• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Medicina [15]
Letteratura [11]
Diritto [9]
Industria [8]
Religioni [7]
Fisica [6]
Chirurgia [6]
Arti visive [6]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]

K-pop

Neologismi (2020)

K-pop (K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi [...] primato che lo distingue dai suoi compagni di classe: è il primo artista italiano di K-pop, un genere musicale dall’estetica audio/visual minuziosa quanto il genere new romantic e dal mercato sconfinato quanto il teen pop occidentale al quale, non a ... Leggi Tutto

camice grigio

Neologismi (2020)

camice grigio loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦  Si sono laureati in Medicina a giugno [...] (Francesca Russi, Repubblica, 13 settembre 2017, p. 2, Cronaca) • Gli studenti privilegiano altre scuole di specializzazione (la chirurgia estetica è al top, dice Leo), ma non è detto che riescano a entrarci. Perché dopo la laurea soltanto un numero ... Leggi Tutto

selfista

Neologismi (2021)

selfista s. f. e m. Chi fa continuamente selfie, in particolare usando la fotocamera di smartphone, tablet o webcam. ♦ Location preferita dai selfisti contemporanei (dai locali thailandesi, che ormai [...] nozze della sorella. Ma la rabbia di Tina esplode in presenza della selfista Cinzia e della sua voglia di ricorrere alla chirurgia estetica per salvare il rapporto con il marito. (Mario Manca, Vanity Fair.it, 3 giugno 2017, Show) • È tutto un po’ più ... Leggi Tutto

inclusività

Neologismi (2021)

inclusivita inclusività s. f. 1. Capacità di includere. 2. In particolare, capacità di includere più soggetti possibili nel godimento di un diritto, nella partecipazione a un’attività o nel compimento [...] settoriale, proiettandoli su una scena d'ampiezza cosmopolitica. (Massimo Mila, Stampa, 8 agosto 1970, p. 3) • L’estetica «claustrofila» temuta da [Carla] Benedetti, infine, pare l’opposto dell’esito reticolare che sta avendo il mondo multimediale ... Leggi Tutto

sorrentinismo

Neologismi (2022)

sorrentinismo s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria [...] alla Luiss o ad altri istituti dove ugualmente insegnano. Ma questi nomi non bastano a segnare una continuità estetica con i Cafonal romani delle scorse legislature, nessun sorrentinismo nonostante la presenza di prelati, nessun Gambardella semmai la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
estetica
Filosofia Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare artistico), la produzione e i prodotti dell’arte,...
estetica
estetica Rosario Assunto Diciamo e. di D. tutto l'insieme delle concezioni sul bello e sull'arte enunciate da D. stesso, oppure operanti all'interno della sua produzione e ricostruibili in maniera esplicita mediante apposita ricerca, in quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali