-ista
[lat. -īsta, gr. -ιστής]. – Suffisso derivativo di nomi indicanti la persona che svolge l’attività, segue l’ideologia, presenta le caratteristiche espresse dai nomi in -ismo o dai verbi in -izzare [...] e sim. presentano spesso anche un uso aggettivale (il partito comunista, la poesia futurista, la Chiesa metodista). Per estensione il suffisso forma inoltre nomi tratti da basi diverse, senza rapporto con i suffissi -ismo o -izzare. Se esse ...
Leggi Tutto
istante2
istante2 s. m. [dal lat. instans -antis, propr. neutro sostantivato del part. pres. di instare «stare sopra, incalzare» (v. instante)]. – Frazione minima di tempo, momento brevissimo, attimo [...] (definibile in filosofia come un punto che, nell’ambito dell’estensione temporale, è sprovvisto di durata, e coincide perciò con l’extratemporale «presente»): l’illusione durò un solo i.; non indugiò un i. a decidersi. Per estens., breve spazio di ...
Leggi Tutto
ruga1
ruga1 s. f. [lat. rūga «grinza, piega»]. – 1. a. Ciascuno dei solchi cutanei che si formano sulla pelle, spec. in corrispondenza di alcune regioni, come la fronte. Compaiono sia nella vecchiaia, [...] atrofia del connettivo sottocutaneo, sia durante la contrazione dei muscoli pellicciai sottostanti; in entrambi i casi l’estensione della cute risulta sovrabbondante rispetto alla superficie che deve essere coperta e, non potendo la cute retrarsi ...
Leggi Tutto
stendere
stèndere v. tr. [lat. extendĕre, comp. di ex- e tendĕre «tendere»; cfr. estendere] (coniug. come tendere). – 1. Allungare o allargare, svolgere e spiegare, ciò che era contratto, stretto, oppure [...] fin dove Sparta stendeva i confini (Vico). b. Più com. l’intr. pron., stendersi, occupare un’area, avere una certa estensione: la pianura padana si stende dal Piemonte all’Adriatico; il dominio romano, sotto Augusto, si stendeva su quasi tutte le ...
Leggi Tutto
distesa
distésa s. f. [femm. sostantivato di disteso]. – 1. a. non com. L’operazione di distendere: d. delle segnature, in legatoria, la disposizione in ordine progressivo, su tavole, delle segnature [...] di oggetti disposti in serie continua, per lungo tratto: la d. dei panni messi ad asciugare. c. Più com., grande estensione, vasta superficie: la d. dei campi, del mare; la sconfinata d. della prateria, dei ghiacci polari. d. In espressioni tecniche ...
Leggi Tutto
viella
vièlla (o vièle) s. f. [dal fr. ant. viele o vielle, alteraz. di viole «viola»]. – Antico strumento musicale ad arco, a fondo piatto, usato soprattutto da trovadori e menestrelli nei sec. 12° [...] e 13°, con cinque corde e diverse accordature, in modo da offrire all’esecutore un’estensione di due ottave e mezzo. La viella derivava dall’organistrum, dal quale si differenziava perché suonata da una sola persona anziché da due. ...
Leggi Tutto
contratto1
contratto1 agg. [part. pass. di contrarre, dal lat. contractus, part. pass. di contrahĕre]. – Ridotto di volume, di estensione, di durata, ecc. (con gli stessi sign. del verbo contrarre), [...] quindi tirato, ristretto, raggrinzato, rattrappito, ecc.: muscoli c.; membra c.; con la faccia c.; in linguistica, vocale c., risultante dalla riduzione di due o più vocali in una sola o in un dittongo. ...
Leggi Tutto
mesolitorale
meṡolitorale agg. [comp. di meso- e litorale]. – In ecologia, zona m., la zona dell’ambiente marino (detta anche mediolitorale, intercotidale o intertidale), compresa tra i livelli della [...] bassa e dell’alta marea, variabile per estensione da pochi decimetri ad alcuni chilometri (in relazione all’escursione delle maree e all’inclinazione delle coste), nella quale vivono animali (gasteropodi, bivalvi, policheti tubicoli, cirripedi, ...
Leggi Tutto
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., [...] connazionali: Fratelli d’Italia (Mameli); I f. hanno ucciso i f. (Manzoni); i nostri f. all’estero; e, per estensione, nel rap e nel linguaggio giovanile, per indicare un vincolo di appartenenza al gruppo o genericamente di amicizia ma anche ...
Leggi Tutto
vigilia
vigìlia s. f. [dal lat. vigilia, propr. «il fatto di vegliare, vigilanza» e quindi «veglia», der. di vigil -ĭlis «vigile»]. – 1. a. letter. Veglia, notte trascorsa senza dormire, per studio, [...] sua vestizione. d. Nell’ordinamento militare di Roma antica, forse derivato da quello macedone, la guardia e anche, per estensione, la durata del turno di guardia notturno, in contrapposizione alle excubiae che sono le guardie diurne; la notte (12 ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., G. Ockham) sia dell’età moderna (R....
estensione
estensióne s. f. – In informatica, il suffisso, generalmente costituito da tre lettere dopo un punto, che compare alla fine del nome di un file, al fine d’identificarne la tipologia, il programma da utilizzare per la sua elaborazione...