gradone
gradóne s. m. [accr. di grado1, in opposizione al dim. gradino]. – 1. Ciascuno dei ripiani ricavati in un terreno o in una strada a forte pendio, più ampî e in genere meno uniformi dei gradini. [...] sostenuti da muretti a secco per la messa a dimora di piante da rimboschimento (differisce dal terrazzamento per la limitata estensione dei gradoni rispetto alle terrazze). 2. Ciascuno degli elementi di una tribuna, di un circo, di un anfiteatro, più ...
Leggi Tutto
falsettista
s. m. [der. di falsetto] (pl. -i). – Cantante di sesso maschile la cui voce, opportunamente educata, acquista le caratteristiche delle voci femminili (soprano e contralto) sia nel timbro [...] sia nell’estensione. ...
Leggi Tutto
falsetto
falsétto s. m. [dim. di falso1]. – Alterazione della voce umana, che, falsata, oltrepassa la sua estensione naturale: voce di f.; cantare in falsetto. Generalmente si considera in falsetto soltanto [...] la voce virile quando imita la femminile; in partic., quella dei cantanti del ’600 e ’700 che eseguivano parti di soprano o di contralto, così da rivaleggiare con gli evirati (che erano anche denominati ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] di utilizzazione del suolo, attività manifatturiere, vie di comunicazione, ecc.). Con uso e sign. estens. e più generico, ampia estensione della superficie terrestre e di altri pianeti e astri, o dello spazio: le r. settentrionali (dell’Europa), le r ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] può essere abbracciata da un particolare tipo di voce o di strumento (r. di soprano, di tenore, ecc.), o la parte dell’estensione totale di una data voce (r. alto, medio, basso), oppure anche il presunto mezzo di produzione della voce (r. di testa ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, [...] intesa come scienza della quantità discreta) e delle misure (geometria, intesa come scienza dell’estensione, cioè della quantità continua), i cui primi sviluppi, presso le civiltà preelleniche (Babilonia, Egitto), sono in relazione con la ricerca di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] spaziale: una realtà m.; beni m., in economia, le ricchezze, cioè i beni consistenti in cose corporee, considerati dalla scuola classica gli unici beni economici, e in contrapp. ai quali furono detti beni ...
Leggi Tutto
ipermetria
ipermetrìa s. f. [der. del gr. ὑπέρμετρος «che passa la misura» (v. ipermetrico)]. – 1. Nel linguaggio medico, disturbo della regolazione dei movimenti volontarî, che sono compiuti con forza [...] ed estensione esagerate, in caso di lesioni del cervelletto. 2. Nella metrica, riferito a uno o più versi, il fatto di essere ipermetri. ...
Leggi Tutto
immensita
immensità s. f. [dal lat. immensĭtas -atis]. – 1. a. L’essere immenso; estensione smisurata, infinita grandezza: l’i. dello spazio, del creato; l’i. del suo genio; l’i. della misericordia divina. [...] b. Spazio immenso: contemplare l’i. del cielo; così tra questa Immensità s’annega il pensier mio (Leopardi). 2. Per iperbole, grandissima quantità (si dice di solito di cose che, oltre ad essere numerose, ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., G. Ockham) sia dell’età moderna (R....
estensione
estensióne s. f. – In informatica, il suffisso, generalmente costituito da tre lettere dopo un punto, che compare alla fine del nome di un file, al fine d’identificarne la tipologia, il programma da utilizzare per la sua elaborazione...