posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] di tutte le note, dalle più gravi alle più acute; nel trombone a tiro, ciascuno dei varî gradi di estensione del tubo mobile dello strumento; negli altri strumenti a fiato (tromba, flauto, clarinetto, ecc.), ciascuna delle combinazioni di apertura ...
Leggi Tutto
marmologia
marmologìa s. f. [comp. di marmo e -logia]. – Lo studio, la descrizione e la classificazione dei marmi, sotto l’aspetto mineralogico, geologico, tecnologico e merceologico, con estensione [...] del campo di ricerca, oltre che ai marmi propr. detti, a quelle rocce che possono essere lavorate e lucidate in modo da costituire materiale decorativo, come graniti, porfidi, serpentini ...
Leggi Tutto
tempesta
tempèsta s. f. [lat. tempĕstas (-atis) «epoca, tempo; burrasca», der. di tempus «tempo»]. – 1. a. Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, caratterizzata da vento fortissimo, [...] e che differisce dal temporale per la mancanza di scariche elettriche atmosferiche (in partic., t. di vento, se non è accompagnata da pioggia o grandine; t. di mare, di lago, caratterizzata da violento ...
Leggi Tutto
bosco
bòsco s. m. [dal germ. occid. busk o bosk; cfr. lat. mediev. buscus o boscus] (pl. -chi). – 1. a. Associazione vegetale di alberi selvatici di alto fusto (e inoltre di arbusti, suffrutici ed erbe, [...] che più propr. costituiscono il «sottobosco») su una notevole estensione di terreno: b. di querce, d’abeti, ecc., a seconda della natura delle piante; b. puri, misti, secondo che siano costituiti di una sola o di più specie; b. naturali, artificiali, ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico [...] limitato, alla custodia di aree adibite al parcheggio di autoveicoli e simili. ◆ Ancora in fase sperimentale, gli occhi elettronici della John Hopkins potrebbero ridare la vista ai ciechi: microtelecamere ...
Leggi Tutto
marroneto
marronéto s. m. (o marronéta s. f.) [der. di marrone1], non com. – Estensione di terreno piantato a marroni, bosco di marroni (più com. castagneto). ...
Leggi Tutto
lombaggine
lombàggine s. f. [dal lat. tardo lumbago -gĭnis, der. di lumbus «lombo»]. – In medicina, sindrome clinica caratterizzata da dolore alle regioni lombari, spec. durante i movimenti di flessione [...] ed estensione del tronco. ...
Leggi Tutto
utilitarismo
s. m. [der. di utilitario]. – Concezione filosofica che indica nell’utilità il criterio dell’azione morale e il fondamento dei valori; già presente nel mondo greco, si definisce tuttavia [...] 1773-1836) la sua sistemazione. A Bentham risale la teoria del «calcolo» sull’utilità immediata e futura delle azioni e della estensione o «massimizzazione» del piacere così che i piaceri ricercati dal singolo possano promuovere la felicità generale. ...
Leggi Tutto
traverso
travèrso agg. e s. m. [lat. transversus: v. trasverso]. – 1. agg. a. Che va da un lato all’altro di una superficie, di uno spazio, nel senso della larghezza oppure obliquamente, o si dispone [...] [= suocera] che hai la nuora t., se tu arai pazienzia, sempre meritarai [ne avrai merito] (s. Bernardino). 3. s. m. a. L’estensione di un corpo nel senso della larghezza: appoggiare sul t., sul fianco, sul lato largo; prendere per il t., per la parte ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, [...] : il lungo-chiomato lombardo Ch’ultimo accampò sovra le rimboschite cime (Carducci). 2. Anticam. il termine ebbe un’estensione più ampia, e indicò genericam. gli abitanti dell’Italia settentr., esclusi al più quelli della Romagna: la cortesia del ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., G. Ockham) sia dell’età moderna (R....
estensione
estensióne s. f. – In informatica, il suffisso, generalmente costituito da tre lettere dopo un punto, che compare alla fine del nome di un file, al fine d’identificarne la tipologia, il programma da utilizzare per la sua elaborazione...