pianura
s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non [...] elevata altezza sul mare: percorrere, attraversare la p.; scendere in (o alla) p.; una regione tutta in p.; terreni, poderi, campi in p. (contrapposti a quelli di collina o di montagna); le città, i paesi ...
Leggi Tutto
espandimento
espandiménto s. m. [der. di espandere]. – L’atto, il fatto di espandersi; è forma meno com. di espansione. E. dei fondi oceanici, in geologia, l’accrescimento della larghezza della frattura [...] campioni preziosi ai fini del paleomagnetismo, nonché della teoria della tettonica a zolle e della deriva dei continenti. In vulcanologia, e. lavico, giacitura di rocce effusive caratterizzata da grande estensione orizzontale e piccolo spessore. ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] n-me di a (in questo caso il sign. matem. b di radice coincide col sign. a, e si può dunque ritenere che il sign. b sia un’estensione di a). Dim. radicèlla, radicina, e più com. radicétta; accr. radicióna (tutti quasi esclusivam. in senso proprio). ...
Leggi Tutto
biostroma
biostròma s. m. [comp. di bio- e del gr. στρῶμα «coperta, tappeto»] (pl. -i). – Corpo di rocce sedimentarie calcaree organogene, formato in prevalenza dall’accumulo di gusci e resti di organismi [...] marini viventi sul posto, spesso stratificato, assai più sviluppato in estensione che in potenza. ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] 0,15%) e da scarsa profondità (fino a 200 m), limitata verso il largo dalla scarpata continentale; la sua estensione è maggiore in corrispondenza di zone continentali pianeggianti, minore dove le catene montuose si trovano in prossimità della costa ...
Leggi Tutto
olecranico
olecrànico agg. [der. di olecrano] (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo all’olecrano: cavità (o fossa o fossetta) o., cavità scavata nella faccia posteriore dell’estremo inferiore dell’omero, [...] subito al di sopra della troclea, destinata ad accogliere il becco dell’olecrano, nei movimenti di estensione dell’avambraccio sul braccio. In anatomia comparata, processo o., sporgenza dell’ulna dei mammiferi, più o meno sviluppata, rudimentale ...
Leggi Tutto
olecrano
(alla greca olècrano) s. m. [dal gr. ὠλέκρανον «punta del gomito», comp. di ὠλένη «ulna, gomito», e -κρανον affine a κρανίον «cranio, estremità»]. – In anatomia, apofisi dell’estremo prossimale [...] dell’ulna, di forma prismatica a base quadrangolare con un apice curvo in avanti (becco dell’o.), che nello scheletro articolato viene ricevuto nella cavità dell’omero nei movimenti di estensione dell’avambraccio sul braccio. ...
Leggi Tutto
baia3
bàia3 s. f. [prob. dal fr. baie, da una voce frisone; cfr. spagn. bahía, port. baía]. – 1. a. Insenatura della costa marina, non molto estesa e prolungantesi alquanto nell’interno. Nell’uso com., [...] . b. Per traduz. dell’equivalente ingl. bay, il nome è usato a volte, meno propriam., per indicare bracci di mare di notevole estensione e alquanto aperti: la b. di Baffin, la b. di Hudson. 2. In diritto internazionale, b. storiche, zone di mare cui ...
Leggi Tutto
burocratismo
s. m. [der. di burocrate]. – 1. Il fenomeno per cui, in uno stato, la burocrazia assume un’estensione sempre maggiore. 2. Mentalità tipica del burocrate, portato a un’osservanza rigida e [...] formale delle disposizioni e all’interpretazione letterale della legge ...
Leggi Tutto
palchetto1
palchétto1 s. m. [dim. di palco]. – Piccolo palco. In partic.: 1. Ciascuna delle assi che costituiscono i singoli ripiani di un armadio, di uno scaffale, di una libreria e sim.: un armadio [...] un portello chiudibile, è generalmente adibito a deposito. 4. fig. Nell’impaginatura di giornali e riviste, articolo di breve estensione, incorniciato da un listello e stampato in basso perché abbia maggiore risalto; è detto anche finestrella. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., G. Ockham) sia dell’età moderna (R....
estensione
estensióne s. f. – In informatica, il suffisso, generalmente costituito da tre lettere dopo un punto, che compare alla fine del nome di un file, al fine d’identificarne la tipologia, il programma da utilizzare per la sua elaborazione...