vigneto
vignéto s. m. [lat. vinētum, der. di vinum «vino», incrociato con vigna1]. – Complesso di viti, terreno coltivato a viti, per lo più di notevole estensione. ...
Leggi Tutto
vignettatura
s. f. [der. di vignetta]. – 1. In fotografia, operazione che si esegue talvolta durante la stampa per isolare la parte più importante del soggetto dall’ambiente che lo circonda, rendendo [...] effettuate con obiettivi grandangolari e supergrandangolari dato che la luce che impressiona le zone laterali del fotogramma proviene da superfici di estensione maggiore rispetto a quella da cui proviene la luce che impressiona la zona centrale. ...
Leggi Tutto
frazionamento
frazionaménto s. m. [der. di frazionare]. – 1. In senso attivo, il fatto di frazionare, cioè separare, suddividere, o anche ripartire in più parti o frazioni: f. della terra, suddivisione [...] della proprietà terriera in piccoli appezzamenti (soprattutto quando siano inferiori all’estensione minima necessaria per far vivere una famiglia colonica); f. di un mutuo tra i condòmini di un fabbricato; f. di tariffa, nelle linee ...
Leggi Tutto
ginocchio
ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto [...] sui corrispondenti condili del capitello della tibia; altri elementi dell’articolazione (nei due suoi movimenti, di flessione e di estensione) sono la capsula articolare, i due menischi e i varî legamenti: si sentì simile a un dio il centrattacco ...
Leggi Tutto
subpolare
agg. [comp. di sub- e polare]. – In geografia fisica, riferito a territorio, di estensione non ben definita, che giace immediatamente al disotto dei circoli polari; anche, riferito al clima, [...] alla flora, alla fauna, ecc., di un territorio subpolare ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: [...] , letterario e politico di tono elevato (parallelamente a quanto è avvenuto per valence in francese e in inglese), come estensione dei sign. più strettamente scientifici e di alcune accezioni della psicanalisi (dove si parla, per es., di v. positiva ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] nei pericoli; l’estensione di sign. è dovuta al fatto che la zecca di Roma si trovava nelle vicinanze del tempio dedicato a Giunone Moneta sul Campidoglio]. – 1. a. Dischetto di metallo coniato, al fine di favorire gli scambî, da autorità statali che ...
Leggi Tutto
eternita
eternità (ant. etternità) s. f. [dal lat. aeternĭtas -atis]. – 1. L’esser eterno, nei varî sign. dell’aggettivo: l’e. di Dio, l’e. della beatitudine in cielo, l’e. della gloria; quel che costituisce [...] propriamente l’Inferno de’ dannati, non sono i tormenti, ma l’e. de’ tormenti (Segneri). 2. Come concetto assoluto, l’infinita estensione del tempo, che non ha avuto inizio e non avrà termine; nell’uso com., in senso più ristretto, l’eterna durata ...
Leggi Tutto
giogo
giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è [...] (Caro). c. Per estens., termine (gr. ζυγόν, lat. iugum) usato nel mondo antico per designare unità fondiarie, di diversa estensione ma di identico valore a seconda della qualità e del genere di coltivazione, stabilite a scopo fiscale (attualmente è ...
Leggi Tutto
picciolezza
picciolézza s. f. [der. di pìcciolo1]. – Forma letter. per piccolezza, con riferimento alle dimensioni, all’estensione, allo sviluppo, al numero di persone o cose, oppure alla statura, all’età, [...] e in senso fig. alla validità, al valore, all’importanza e sim.; anche, piccineria, meschinità, pochezza: si può errare o per soverchia vanità o per picciolezza d’animo (T. Tasso); o cosa insignificante, ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., G. Ockham) sia dell’età moderna (R....
estensione
estensióne s. f. – In informatica, il suffisso, generalmente costituito da tre lettere dopo un punto, che compare alla fine del nome di un file, al fine d’identificarne la tipologia, il programma da utilizzare per la sua elaborazione...