tenitorio
tenitòrio (o tenitòro) s. m. [incrocio di territorio con tenere], ant. – Territorio; l’estensione di terra posta sotto la giurisdizione o il dominio di un signore o proprietario: fu già uno [...] duca di Borgogna ... il quale si dispose ... andare per gran parte del suo tenitorio (Sacchetti) ...
Leggi Tutto
scotometria
scotometrìa s. f. [comp. di scoto- e -metria]. – Esame oculistico che permette di evidenziare o di localizzare gli scotomi, e di valutare la loro estensione; viene eseguito con il campimetro [...] mediante una particolare tecnica detta metodo scotometrico ...
Leggi Tutto
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti [...] differenza dei numeri ordinali, che rappresentano la posizione degli oggetti in una successione finita (per quanto riguarda l’estensione di questi concetti a classi infinite, v. transfinito). In grammatica, numerali c., i nomi che designano i numeri ...
Leggi Tutto
eliosfera
eliosfèra s. f. [comp. di elio- e -sfera]. – 1. La regione che circonda il Sole, permeata dal vento solare, di estensione e forma non note con certezza (poiché nessuna sonda spaziale ne ha [...] finora varcato i confini), ma ritenuta non sfericamente simmetrica, bensì allungata (come la coda di una cometa); la sua struttura dipenderebbe dall’interazione di due plasmi: il vento solare, che si espande ...
Leggi Tutto
determinare
v. tr. [dal lat. determinare, der. di termĭnus «limite, confine»] (io detèrmino, ecc.). – 1. a. Assegnare esattamente i termini, delimitare: d. i confini di un podere; d. le rispettive zone [...] qualche cosa, sia direttamente, sia fornendo o sfruttando i dati che concorrono a renderla nota: d. una distanza; d. l’estensione di un terreno; d. la posizione geografica di una località; in matematica, calcolare: d. il valore di un’espressione, il ...
Leggi Tutto
ottavino1
ottavino1 s. m. e agg. [der. di ottava, nel sign. musicale]. – 1. s. m. Strumento musicale a fiato appartenente alla famiglia dei flauti traversi, tagliato un’ottava sopra al flauto; ha un’estensione [...] di tre ottave (do4-do7) ed è lo strumento a fiato più acuto dell’odierna orchestra sinfonica, utilizzato per ottenere particolari effetti timbrici. 2. agg. Spinetta ottavina (o anche, ellitticamente, ottavina ...
Leggi Tutto
allantoide
allantòide s. f. [dal gr. ἀλλαντοειδής «dall’aspetto di salsiccia», comp. di ἀλλᾶς -ᾶντος «salsiccia» e -ειδής «-oide»]. – Uno degli annessi embrionali nei vertebrati amnioti, che per la sua [...] estensione e la sua ricca vascolarizzazione funziona da organo respiratorio embrionale e nella cui cavità (cavità allantoidea) si raccolgono i prodotti di escrezione degli organi renali dell’embrione. ...
Leggi Tutto
ottimo
òttimo agg. [dal lat. optĭmus (der. di ops opis «ricchezza, forza»), usato come superl. di bonus]. – 1. Superl. di buono, in uso accanto alla forma regolare buonissimo, con cui in molti casi si [...] in altri si preferisce o l’una o l’altra forma, secondo l’accezione e il tono che sono proprî a ciascuna. L’estensione dei sign. è, in linea generale, analoga a quella di buono; quindi: a. Con riguardo al comportamento e alle tendenze morali, alle ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente [...] . f. Parte di un rotore per elicotteri, autogiri e simili, avente all’incirca la forma di un’ala di grande estensione. g. Elemento costitutivo del distributore e della girante di macchina a fluido rotativa, motrice o operatrice, sul quale si esplica ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] come risposta: «Hai previsto proprio tutto?» «Tuttissimo!». 1. a. Come agg., riferito a nomi singolari, ne indica l’intera estensione nello spazio o nel tempo, l’intera quantità, o esprime il concetto della pienezza, della compiutezza: t. il mondo, t ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., G. Ockham) sia dell’età moderna (R....
estensione
estensióne s. f. – In informatica, il suffisso, generalmente costituito da tre lettere dopo un punto, che compare alla fine del nome di un file, al fine d’identificarne la tipologia, il programma da utilizzare per la sua elaborazione...