lacustre
agg. [der. del lat. lacus «lago», sul modello di palustre]. – Di lago, che è proprio dei laghi, che vive nei laghi o sulle loro sponde (talora con estensione alle acque dolci in genere): erbe, [...] piante l.; fauna, flora l.; paesaggio l.; clima l., clima a temperatura relativamente costante, simile a quello marino, caratterizzato da umidità, pioggia abbondante, intensa insolazione e purezza dell’aria. ...
Leggi Tutto
presentificare
v. tr. 1. Recuperare dal passato e riportare al presente eventi pubblici o privati, indagandoli con la sensibilità attuale. 2. Per estensione, immaginare come possibili e presenti eventi, [...] situazioni o persone inesistenti o lontani nel tempo o nello spazio. 3. Ridurre ogni realtà al momento presente, omettendo ogni collegamento con il passato. ◆ Si possono presentificare, nel gioco gruppale ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. Lo strumento moderno, che può avere un’estensione di più di due ottave e mezza, è munito di tre pistoni, con tubo per tre quarti cilindrico e per un quarto conico terminante in un ...
Leggi Tutto
subeguale
(meno com. subuguale) agg. [comp. di sub- e eguale (o uguale)]. – Che è approssimativamente, ma non esattamente, eguale, per estensione, forma, aspetto; è termine usato quasi esclusivamente [...] in definizioni o descrizioni scientifiche ...
Leggi Tutto
trombare
v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. [...] tromba: t. il vino, t. i fiaschi. c. fig., volg. Possedere sessualmente, avere un rapporto sessuale. Per ulteriore estensione del traslato (cfr. l’equivalente fregare), bocciare, sia in elezioni: si era presentato alle elezioni regionali, ma è stato ...
Leggi Tutto
diapason
dïàpaṡon s. m. [dal gr. διὰ πασῶν (χορδῶν) «attraverso tutte (le corde)»; lat. diapāson]. – 1. Nella terminologia musicale greca, l’intervallo di ottava. 2. L’estensione dei suoni che una voce [...] o uno strumento musicale può percorrere dal più basso al più alto, spec. in comparazione con altre voci o altri strumenti: il d. dell’oboe va dal si bem. 1 al sol 5. In senso fig., raggiungere un alto ...
Leggi Tutto
contrappasso1
contrappasso1 (o contrapasso) s. m. [dal lat. mediev. contrapassum, comp. di contra «contro» e pati «soffrire», part. pass. passus]. – Corrispondenza della pena alla colpa, consistente [...] ). Nella Divina Commedia, il rapporto per cui la pena alla quale sono sottoposti i peccatori nell’oltretomba riproduce – in estensione o in contrasto – i caratteri essenziali della colpa, o alcuni di essi: Perch’io parti’ così giunte persone, Partito ...
Leggi Tutto
subirrigazione
subirrigazióne s. f. [comp. di sub- e irrigazione]. – In agraria, sistema di irrigazione (detto anche irrigazione sotterranea) che consiste nell’immettere sotto pressione l’acqua in una [...] rete di tubazioni sotterranee porose o bucherellate, da cui essa si diffonde nel terreno per capillarità e infiltrazione; è un sistema costoso e perciò usato per colture pregiate in terreni di limitata estensione. ...
Leggi Tutto
estrapolazione
estrapolazióne (o extrapolazióne) s. f. [tratto da interpolazione con sostituzione del pref. estra- (o extra-) a inter-]. – 1. Estensione, per analogia, di concetti o problemi da un campo [...] di conoscenza a un altro o da un livello conoscitivo a un altro più elevato e complesso. 2. Isolamento, separazione da un contesto, in partic. di una frase (anche, la parte estrapolata); in filologia è ...
Leggi Tutto
-ista
[lat. -īsta, gr. -ιστής]. – Suffisso derivativo di nomi indicanti la persona che svolge l’attività, segue l’ideologia, presenta le caratteristiche espresse dai nomi in -ismo o dai verbi in -izzare [...] e sim. presentano spesso anche un uso aggettivale (il partito comunista, la poesia futurista, la Chiesa metodista). Per estensione il suffisso forma inoltre nomi tratti da basi diverse, senza rapporto con i suffissi -ismo o -izzare. Se esse ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., G. Ockham) sia dell’età moderna (R....
estensione
estensióne s. f. – In informatica, il suffisso, generalmente costituito da tre lettere dopo un punto, che compare alla fine del nome di un file, al fine d’identificarne la tipologia, il programma da utilizzare per la sua elaborazione...