• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Diritto [2]
Militaria [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Matematica [1]
Fisica [1]

èstimo

Vocabolario on line

estimo èstimo s. m. [der. di estimare]. – 1. Stima dei beni materiali e della loro rendita, e la disciplina che studia i varî metodi con cui può essere fatta, formulandone insieme le norme e i criterî: [...] , riferito all’unità di superficie. Per analogia, e. industriale, complesso di teorie e di operazioni tendenti all’estimazione integrale di un’industria sotto gli aspetti giuridico, tecnico, economico e antropico. 2. Anticam., il termine era ... Leggi Tutto

libbra

Vocabolario on line

libbra (non com. libra) s. f. [dal lat. libra, propr. «bilancia», poi misura]. – 1. Antica unità di misura di massa e peso, che si conserva ancora nell’uso popolare di alcune regioni italiane col valore [...] per le mele da libbra, v. libra. 2. a. Forma ant. per lira (moneta). b. Libbra (o lira) fu detto in Toscana, Umbria e altrove il tributo imposto sull’estimo, in quanto questo era espresso in libbre (cioè lire), e per metonimia anche il registro dell ... Leggi Tutto

restàuro

Vocabolario on line

restauro restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura [...] ormai da noi qualche restauro La lunga fedeltà del franco Lauro (Poliziano). b. A Lucca, nel sec. 14°, l’imposta speciale sull’estimo destinata a compensare i cittadini dell’opera prestata per la costruzione e manutenzione di strade, ponti, ecc. TAV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

férmo¹

Vocabolario on line

fermo1 férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea [...] f. in un’idea, nel voler fare una cosa; tenere per fermo, ritenere per sicuro: Che se nel vero, Com’io per fermo estimo, Il vivere è sventura (Leopardi); assol., tener f., resistere, non cedere a pressioni od ostilità; restare f., continuare ad avere ... Leggi Tutto

prefètto

Vocabolario on line

prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di [...] della grascia), funzionario preposto all’approvvigionamento di derrate alimentari nello stato Pontificio e in quello di Milano; p. dell’estimo, funzionario che nello stato di Milano era preposto alla stima dei beni a fini tributarî. b. P. di Palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

principale

Vocabolario on line

principale agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo [...] visibilità sulle altre scene e sul fondale. c. letter. Persona di notevole prestigio, o che ha maggiore autorità degli altri: estimo che di necessità sia convenire esser tra noi alcuno p., il quale noi e onoriamo e ubidiamo come maggiore (Boccaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

allibraménto

Vocabolario on line

allibramento allibraménto s. m. [der. di allibrare]. – Registrazione nei libri di partite contabili. Nel medioevo era detto a. l’insieme delle operazioni per cui, calcolato il valore dei beni registrati [...] in catasto, si fissava in proporzione l’imposta che ognuno doveva pagare (un tanto per libra di estimo). Certificato di a.: nei moduli dei conti correnti postali (ora modificati), dicitura apposta sul tagliando che, staccato dal bollettino, doveva ... Leggi Tutto

ròtolo¹

Vocabolario on line

rotolo1 ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: [...] . d. Nel medioevo e nei primi secoli seguenti, significò, in alcune città italiane, il ruolo dei contribuenti o il libro dell’estimo. 4. Con sign. speciale nella locuz. avv., d’uso fam., a rotoli, a precipizio, in rovina, in malore (dove il sost ... Leggi Tutto

rammorbidare

Vocabolario on line

rammorbidare (o ramorbidare) v. tr. [der. di morbido] (io rammòrbido, ecc.). – Forma ant. per rammorbidire (cfr. anche ammorbidare): estimo che convenevole sia con alcuna cosa più dilettevole ramorbidare [...] gl’innacerbiti spiriti (Boccaccio) ... Leggi Tutto

catastale

Vocabolario on line

catastale agg. e s. m. [der. di catasto]. – Del catasto, che si riferisce al catasto: libri, registri c.; mappa c.; particella c.; voltura c.; estimo c.; imposte c., i tributi dovuti per l’esecuzione [...] delle volture catastali; reddito c., il reddito imponibile di terreni e di fabbricati, accertato in base al catasto; superficie c., di unità immobiliari a destinazione ordinaria, quella determinata computando, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
estimo
Disciplina che tratta dei criteri e dei procedimenti che si possono adottare per formulare giudizi di valore (espressi in moneta) relativamente a un qualsiasi bene economico, per soddisfare determinate esigenze pratiche. Lo scopo o esigenza...
BAGLIONI, Baglione
BAGLIONI, Baglione Roberto Abbondanza "Dominus Balione domini Guidonis" nell'estimo del 132o dì Porta S. Pietro, parrocchia di S. Donato; "dominus Balionus domini Guidonis domini Baleonis" nel catasto del 1361, stessa porta, stessa parrocchia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali