caza
cażà s. m. – Adattamento ital. del turco kaza ‹ka∫à› (dall’arabo qaḍa’, propr. «giudicatura») che dal 1864 al 1924 designò nell’Impero ottomano la circoscrizione amministrativa cui era preposto [...] un caimacam, e che ancor oggi esiste, con varia estensione territoriale, in Turchia, Siria, Palestina e Iraq. ...
Leggi Tutto
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, [...] generalmente di notevole estensione. ...
Leggi Tutto
beati possidentes
‹beàti ...› (lat. «beati coloro che posseggono»). – Motto latino usato come affermazione che per rivendicare una cosa bisogna in primo luogo prenderne possesso, e nel linguaggio com., [...] con estensione di sign., per indicare, scherzosamente o con una punta d’invidia, le persone agiate. ...
Leggi Tutto
anti-G8
(anti G8), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che manifesta contrarietà all’operato degli Otto grandi, specialmente in occasione dei vertici internazionali; per estensione, la manifestazione stessa. [...] ◆ A Genova si indaga sulle violenze degli anti-G8 e della polizia, ed a Roma, la commissione parlamentare d’indagine si prepara ad ascoltare, tra gli altri, il capo della Polizia Gianni De Gennaro. (Sicilia, ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente [...] devastante, novità è la lista autonoma anti Maastricht promossa e guidata da Charles Pasqua, l’ex ministro degli Interni ormai in rotta di collisione con «l’europeista» Jacques Chirac. (Foglio, 12 gennaio ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] vibrazione la cavità retro-faringea superiore, ma anche le cavità palatali e sinusali; registro di testa, la parte acuta dell’estensione delle varie voci, che varia a seconda delle voci stesse e da individuo a individuo. c. Con riferimento ad animali ...
Leggi Tutto
ripiano
s. m. [nel sign. 1, comp. di ri- e piano2; nel sign. 2, der. di ripianare]. – 1. a. La parte piana o pianeggiante di un terreno in pendio: il castello sorgeva su un r. del monte; collina coltivata [...] dovuti alle azioni modellatrici dei ghiacciai (r. glaciali) e dei nevai (r. nivali). b. non com. Lo spazio piano, di estensione più grande di un comune pianerottolo, che divide una branca dello scalone di un palazzo, o di un altro grande edificio, da ...
Leggi Tutto
pelvi
pèlvi s. f. [dal lat. pelvis]. – In anatomia, sinon. di bacino, sia nell’accezione osteologica (p. ossea o cintura pelvica) sia in quella dell’anatomia topografica (con l’estensione del concetto [...] anche ai visceri contenuti). È anche sinon. di bacinetto (p. renale o semplicem. pelvi) ...
Leggi Tutto
ineguale
(o inuguale) agg. [dal lat. inaequalis, comp. di in-2 e aequalis «uguale»]. – Non uguale o non perfettamente uguale. È in genere sinon. di disuguale, ma è meno com. di questo per indicare diversità, [...] differenza fra due o più oggetti che si confrontino (per es., corpi i. in altezza, in larghezza, di i. estensione; colori, forze i.; prodotti di i. valore, di prezzo i.); più spesso si dice di ciò che non è sempre uguale a sé stesso, che non è ...
Leggi Tutto
personaggio
personàggio s. m. [dal fr. personnage, der. di personne «persona»]. – 1. Persona ragguardevole e importante per l’alto incarico che ricopre, il potere che detiene, la fama e il prestigio [...] se fosse un gran p.; io mi anniento nel vedermi innanzi a quei grandi p., che abbracciavano tutto lo scibile coll’estensione del loro sapere (Leopardi). 2. a. Interlocutore di una composizione drammatica: i p. di una tragedia, di una commedia; un p ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., G. Ockham) sia dell’età moderna (R....
estensione
estensióne s. f. – In informatica, il suffisso, generalmente costituito da tre lettere dopo un punto, che compare alla fine del nome di un file, al fine d’identificarne la tipologia, il programma da utilizzare per la sua elaborazione...