sticometria
sticometrìa s. f. [comp. di stico- e -metria]. – Procedimento con cui si calcolava la lunghezza delle opere letterarie antiche; per i testi metrici si effettuava in base al numero dei versi; [...] prosa si prendeva come misura base (stico) il verso esametro di 16 sillabe o di 34-38 lettere. Lo stico era preso come elemento base di misura dell’estensione di un libro o di una porzione di un’opera e serviva a fissare la remunerazione del copista. ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. [...] della terra. Fig.: intendere, interpretare, applicare una legge (o sim.) con l., con una certa l., con larghezza, senza eccessiva rigidità o pedanteria. b. In fotografia, l. di posa, l’ampiezza dell’intervallo ...
Leggi Tutto
lato2
lato2 s. m. [dal lat. latus -tĕris] (pl. -i; ant. anche le làtora, v.). – 1. a. Propr., fianco del corpo umano: Amor co la man dextra il l. manco M’aperse (Petrarca); Il niveo l. e le verginee [...] , quello ricoperto dallo strato fotosensibile; il l. B, la faccia posteriore di un disco in vinile e, per scherzosa estensione, il fondoschiena di una persona. Nell’industria cartaria, ciascuna delle due superfici di un foglio di carta; in partic ...
Leggi Tutto
mastodontico
mastodòntico agg. [der. di mastodonte] (pl. m. -ci). – Di, o da, mastodonte. È usato quasi esclusivam. in senso fig., nel sign. di enorme, colossale, caratterizzato da dimensioni o statura [...] un autotreno di m. proporzioni; un m. portiere d’albergo; anche, con valore più volutamente iperb., e con riferimento talora a estensione e dimensioni meno materiali: un m. paio di baffi; un m. trattato di storia della gastronomia; un film m.; un m ...
Leggi Tutto
gamma2
gamma2 s. f. [dal nome della lettera greca Γ, gamma maiuscolo, che nella notazione alfabetica greca indicava il suono fondamentale (sol) nel sistema teorizzato da Pitagora]. – 1. In musica, termine [...] usato spesso come sinon. di scala. In organologia è sinon. di àmbito, estensione (per es., la gamma del flauto va dal do3 al do6). 2. Per analogia, serie di sfumature di uno o più colori nella loro naturale gradazione: tutta la g. del giallo, del ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica [...] il doppio fondo delle navi a scafo metallico, per ripartire l’acqua di zavorra e altri carichi liquidi, e per limitare l’estensione dell’allagamento interno in caso di falla d’acqua). 2. Ciascuna delle piccole cavità di un corpo, come della spugna e ...
Leggi Tutto
sottolivello
sottolivèllo s. m. [comp. di sotto- e livello1]. – 1. Nella tecnica mineraria, denominazione generica di una galleria di livello, praticata entro un massiccio di coltivazione quando questo [...] ha notevole estensione e si ritiene conveniente, ai fini della coltivazione, frazionarlo ulteriormente secondo l’altezza. 2. In fisica quantistica, s. energetico, ognuno degli stati energetici componenti uno stesso stato degenere di un sistema. I ...
Leggi Tutto
muciano
agg. [dal lat. Mucianus]. – Relativo al giureconsulto romano Quinto Mucio Scevola (c. 140-82 a. C.); in partic., fu detta nel diritto romano presunzione m. (lat. praesumptio Muciana) la presunzione [...] e perciò soggetto al procedimento esecutivo intentato dai creditori contro di lui (a Mucio Scevola è però dovuta soltanto la prima parte della presunzione; la norma seguente, a favore dei creditori, è probabilmente un’estensione di giuristi seriori). ...
Leggi Tutto
ipergeometrico
ipergeomètrico agg. [comp. di iper- e geometrico] (pl. m. -ci). – In matematica, detto di una particolare serie che rappresenta un’estensione della serie geometrica in cui compaiono numeri [...] complessi, e di un’equazione la cui soluzione è costituita da una serie ipergeometrica ...
Leggi Tutto
scientismo1
scientismo1 s. m. [dal fr. scientisme]. – Termine coniato in Francia nella seconda metà del sec. 19°, e diffuso poi altrove, di volta in volta con sign. positivo o negativo, per indicare [...] i metodi proprî di queste scienze; oggi il termine è usato nel suo significato negativo, per indicare l’indebita estensione di metodi scientifici validi nell’ambito di scienze particolari (come quelle naturali) ai più diversi aspetti della realtà ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., G. Ockham) sia dell’età moderna (R....
estensione
estensióne s. f. – In informatica, il suffisso, generalmente costituito da tre lettere dopo un punto, che compare alla fine del nome di un file, al fine d’identificarne la tipologia, il programma da utilizzare per la sua elaborazione...