ambito
àmbito s. m. [dal lat. ambĭtus -us, propr. «l’andare attorno», der. di ambire: v. ambire]. – 1. Giro, circùito, spazio, circolare o no, compreso entro dati limiti, nel quale uno si muove o compie [...] nell’a. della sua materia. 2. In musica, distanza esistente fra il suono più grave e quello più acuto di una melodia; anche, l’estensione delle varie voci e dei varî strumenti. 3. letter. Procacciamento delle cariche elettive; broglio elettorale. ...
Leggi Tutto
baritono
barìtono agg. e s. m. [dal gr. βαρύτονος, comp. di βαρύς «grave» e τόνος «tono»]. – 1. agg. Nella terminologia grammaticale greca indica sia la sillaba atona, cioè con tono grave (in contrapp. [...] appositiva, riferito al nome di uno strumento musicale, indica strumenti che, tra quelli della stessa famiglia, hanno un’estensione di suoni che approssimativamente corrisponde a quella della voce di baritono: sassofono b.; flicorno b. (il bombardino ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; [...] accentuata plasticità e passano dalla forma piatta alla cilindrica, a seconda delle condizioni di maggiore o minore estensione della membrana epiteliale (per es., l’epitelio della vescica urinaria). 9. In biologia molecolare, sostituzione, in una ...
Leggi Tutto
rancho
〈rànčo〉 s. m., spagn. [anticam. «alloggiamento militare», dal verbo rancharse, tratto dal fr. se ranger «mettersi in fila, installarsi»; cfr. l’etimologia di rancio3]. – Nell’America spagnola, [...] stanziamento di gruppi indigeni o anche misti, di varia estensione e importanza; fattoria per l’allevamento del bestiame. ...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in [...] passato per indicare, nelle scuole, le prove scritte di esame. 4. Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un testo, un avvenimento, un personaggio, un fenomeno e sim., fornendone una ...
Leggi Tutto
random
〈rä′ndëm〉 agg. ingl. (in ital. comunem. pronunciato 〈ràndom〉). – Termine usato in locuzioni del linguaggio scient. e tecn. con il sign. di casuale, aleatorio, privo di regolarità; per es., random [...] , numeri casuali generati in sequenza da appositi algoritmi e utilizzati nei calcolatori elettronici per programmi di simulazione. Per estensione, in funzione agg. o avv., casuale, casualmente, qua e là, senza un ordine preciso: due pensieri r. sulla ...
Leggi Tutto
giunto2
giunto2 s. m. [part. pass. sostantivato di giungere nel sign. di «unire, congiungere»; propr. «giuntura»]. – 1. Nella tecnica, discontinuità tra due elementi accoppiati di una costruzione o di [...] azioni elettrodinamiche suscitate da elettromagneti opportunamente alimentati. Nelle costruzioni civili, spec. in quelle di grande estensione, g. di dilatazione, taglio costruttivo delle strutture avente lo scopo di consentire, sia pure parzialmente ...
Leggi Tutto
propagginazione
propagginazióne (ant. propaginazióne) s. f. [dal lat. tardo propaginatio -onis, der. di propaginare «propagginare»]. – 1. In agraria, metodo di propagazione delle piante che si ottiene [...] ’ingiù in una buca, che veniva poi riempita di terra in modo da farlo morire soffocato. 4. In fonetica, fenomeno di estensione di un’articolazione indietro o in avanti, nel corpo della parola; si tratta propriamente di un’anticipazione ovvero di una ...
Leggi Tutto
rifugio
rifùgio (ant. refùgio) s. m. [dal lat. refugium, der. di refugĕre «rifuggire»]. – 1. Riparo, difesa, contro un’insidia o un pericolo materiale o morale: cercare, trovare rifugio (in un luogo, [...] biologia, zona, distretto, territorio o stazione di r. (o anche semplicem. rifugio), la zona, per lo più di estensione limitata, che, presentando condizioni eccezionalmente favorevoli in confronto all’area circostante molto più vasta e con condizioni ...
Leggi Tutto
giurisperito
s. m. [dal lat. iurisperitus, cioè peritus iuris «esperto nel diritto»], letter. – Chi è versato nella scienza e nella pratica del diritto; è sinon. in genere di giureconsulto, senza però [...] l’estensione storica di questo termine. ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., G. Ockham) sia dell’età moderna (R....
estensione
estensióne s. f. – In informatica, il suffisso, generalmente costituito da tre lettere dopo un punto, che compare alla fine del nome di un file, al fine d’identificarne la tipologia, il programma da utilizzare per la sua elaborazione...