accettilazione
accettilazióne s. f. [dal lat. tardo acceptilatio -onis, der. di acceptum ferre «accusar ricevuta»]. – Nel diritto romano, modo formale di estinzione dell’obbligazione: consisteva nella [...] domanda rivolta dal debitore al creditore se avesse ricevuto il pagamento, alla quale il creditore rispondeva affermativamente con la formula acceptum habeo ...
Leggi Tutto
prescrivere
prescrìvere v. tr. [dal lat. praescribĕre, propr. «scrivere avanti o prima», comp. di prae- «pre-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. a. Stabilire, ordinare, in base a norme [...] e pertanto poneva un limite al suo potere. b. Nell’uso giur. moderno, mandare in prescrizione, provocare col tempo l’estinzione di un diritto o di una imposizione: la pena è stata prescritta; nell’intr. pron., prescriversi, cadere in prescrizione: il ...
Leggi Tutto
sconto
scónto s. m. [der. di scontare]. – 1. L’operazione di scontare, estinzione totale o parziale di un debito, quasi soltanto nella locuz. avv. a sconto: le invio la somma di tremila euro a s. del [...] mio debito; la locuz. a sconto è usata anche in senso fig., a espiazione del male commesso: devi accettare con rassegnazione le attuali sofferenze, a s. delle tue intemperanze trascorse. 2. Diminuzione ...
Leggi Tutto
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. [...] , mammoni e un po’ problematici. I giovani milanesi sono una categoria a rischio, una razza in via d’estinzione. Lo dice l’annuale Rapporto sulla città della Fondazione Ambrosianeum curata dal sociologo dell’università cattolica Eugenio Zucchetti ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, [...] per sostenere piccole produzioni eccellenti che rischiano di scomparire, recuperare tecniche di lavorazione tradizionali, salvare dall’estinzione razze autoctone e antiche varietà di ortaggi e frutta, facilitare scambi e promuovere prodotti fra paesi ...
Leggi Tutto
soffiatore
soffiatóre s. m. [der. di soffiare]. – 1. (f. -trice) Operaio dell’industria vetraria addetto alla soffiatura (detto anche s. di vetro). In medicina, malattie dei s., denominazione generica [...] soffietto a mantice, usato nel passato per la ventilazione delle miniere. c. In elettrotecnica, dispositivo destinato ad accelerare l’estinzione dell’arco in un interruttore. d. S. di fuliggine, apparecchio usato per la rimozione delle ceneri e della ...
Leggi Tutto
tunguso
tunguṡo agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla popolazione mongolica dei Tungusi (russo Tungusy 〈tunġùsï〉), che vivono sparsi, in varie tribù, nella Siberia orientale: i cacciatori [...] t.; i costumi t.; i dialetti t. (o collettivamente, come s. m., il tunguso) appartengono alla sezione manciù-tungusa della famiglia altaica, attualmente in via di estinzione. Come sost.: un T., una Tungusa, le tradizioni popolari dei Tungusi. ...
Leggi Tutto
descolarizzazione
descolariżżazióne s. f. [der. di descolarizzare]. – Processo di graduale estinzione dell’istituzione scolastica; in partic., quello auspicato da taluni pedagogisti contemporanei al [...] fine di rendere l’istruzione permanente e indipendente dai canali istituzionali, privilegiando le esperienze personali e associative degli individui ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò [...] vita dell’uomo, difendendone l’equilibrio naturale e salvaguardando le specie vegetali e animali dal pericolo di estinzione; società per la p. degli animali, denominazione di associazioni private volontaristiche che agiscono per difendere gli animali ...
Leggi Tutto
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] ). Locuz. scient. e tecn. specifiche: a. In economia e in finanza, q. d’ammortamento, la parte della rata di estinzione di un debito che costituisce la restituzione parziale del capitale, e non la corresponsione degli interessi (chiamata anche q ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: in generale, diminuisce dalla regione...
. Astronomia. - Quando un flusso di energia proveniente da un corpo celeste attraversa strati di materia tenuissima diffusa entro gli spazî intrastellari, e in molto maggiore misura quando passa per il mezzo di densità crescente costituito dall'aria...