• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Zoologia [52]
Industria [3]
Medicina [3]
Botanica [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Geografia [2]
Religioni [2]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

placodónti

Vocabolario on line

placodonti placodónti s. m. pl. [lat. scient. Placodontia, comp. di placo- e -odontia (v. -odonte)]. – Sottordine di rettili sauropterigi estinti del periodo triassico, con cranio massiccio e robusto [...] di tipo euriapside, provvisto di denti caratteristici a placca, sia sui mascellari, sia lungo il palato, che servivano probabilmente per triturare le conchiglie dei molluschi di cui si nutrivano ... Leggi Tutto

parròcchia

Vocabolario on line

parrocchia parròcchia s. f. [dal lat. tardo, eccles., parochia, forma laterale di paroecia, che è dal gr. παροικία, propr. «vicinato», der. di παροικέω «abitare accanto», raccostato per il sign. a πάροχος [...] territorio), povera o ricca (a seconda dei redditi beneficiarî di cui godeva, prima che i benefìci ecclesiastici fossero estinti); p. territoriali, quelle costituite per tutti i fedeli di un dato territorio (diversamente dalle p. personali, le quali ... Leggi Tutto

sinàpside

Vocabolario on line

sinapside sinàpside agg. e s. m. [comp. di sin- e gr. ἀψίς -ῖδος «abside, arco, volta»]. – 1. agg. In anatomia comparata, cranio s., tipo di cranio in cui compare un’unica fossa temporale, collocata [...] ; era caratteristico dei rettili mammaliformi e dei mammiferi. 2. Come s. m. pl., sinapsidi, sottoclasse di rettili estinti, caratterizzati dalla presenza di un cranio di tipo sinapside; vi appartenevano i rettili mammaliformi, dalla cui linea ... Leggi Tutto

trilobite

Vocabolario on line

trilobite s. f. [lat. scient. Trilobites, der. del gr. τρίλοβος «che ha tre lobi»]. – Nome comune degli artropodi trilobitomorfi, tutti marini, i più antichi conosciuti, originatisi nel periodo cambriano, [...] fioriti nell’ordoviciano con un alto numero di specie ed estinti al termine del permiano: lunghi da pochi millimetri a una settantina di centimetri, hanno corpo ovale, allungato, distinto da due solchi longitudinali in un lobo mediano e due laterali; ... Leggi Tutto

pterodattiloidèi

Vocabolario on line

pterodattiloidei pterodattiloidèi s. m. pl. [lat. scient. Pterodactyloidea, dal nome del genere Pterodactylus «pterodattilo»]. – Sottordine di rettili volanti estinti dell’ordine pterosauri, comparsi [...] nel giurassico superiore e propagatisi fino al cretaceo superiore soprattutto nell’America Settentr.: comprendeva forme di dimensioni variabili, dalle più piccole, della grandezza di un passero, alle gigantesche, ... Leggi Tutto

pterosàuri

Vocabolario on line

pterosauri pterosàuri s. m. pl. [comp. di ptero- e -sauro; lat. scient. Pterosauria]. – Ordine di rettili estinti, comprendente i due sottordini dei pterodattiloidei e dei ranforinchi, noti anche come [...] sauri volanti, che comparvero nel triassico superiore e si estinsero nel cretaceo superiore; erano adattati al volo, provvisti di ali membranose sostenute principalmente dal quarto dito delle estremità ... Leggi Tutto

notosàuri

Vocabolario on line

notosauri notosàuri s. m. pl. [lat. scient. Nothosauri, comp. di notho- «noto-2» e -saurus «-sauro»]. – Rettili estinti, esclusivi del periodo triassico europeo, con corpo di dimensioni variabili, cranio [...] triangolare, arti poco sviluppati, estremità delle zampe debolmente modificate per il nuoto; rappresentano, nel corso di questo periodo, l’inizio del ritorno dei rettili alla vita acquatica, alla quale ... Leggi Tutto

notoungulati

Vocabolario on line

notoungulati s. m. pl. [lat. scient. Notoungulata, comp. del gr. νότος «sud» e del lat. ungŭla «unghia»]. – Ordine di mammiferi estinti del periodo miocenico, plantigradi o semiplantigradi, proprî dell’America [...] Meridionale, dal cranio depresso, con largo arco zigomatico, mandibola massiccia, dentatura completa, con piedi a tre-cinque dita e falangi terminali provviste di unghie zoccoliformi ... Leggi Tutto

multitubercolati

Vocabolario on line

multitubercolati s. m. pl. [lat. scient. Multituberculata, comp. di multi- e lat. class. tubercŭlum «tubercolo»]. – Ordine di mammiferi alloterî estinti, diffusi dal giurassico all’eocene, erbivori, [...] con forme e adattamenti simili agli attuali roditori; sono così chiamati (cfr. multitubercolato) per i molari posteriori a corona provvista di numerosi tubercoli ... Leggi Tutto

areoscèlidi

Vocabolario on line

areoscelidi areoscèlidi s. m. pl. [lat. scient. Araeoscelidae, comp. del gr. ἀραιός «sottile» e σκέλος «gamba»]. – Sottoclasse di rettili estinti euriapsidi, caratterizzati da una finestra temporale [...] superiore nel cranio, vissuti durante il periodo permiano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Hapalocrinidae
Famiglia di Crinoidi Camerati estinti, fossili del Siluriano e Devoniano.
Haplocrinitidae
Famiglia di Crinoidi Disparidi estinti, fossili del Siluriano-Devoniano-Carbonifero inferiore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali