tabulatore
tabulatóre s. m. e agg. [der. del lat. tabŭla, nel senso di «prospetto, specchietto», sul modello dell’ingl. tabulator]. – Dispositivo di cui sono spesso provviste le macchine dattilografiche, [...] in colonna (t. incolonnatore) di numeri (t. decimale) o parole (t. alfabetico). Per estens., nei sistemi elettronici di videoscrittura, il comando che colloca uno o più elementi del testo in posizioni prestabilite lungo l’estensione della riga. ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] e la circolazione delle persone e dei veicoli (sinon. dunque di strada, ma con usi e sign. specifici o più comuni dell’una e dell’altra parola): via comunale, provinciale, nazionale; via maestra, secondaria; ...
Leggi Tutto
sbancare
v. tr. [der. di banco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbanco, tu sbanchi, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin. ant., smontare i banchi dei vogatori di una certa imbarcazione, per es. di salvataggio, [...] moglie lo stanno sbancando; per comprarsi la casa si è quasi sbancato. 3. In lavori edilizî e di costruzioni stradali, rompere e asportare un banco, cioè uno strato di terreno o di roccia avente notevole estensione orizzontale rispetto all’altezza. ...
Leggi Tutto
polisemia
polisemìa s. f. [dal fr. polysémie, comp. del gr. πολυ- e tema di σημαίνω «significare»; cfr. anche polisemo]. – 1. In linguistica, la coesistenza, in uno stesso segno (parola o, anche, sintagma, [...] espressione fraseologica), di significati diversi: può sorgere come effetto di estensione semantica del vocabolo (così nel lat. liber il significato di «libro» si sviluppa da quello più antico di «corteccia»; cfr. ancora arco, indice, gemma, vite, ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione [...] i., e sim. c. estens. I. galleggiante, isolotto costituito da ammassi di vegetali palustri, tipico delle zone paludose di qualche estensione e delle torbiere in via di formazione (per altri sign., fig., della locuz., v. galleggiante1); i. di ghiaccio ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e [...] forme in cui si presenta l’unica infinita sostanza e in entrambi i suoi due (ma non esclusivi) attributi dell’estensione e del pensiero. Modi del sillogismo, nella logica aristotelica, e poi nella tradizione latina e medievale, i varî tipi ...
Leggi Tutto
pro-1
pro-1 〈prò〉 [dal lat. pro-]. – Prefisso verbale e nominale di molte parole derivate dal latino o formate modernamente, con varia funzione e diversi sign.: 1. In verbi (generalmente provenienti [...] «fuori» o «davanti» (proclamare, progettare, pronunciare), «davanti e in basso» (procombere, prosternare), oppure indica estensione, prosecuzione nello spazio e nel tempo (procedere, progredire, propagare, protrarre, procrastinare, promuovere), e sim ...
Leggi Tutto
spaziotempo
spaziotèmpo (o spàzio-tèmpo) s. m. (pl. spaziotempi, ma anche spazitempo e spazitempi; raro invar.). – Spazio quadridimensionale (detto anche continuo spazio-temporale o cronotopo) utilizzato [...] sulla base delle tre dimensioni corrispondenti allo spazio ordinario e di una quarta corrispondente al tempo; tale estensione è resa necessaria dal fatto che nella teoria della relatività ristretta l’intervallo temporale tra due eventi distanti ...
Leggi Tutto
spazzatrice
s. f. [der. di spazzare]. – Nome generico dato a varî tipi di macchine adibite alla pulizia di pavimentazioni di grandi ambienti, di aree pubbliche e private e di sedi stradali, tra i quali [...] ; e il tipo detto spazzatrice-raccoglitrice, montato su automezzi, usato per la spazzatura di aree pubbliche di grande estensione, in partic. di strade e piazze, che opera la raccolta dei rifiuti, attuata da apposite spazzole metalliche rotanti ...
Leggi Tutto
vibrafono
vibràfono s. m. [comp. del tema di vibrare e -fono]. – Strumento musicale a percussione a suono determinato, simile allo xilofono, dotato di una serie cromatica di lamine in lega metallica [...] disposte a tastiera, di estensione di circa tre ottave (da fa2 a fa5), che il suonatore percuote con due o più bacchette; sotto ciascuna lamina è disposto un tubo metallico con funzione di cassa di risonanza, al cui interno è posta una piccola elica, ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., G. Ockham) sia dell’età moderna (R....
estensione
estensióne s. f. – In informatica, il suffisso, generalmente costituito da tre lettere dopo un punto, che compare alla fine del nome di un file, al fine d’identificarne la tipologia, il programma da utilizzare per la sua elaborazione...