proroga
pròroga s. f. [der. di prorogare]. – 1. L’atto di prorogare; prolungamento della durata di qualche cosa o rinvio del termine precedentemente stabilito per l’esecuzione di una prestazione: chiedere, [...] che in Italia è ammessa solo per legge e in caso di guerra. 3. In diritto processuale, p. della competenza di un giudice, l’estensione della competenza del giudice a materie e giudizî che dovrebbero essere sottoposti alla cognizione di altro giudice. ...
Leggi Tutto
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza [...] poesia in metrica barbara: quest’ultimo sign. ha nel titolo della raccolta carducciana Rime e ritmi. d. Con ulteriore estensione, poesia anche non rimata o addirittura composta con metrica diversa da quella della poesia romanza: S’elli avesse potuto ...
Leggi Tutto
moviolistico
agg. Tipico del movimento delle immagini alla moviola; per estensione, rallentato. ◆ Da quattro partite (in pratica da quando le venne fischiato il primo rigore contro, nel derby con il [...] Torino), la Juventus non disdegna qualche puntatina nel vittimismo, anche se la pressione moviolistica sui bianconeri ultimamente s’è allentata parecchio. (Emanuele Gamba, Repubblica, 12 aprile 2000, p. ...
Leggi Tutto
menisco
s. m. [dal gr. μηνίσκος «lunetta», dim. di μήν μηνός «mese, luna»; l’adozione del termine nel sign. 2 è dovuta a Keplero (1611)] (pl. -chi). – 1. In geometria, la parte di piano determinata da [...] m., lacerazione di uno o di entrambi i menischi del ginocchio che si verifica in seguito a movimenti di brusca estensione della gamba ruotata esternamente. 5. Nel linguaggio archeologico, l’appendice di bronzo o di ferro di varia forma, a tridente ...
Leggi Tutto
kulak
〈kulàk〉 s. m., russo [voce turco-tatara, che significa propr. «pugno» (der. di kul «mano»), da cui, in senso fig., «incettatore, avaro»] (pl. kulaki 〈kulak’ì〉). – Nome con cui era designato, nella [...] Russia zarista e nei primi anni della Russia sovietica, il contadino benestante, proprietario di una certa estensione di terra, che coltivava avendo alle sue dipendenze altri contadini; la classe dei kulaki fu praticamente distrutta nel corso del ...
Leggi Tutto
trasgressione
trasgressióne s. f. [dal lat. transgressio -onis, der. di transgrĕdi (v. trasgredire), part. pass. transgressus]. – 1. L’atto del trasgredire, dell’andare oltre i limiti consentiti; violazione [...] ha sempre preferito le trasgressioni al perbenismo del suo ambiente. 3. In geologia, evidenza stratigrafica della graduale estensione del mare sopra terre già emerse, consistente in una sovrapposizione di depositi marini (detti trasgressivi), prima ...
Leggi Tutto
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] nei quali circola il fluido refrigerante di un impianto frigorifero. S. nautico, specchio d’acqua, di adeguata estensione, attrezzato con gli impianti tecnici occorrenti per lo svolgimento di regate e altre manifestazioni di sport nautico. 3 ...
Leggi Tutto
catlinite
s. f. [dal nome dell’etnologo amer. G. Catlin (1796-1872)]. – Roccia argillosa debolmente metamorfosata, di colore rosso, che si rinviene in letti di grande estensione in certe zone dell’America [...] Settentr.: costituiva il materiale preferito per la fabbricazione delle pipe presso gli Indiani delle praterie, che ne consideravano sacre le cave ...
Leggi Tutto
localita
località s. f. [dal lat. tardo localĭtas -atis, solo in senso astratto; l’uso concr. è modellato sul fr. localité]. – 1. raro e ant. L’essere locale, cioè proprio di un posto. 2. Luogo geografico, [...] indicare con termini più precisi (come città, paese, villaggio, ecc.), o, al plur., con riferimento a luoghi di varia estensione e importanza: l’aereo si abbatté in una l. delle Alpi occidentali; l’epidemia si sviluppò contemporaneamente in varie l ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta [...] e climatiche; è usuale, almeno a media latitudine, considerare quattro stagioni che hanno le stesse denominazioni di quelle astronomiche, ma estensione costante, di tre mesi, con inizio il 1° marzo la primavera, il 1° giugno l’estate, il 1° settembre ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., G. Ockham) sia dell’età moderna (R....
estensione
estensióne s. f. – In informatica, il suffisso, generalmente costituito da tre lettere dopo un punto, che compare alla fine del nome di un file, al fine d’identificarne la tipologia, il programma da utilizzare per la sua elaborazione...