. m. [dal lat. mediev. tiburium, forse alteraz. di ciborium «ciborio»]. – In architettura, particolare forma di copertura esterna di certe cupole, nelle quali la calotta interna è racchiusa [...] ; nasce con l’architettura paleocristiana e bizantina, ma è presente anche in costruzioni romaniche, gotiche, rinascimentali, spec. d’area lombarda: si ritiene abbia la funzione di proteggere l’estradosso della cupola costituito da materiale leggero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

arco

Vocabolario on line

arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] dighe (dighe ad arco). L’arco è caratterizzato dalla luce, dalla configurazione geometrica delle curve d’intradosso e d’estradosso, dallo spessore tra le due curve, dalla larghezza e dal materiale che lo costituisce (pietra, laterizî, cemento armato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

tìmpano

Vocabolario on line

timpano tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante [...] che fa parte dell’organo stridulatore. 3. Nelle costruzioni civili: a. Nei ponti ad arco, la struttura che sormonta l’estradosso dell’arco su ognuna delle due fronti del ponte, fino all’imposta dell’impalcato: può essere costituito da una parete in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2
Enciclopedia
ESTRADOSSO
Superficie che delimita all'esterno la struttura degli archi e delle vòlte. Essa è chiaramente individuata negli archi costituiti di conci quadrangolari, archi detti appunto estradossati, ed ha una forma pressoché eguale e concentrica a quella...
rinfianco
In edilizia, negli archi e volte in muratura, struttura, generalmente di calcestruzzo, disposta sull’estradosso in corrispondenza delle reni, con funzioni di rinforzo nei punti in cui l’arco tende a innalzarsi per effetto dei carichi disposti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali