cantino
s. m. [der. di canto1]. – La prima corda del violino (e di strumenti congeneri), d’estensione superiore, in altezza, a quella delle altre corde; nel violino è per lo più d’acciaio. ...
Leggi Tutto
breve1
brève1 (ant. briève) agg. [lat. brĕvis]. – 1. a. Di poca durata, detto del tempo o di un fatto che si estenda nel tempo: la vita è b., o ha b. durata; una gioia, una felicità b., una b. illusione; [...] un’ellissi delle locuz. in b., a farla b.): breve: i due avversarî si riconciliarono e tutto ritornò come prima. 2. Di poca estensione: un b. tratto di strada, un b. tragitto, per la via più b. (dove c’è anche l’idea della poca durata); con ...
Leggi Tutto
setticlavio
setticlàvio s. m. [comp. del lat. septem «sette» e clavis «chiave»]. – Nel sistema occidentale moderno della notazione musicale, è così chiamato il complesso delle diverse posizioni occupate [...] sol o di violino, di fa e di do, per fissare la linea di partenza nella collocazione delle note, in corrispondenza con l’estensione delle varie voci umane; risulta così che, mentre il violino ha una sola posizione per il sol, cioè la seconda del rigo ...
Leggi Tutto
tecnocomunicativo
agg. Relativo alle tecnologie della comunicazione. ◆ Il libro [di Franco Bolelli, «Più mondi. Come e perché diventare globali»] mescola saggiamente riferimenti musicali, cinematografici, [...] tra l’opposizione tout court e l’appoggio incondizionato alla globalizzazione, tra chi «fa finta che globalizzazione e estensione tecnocomunicativa non esistano e chi scodinzola dietro una new economy e una innovazione tecnologica che incatenano gli ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, [...] ramo particolare e delimitato in cui si suddivide e si articola un’attività, un’impresa, una scienza di ampia e complessa estensione: il s. economico, e i tre s. fondamentali dell’economia (s. primario, inteso alla produzione di materie prime, come l ...
Leggi Tutto
-abile
-àbile [dal lat. -abĭlis]. – Suffisso derivativo di aggettivi tratti da verbi della coniug. in -are. I derivati hanno senso passivo ed esprimono la possibilità o la necessità di quanto predicato [...] mangiabile. In lat. il suffisso era adoperato talvolta con valore attivo; di qui, per es., miserabile, stabile. Per estensione, il suffisso è usato, sebbene più raramente, per trarre aggettivi da nomi: carrabile, tascabile. La variante di tradizione ...
Leggi Tutto
bergere
bergère ‹berˇ∫èer› s. f., fr. (propr. «pastora»). – Tipo di poltrona entrato in uso alla corte di Luigi XV intorno al 1720, elemento caratteristico dell’arredamento di quel secolo e del successivo; [...] nella forma più comune è piuttosto bassa, con i braccioli lievemente divaricati, comodamente imbottita per tutta l’estensione della spalliera e dei braccioli, spesso fornita di un grande cuscino mobile. ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet [...] vračebnych kollegij «consiglio dei collegi dei medici»; sovet pedagogičeskij «consiglio dei professori», ecc.), è noto soprattutto per il suo uso politico e amministrativo: s. dei ministri (russo sovet ...
Leggi Tutto
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. [...] ?; la proposta è partita da lui. Avere origine, con riferimento a cose che, anche senza essere in movimento, hanno un’estensione in lunghezza: dalla piazza partono quattro strade; dal chiodo partiva un filo che scendeva fino a terra; i nervi che ...
Leggi Tutto
maxiemendamento
maxiemendaménto s. m. [comp. di maxi- e emendamento]. – Nel linguaggio giornalistico, emendamento legislativo di grande estensione che interessa numerosi punti di una legge presentata [...] all’approvazione del parlamento ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., G. Ockham) sia dell’età moderna (R....
estensione
estensióne s. f. – In informatica, il suffisso, generalmente costituito da tre lettere dopo un punto, che compare alla fine del nome di un file, al fine d’identificarne la tipologia, il programma da utilizzare per la sua elaborazione...