neocapitalismo
s. m. [comp. di neo- e capitalismo]. – Nel linguaggio econ., il nuovo aspetto assunto dal sistema capitalistico negli stati industriali avanzati del sec. 20°: è contraddistinto, nei suoi [...] e monopolio più o meno mascherate), da un crescente intervento dello stato nell’economia nazionale insieme con l’estensione di sistemi di previdenza e sicurezza sociale alla generalità dei cittadini, da un enorme aumento quantitativo e qualitativo ...
Leggi Tutto
cuccetta
cuccétta s. f. [dim. di cuccia2, con influenza, spec. per l’estensione alle carrozze ferroviarie, del fr. couchette]. – Piccola cuccia, lettino. In partic., ciascuno dei lettini, a ordini sovrapposti, [...] destinati al riposo notturno di più persone in ambienti relativamente ristretti, quali navi, scompartimenti ferroviarî, rifugi alpini e sim ...
Leggi Tutto
trocleoartrosi
trocleoartròṡi s. f. [comp. di troclea e gr. ἄρϑρωσις «articolazione»]. – In anatomia, termine corrispondente al ginglimo angolare degli antichi autori: è uno dei sei tipi di articolazioni [...] ), caratterizzato essenzialmente dalla forma a puleggia (troclea) di una delle superfici articolari e dalla possibilità di compiere quasi esclusivamente movimenti di flessione ed estensione (per es., l’articolazione tra ulna e omero al gomito). ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] sospirando e con voce di pianto, Mi disse (Dante). c. In musica, le voci maschili e femminili si distinguono per la loro estensione e per la posizione che ciascuna di esse occupa nella serie delle ottave, dalla più grave alla più acuta: si hanno così ...
Leggi Tutto
politopo
polìtopo agg. e s. m. [comp. di poli- e gr. τόπος «luogo»]. – 1. agg. Propriam., che si trova o compare in più luoghi; in partic., in patologia cardiaca si dicono politope (o, anche, multifocali) [...] miocardio e che nell’elettrocardiogramma si manifestano come polimorfe (v. polimorfo, nel sign. 3 a). 2. s. m. In matematica, estensione a uno spazio n-dimensionale, con n > 3, delle nozioni di poligono nel piano (2 dimensioni) e di poliedro nello ...
Leggi Tutto
estensore
estensóre s. m. e agg. [der. di estendere]. – Chi o che estende. 1. In anatomia umana, e., o muscolo e., muscolo che ha per azione principale il movimento di estensione: e. radiale del carpo; [...] e. breve e e. lungo del pollice; e. comune delle dita, ecc. 2. Attrezzo di ginnastica da camera, adoperato per sviluppare il torace e i muscoli delle braccia: consiste in due impugnature collegate fra ...
Leggi Tutto
librare
v. tr. [dal lat. librare, propr. «mantenere in equilibrio», der. di libra «bilancia»]. – 1. ant. Pesare con la bilancia; anche fig.: Dove è chi morte e vita inseme, spesse Volte, in frale bilancia [...] il velivolo scende con traiettoria inclinata solamente per effetto della gravità; è il volo caratteristico degli alianti, e per estensione di tutti i velivoli con il gruppo propulsore regolato in modo da non fornire spinta né offrire resistenza al ...
Leggi Tutto
cuccio1
cùccio1 s. m. [der. di cuccia2, cucciare]. – In alcune regioni dell’Adriatico, appostamento fisso di caccia alle anatre, normalmente in una depressione di una duna costiera, di fronte a uno specchio [...] d’acqua anche di estensione ridotta. ...
Leggi Tutto
estensorio
estensòrio agg. [der. di estensore]. – Relativo all’estensione, che ha la funzione di estendere; è termine poco com., usato per es. in fisiologia, nella locuz. forza e., quella sviluppata [...] da un muscolo estensore ...
Leggi Tutto
spinozismo
spinożismo s. m. – Il complesso delle dottrine e dei principî filosofici di B. Spinoza (v. la voce prec.), incentrati sulla concezione della sostanza come causa di sé stessa, ovvero come realtà [...] Dio; tutte le cose finite sono quindi mere manifestazioni di tale unica sostanza, di cui rappresentano gli attributi (il pensiero e l’estensione) o i modi (i corpi e le anime); ne deriva una concezione che elimina ogni dualismo tra Dio e il mondo e ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., G. Ockham) sia dell’età moderna (R....
estensione
estensióne s. f. – In informatica, il suffisso, generalmente costituito da tre lettere dopo un punto, che compare alla fine del nome di un file, al fine d’identificarne la tipologia, il programma da utilizzare per la sua elaborazione...