• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Diritto [9]
Religioni [1]
Medicina [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]

estorsióne

Vocabolario on line

estorsione estorsióne s. f. [dal lat. tardo extorsio -onis, der. di extorquēre «estorcere»]. – L’atto di estorcere: e. di denari, di promesse, di concessioni, ecc. In senso più strettamente giur., delitto [...] contro il patrimonio che consiste nel procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, costringendo mediante violenza o minaccia taluno a fare o a omettere qualche cosa ... Leggi Tutto

ricatto

Vocabolario on line

ricatto s. m. [der. di ricattare]. – 1. ant. Riscatto; prezzo del riscatto. 2. a. Estorsione di denaro, o di altri profitti illeciti, con minacce che costituiscono coazione morale (v. ricattare, nel [...] messi nella condizione di non poter opporre un rifiuto a quanto ci vien chiesto. b. Nel codice penale italiano abrogato, il delitto corrispondente a quello che, nel codice vigente, è definito «sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione». ... Leggi Tutto

sequestrare

Vocabolario on line

sequestrare v. tr. [dal lat. tardo sequestrare, propr. «separare, sottrarre», der. di sequestrum: v. sequestro] (io sequèstro, ecc.). – 1. Porre sotto sequestro beni mobili o immobili, da parte dell’autorità [...] disposto dall’autorità competente il sequestro giudiziario; con sign. diverso, chi è vittima di un sequestro fatto a scopo di estorsione o comunque illecito: del sequestrato (e nel femm. della sequestrata) non si hanno più notizie da quasi un anno, e ... Leggi Tutto

calcio-baby

Neologismi (2008)

calcio-baby (calcio baby), loc. s.le m. inv. Calcio giovanile, per giocatori al di sotto dei 16 anni. ◆ [tit.] Calcio-baby, dirigente nei guai / Bloccato mentre incassava assegno, indagato per estorsione [...] (Repubblica, 1° febbraio 2002, Roma Cronaca, p. VII) • Ancora allori per i giovani del Riviera Pontedassio, impegnati in numerosi tornei di calcio baby. (Stampa, 15 giugno 2007, Imperia, p. 87). Composto ... Leggi Tutto

questura

Vocabolario on line

questura s. f. [dal lat. quaestura (col sign. 1), der. di quaestor -oris «questore»]. – 1. In Roma antica, la magistratura dei questori, e la durata della carica: aspirare alla q.; Publio Oppio, dopo [...] la q. del 74, fu accusato di estorsione; la q. di Gaio Mario, di Marco Antonio, ecc. 2. a. Organo periferico dell’amministrazione dell’Interno costituito in ogni capoluogo di provincia, e il complesso degli uffici che ne fanno parte, nonché dei ... Leggi Tutto

patrimònio

Vocabolario on line

patrimonio patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio [...] mobili o immobili; delitti contro il p., o delitti patrimoniali, per es. il furto, la rapina, l’estorsione, quelli commessi mediante frode, truffa, circonvenzione, appropriazione indebita, e inoltre l’usura e l’insolvenza fraudolenta; per iperbole ... Leggi Tutto

malabbiato

Vocabolario on line

malabbiato agg. e s. m. [prob. dal lat. mediev. male ablatus «mal tolto», attraverso una reinterpretazione pop. di espressioni giuridiche o notarili nelle quali la locuz. male ablatum indicante delitti [...] di rapina o di estorsione è stata intesa come se indicasse i responsabili degli stessi reati], tosc. ant. – Malvagio, malfattore. Come s. m. era titolo d’infamia, inflitto in alcuni comuni medievali, ai condannati per determinati delitti. ... Leggi Tutto

ricattare

Vocabolario on line

ricattare v. tr. [lat. *recaptare, comp. di re- e captare «prendere, afferrare»; cfr. accattare, riscattare]. – 1. ant. Riscattare. Di qui, nell’uso tosc., riprendere, recuperare, rifarsi di danni o [...] povera donna. Spesso estens., più o meno scherz., chiedere qualche cosa a qualcuno ponendo condizioni che lo mettono nell’impossibilità di rifiutare. b. Nel codice penale italiano abrogato, sequestrare una persona a scopo di rapina o di estorsione. ... Leggi Tutto

ricattatóre

Vocabolario on line

ricattatore ricattatóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di ricattare]. – Chi fa un ricatto, o ricatti (per lo più nel senso di estorsione): la lettera cadde in mano di un ignobile r.; il r. lo perseguitava [...] con continue richieste di denaro ... Leggi Tutto

ruberìa

Vocabolario on line

ruberia ruberìa s. f. [der. di rubare]. – 1. L’azione, il fatto di rubare, spec. con l’astuzia o con l’inganno, o come frode e peculato, e in modo continuato: vendere il pesce surgelato per fresco è [...] una vera r.; non si riesce più a reprimere le r. degli amministratori. 2. ant. Rapina, estorsione attuata con la violenza: questa sarebbe r. e non furto, ciò è tôrre per forza (Novellino). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Estorsione
Delitto commesso da chi, costringendo taluno con violenza o minaccia a fare od omettere qualcosa, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (art. 629 c.p.). Il termine ‘violenza’ si riferisce all’impiego di energia fisica...
Estorsione
Francesca Rocchi Abstract Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la minaccia, la costrizione, l’atto di disposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali