nomo2
nòmo2 s. m. [dal gr. νόμος, prob. per estensione semantica da νόμος «consuetudine, regola, legge»]. – Nome che ebbe, nelle colonie della Magna Grecia, l’unità base del sistema monetario (v. anche [...] nomisma e nummo) ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre s. m. [der. di condensare; in alcuni usi tecnici, ricalca l’ingl. condenser, der. di (to) condense «condensare»]. – 1. non com. Chi condensa. 2. Nome generico di apparecchi [...] un uguale sistema di lamine fisse (statore) le quali costituiscono l’altra armatura: la capacità può essere variata modificando l’estensione delle superfici affacciate. b. In ottica, c. ottico (o c. di luce), sistema rifrangente o riflettente atto a ...
Leggi Tutto
stesa
stésa s. f. [der. di stendere, dal part. pass. steso]. – 1. L’atto, l’operazione, e il risultato dello stendere (in più accezioni del verbo): una rapida s. di vernice; insieme di cose stese, sciorinate: [...] da provare una serie di pesi (mattoni, sacchetti o blocchetti di cemento, ecc.), in modo da formare un carico ripartito. 2. non com. Estensione, distesa: grandissimi canali ... s’andavano perdendo in una s. d’acqua assai più grande ancora (I. Nievo). ...
Leggi Tutto
steso
stéso agg. e s. m. [part. pass. di stendere]. – 1. agg. Aperto, spiegato in tutta la sua larghezza e lunghezza: ritirare i panni s. (ad asciugare, ma, con questa integrazione, stesi conserva la [...] spiaggia c’erano molte reti da pesca s. al sole; con riferimento agli arti, allungato, in posizione di massima estensione: teneva la gamba stesa, appoggiata su uno sgabello; anche, riferito alla persona stessa, sdraiato: starsene beatamente steso al ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli [...] arti: f. di un dito, f. delle braccia, delle gambe, come movimento opposto all’estensione; con valore rifl., fare delle f. sulle ginocchia, come esercizio ginnastico consistente nell’abbassarsi più volte lentamente piegando le ginocchia, in ...
Leggi Tutto
falda
s. f. [dal germ. falda]. – 1. a. Strato, striscia, per solito di larghezza molto superiore allo spessore: falde di gesso, di pasta sfoglia, di metallo; nell’uso com. si dice spec. della neve: cade [...] di due parti distinte, in genere simmetriche: iperboloide a una f., a due f.; superficie conica a due f.; è propriam. una estensione del concetto di ramo di una curva (v. ramo). d. In geologia: f. acquifera, v. acquifero; f. di detrito, accumulo di ...
Leggi Tutto
lateroclino
agg. [comp. di latero- e -clino]. – Che determina o permette movimenti in senso laterale; si dice generalm., nel linguaggio medico, di apparecchi ortopedici che, bloccando i movimenti di [...] flessione e di estensione di un’articolazione, ne consentono la motilità laterale. ...
Leggi Tutto
pessimo
pèssimo agg. [dal lat. pessĭmus, affine a peior «peggiore»]. – Superl. di cattivo, che si alterna nell’uso con la forma regolare cattivissimo, da cui si distingue per avere, in genere, accezione [...] più decisamente negativa e per la maggior estensione dei sign., che coincide all’incirca con quella di cattivo; quindi: 1. Con riguardo all’indole, al comportamento, alle tendenze morali, alle qualità spirituali intrinseche, al contegno nei rapporti ...
Leggi Tutto
regale2
regale2 s. m. [prob. dalla voce prec.]. – Strumento musicale, in uso dalla fine del medioevo al Rinascimento, consistente in una specie di piccolo organo portativo, noto anche col nome, meno [...] , generalmente dotato di canne ad ancia alimentate da due mantici azionati a mano; aveva pochi registri, talvolta uno solo, e una estensione da due a quattro ottave. Un tipo di regale più piccolo e privo di canne, diffusosi più tardi, era detto, con ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne [...] di mare (Tetide) estendentesi da est a ovest, mentre si configurano, rispettivamente nella prima e nella seconda, zone di estensione che daranno origine a parte dell’oceano Atlantico e all’oceano Indiano; all’inizio del periodo cretaceo questi oceani ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., G. Ockham) sia dell’età moderna (R....
estensione
estensióne s. f. – In informatica, il suffisso, generalmente costituito da tre lettere dopo un punto, che compare alla fine del nome di un file, al fine d’identificarne la tipologia, il programma da utilizzare per la sua elaborazione...