vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] qualsiasi forma di materia (il cosiddetto «spazio vuoto»); sia Cartesio, con la sua identificazione della materia con l’estensione, sia Leibniz, con la concezione di una materia-forza estesa in tutto lo spazio, negano tale possibilità, in contrasto ...
Leggi Tutto
metafisico
metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi [...] forza», che, avendo insieme la «realtà» dell’atomo fisico e l’«esattezza» del punto matematico, supera l’ambito della materialità e dell’estensione, e dunque è qualcosa di metafisico. 2. agg. a. Per estens., il termine viene riferito a ciò che è o si ...
Leggi Tutto
adiadococinesi
adiadococinèṡi (o adiadococineṡìa) s. f. [comp. di a- priv. e diadococinesi (a)]. – In medicina, perdita della capacità di eseguire rapidamente e ripetutamente piccoli movimenti antagonistici [...] (per es., flessione ed estensione delle dita, o pronazione e supinazione delle mani), che di solito è sintomo di lesione del cervelletto. ...
Leggi Tutto
interrompere
interrómpere v. tr. [dal lat. interrumpĕre, comp. di inter- e rumpĕre «rompere», propr. «rompere nel mezzo»] (coniug. come rompere). – 1. a. Impedire, sospendere, arrestare, in maniera più [...] siepe; il passaggio era stato interrotto per lavori in corso. Frequente con riferimento a cose che rendono discontinua una estensione, una serie, una successione: la pianura è interrotta a nord da un gruppo di alture; brevi pianerottoli interrompono ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le [...] acque, il bacino, lo specchio, le sponde del l.; pesci di l.; fauna, flora dei laghi. Si distinguono: l. aperti e l. chiusi, a seconda che abbiano o no un emissario e, in conseguenza, acqua dolce o salata; ...
Leggi Tutto
tema2
tèma2 s. m. [dal gr. biz. ϑέμα -ατος, già in gr. tardo «luogo», in gr. class. «ciò che si pone»; v. la voce prec.] (pl. -i). – Provincia bizantina ordinata militarmente; la parola designava inizialmente [...] stessa; tra la fine dell’8° sec. e gli inizî del 9° tutto l’impero era ordinato in temi, di numero ed estensione variabili nel tempo. T. d’Italia, nel nuovo ordinamento bizantino alla fine del sec. 10°, denominazione del territorio che comprendeva le ...
Leggi Tutto
giudicatura
s. f. [dal lat. mediev. iudicatura, der. del lat. iudicare «giudicare»]. – 1. ant. Ufficio, funzione di giudice; amministrazione della giustizia, e l’insieme degli uffici che vi sono addetti. [...] . Come termine storico, nel medioevo, la potestà che il giudice aveva nei giudicati della Sardegna; nello stato sabaudo, ciascuna delle circoscrizioni giudiziarie corrispondenti, come estensione di territorio amministrato, ai baliati o governatorati. ...
Leggi Tutto
rana
s. f. [lat. rana]. – 1. a. Nome dato, nel linguaggio comune, a gran parte degli anfibî anuri, mentre nella classificazione zoologica è attribuito a un solo genere di anuri, della famiglia ranidi [...] italiana, e nuoto a r., stile di nuoto caratterizzato dalle seguenti fasi: spinta delle braccia in avanti, estensione laterale, ritorno al petto; flessione e divaricamento delle gambe, spinta indietro, distensione e riunione. 2. R. pescatrice ...
Leggi Tutto
ambientale agg. [der. di ambiente]. – 1. Dell’ambiente, o proprio di un determinato ambiente: condizioni, caratteristiche a.; acustica a.; psicologia a., la branca della psicologia che studia il rapporto [...] e l’ambiente dove essa viene prodotta o riprodotta con mezzi elettronici. Anche, musica d’avanguardia che si basa sull’estensione della nozione stessa di suono ai rumori prodotti in ambienti particolari (il brusìo di un salone affollato, quello ...
Leggi Tutto
porcino
agg. e s. m. [lat. porcīnus, der. di porcus «porco»; non è nota la ragione dell’estensione del termine a nome del fungo, già presente in latino come (fungus) suillus]. – 1. agg. Di porco, di [...] porci: carne p. (v. anche porcina s. f.); salsiccia p.; razze p.; che ha somiglianza col porco: occhi p., piccoli e tondi, inespressivi, in un viso grasso; sguardo p.; espressione p.; muso p., simile al ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., G. Ockham) sia dell’età moderna (R....
estensione
estensióne s. f. – In informatica, il suffisso, generalmente costituito da tre lettere dopo un punto, che compare alla fine del nome di un file, al fine d’identificarne la tipologia, il programma da utilizzare per la sua elaborazione...