lasca
s. f. [dal longob. aska «temolo» (ted. mod. Äsche), con agglutinazione dell’articolo; fu prob. chiamato così per il colore cenerognolo della pelle (ted. Asche «cenere»)]. – 1. Nome di diverse specie [...] il cavedano o cefalo d’acqua dolce (Leuciscus cephalus cabeda). 2. ant. o pop. Pesce in genere, non meglio specificato (l’estensione di sign. era favorita dall’essere le lasche i più comuni tra i pesci d’acqua dolce); quindi, nell’uso com., sano ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un [...] sottopassaggio di più ampie dimensioni. ◆ proprio questo noi avevamo sostenuto: che, oltre ai 40 miliardi, lo Stato ne spende 12 in rampe di accesso, 60 in galleria, 40 in sottopassino e che lo spezzatino ...
Leggi Tutto
fagotto2
fagòtto2 s. m. [dalla voce prec., per il mantice che lo strumento aveva in origine]. – 1. Strumento musicale a fiato, ad ancia doppia, appartenente al gruppo dei legni, sviluppatosi dall’originaria [...] dulciana del sec. 16°; abbraccia un’estensione corrispondente, negli strumenti a fiato, a quella del violoncello, coprendo normalmente una gamma che va dal si bemolle1 al mi4. 2. estens. Suonatore di tale strumento. ...
Leggi Tutto
sovracapacita
sovracapacità (sovraccapacità), s. f. inv. Capacità che supera le richieste, le necessità. ◆ Per salvare le banche estere, quindi, bisognerà fare spazio a ulteriori esportazioni coreane [...] turbine, cantieri navali, i prodotti elettronici di base e quelli finiti. (Foglio, 19 gennaio 1998, p. 3) • L’estensione dei sistemi di trasmissione consentirà anche di aumentare la produzione energetica: oggi l’India soffre di scarsità di energia e ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo [...] ; in medicina, per necrotizzare porzioni minime di tessuti o anche per interventi chirurgici su zone di limitatissima estensione; in olografia, per realizzare ologrammi (v. ologramma); nella tecnica della riproduzione dei suoni, per la lettura dei ...
Leggi Tutto
servigio
servìgio s. m. – Variante ant. e letter. di servizio, con diversa estensione di significato. In partic.: 1. a. Rapporto di sudditanza, di vassallaggio, di fedeltà: l’avea messo a essere con [...] altri gentili uomini al s. del re di Francia (Boccaccio). Raro, con sign. più ampio, rapporto che intercorre tra servo e padrone: vedi che torna Dal s. del dì l’ancella sesta (Dante), l’ora sesta che ha ...
Leggi Tutto
cirrocumulo
cirrocùmulo (o cirrocùmolo) s. m. [comp. di cirro e cumulo]. – Tipo di nube che si presenta come una distesa di masse globulari bianche, semitrasparenti, costituite da goccioline d’acqua [...] fortemente raffreddate o di piccoli cristalli di ghiaccio, disposte in gruppi o secondo linee parallele che ricoprono una vasta estensione di cielo, generalmente a quote fra i 5000 e gli 11.000 metri. Nel linguaggio com., il cielo coperto da nubi a ...
Leggi Tutto
arazzo
s. m. [dal nome della città di Arras (nell’ital. ant. Arazzo), nella Francia settentr., che detenne il primato in quest’arte soprattutto nel sec. 15°]. – Opera decorativa destinata a essere appesa [...] o d’argento, avvolti nell’ordito e costituenti una trama che forma un disegno, generalmente figurato, occupante tutta l’estensione del tessuto salvo il fregio, quando vi sia: a. fiamminghi, francesi, italiani; gli a. dei Gobelins; le manifatture di ...
Leggi Tutto
sotto-
– È la prep. (e avv.) sotto, usata come prefisso per la formazione di molti composti nominali e verbali, in alcuni dei quali conserva il sign. e anche la funzione di preposizione (come negli avv. [...] , sottorazza, sottovarietà (v., per tutti questi, le singole voci); la forma corrispondente del lat. scient. è sub-. Per estensione di sign., in alcuni casi esprime il concetto del secondario o dell’accessorio, come per es. in sottoprodotto. e. Entra ...
Leggi Tutto
-aggio
-àggio [dal fr. -age, provenz. -atge, che sono il lat. -atĭcus]. – Suffisso derivativo nominale. Compare in molti prestiti dal francese d’epoca medievale, nei quali è oggi difficilmente analizzabile [...] coniug. in -are; si tratta spesso di termini delle tecniche: atterraggio, imballaggio, lavaggio, montaggio. Per estensione, si trova applicato anche a basi nominali: canottaggio, gemellaggio, minutaggio, spionaggio. Molte di tali formazioni sono ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., G. Ockham) sia dell’età moderna (R....
estensione
estensióne s. f. – In informatica, il suffisso, generalmente costituito da tre lettere dopo un punto, che compare alla fine del nome di un file, al fine d’identificarne la tipologia, il programma da utilizzare per la sua elaborazione...