miringite
s. f. [der. di miringe, col suff. medico -ite]. – 1. Infiammazione della membrana del timpano, secondaria ad analogo processo del meato acustico esterno o a propagazione ematogena di batterî [...] o virus. 2. Infiammazione dello strato epidermico della membrana del timpano per estensione di analogo processo del canale acustico esterno. ...
Leggi Tutto
oficleide
oficlèide s. m. [dal fr. ophicléide, comp. del gr. ὄϕις «serpente» e κλείς κλειδός «chiave»]. – Strumento musicale a fiato, della famiglia degli ottoni, munito di chiavi, con un’estensione [...] di tre ottave e un semitono, nella zona dei bassi: di timbro rozzo e grottesco, non è più usato nelle orchestre, dov’è sostituito dalla tuba bassa o dal trombone contrabbasso, ma compare ancora in alcune ...
Leggi Tutto
irrisorio
irriṡòrio agg. [dal lat. tardo irrisorius, der. di irridēre «irridere»]. – Che tende a irridere; detto o fatto per irrisione: parole i.; gesto irrisorio. Più frequente in senso estens., in [...] sim.), talmente inadeguati da sembrare quasi un’irrisione verso chi ha compiuto la prestazione o subìto il danno; con ulteriore estensione di
sign.: vendere, cedere, comprare a un prezzo i., minimo, assai inferiore al valore reale dell’oggetto. ◆ Avv ...
Leggi Tutto
accusativo
accuṡativo agg. e s. m. [dal lat. accusativus (casus), malamente ricalcato sul greco αἰτιατικ ή (πτ ῶ σις) «(caso) causativo»]. – Caso a. (o semplicem. accusativo s. m.): uno dei casi della [...] da un verbo transitivo (amo patrem) e quello libero, il quale ha varî significati (durata: triginta annos regnavit; estensione: decem pedes latus; termine di movimento: eo Romam). La sintassi distingue inoltre, in opposizione all’accusativo ordinario ...
Leggi Tutto
elicopode
elicòpode agg. [comp. di elico- e -pode]. – Nel linguaggio medico, andatura e. (o falciante), andatura caratteristica dell’emiplegico, che non potendo flettere il ginocchio né modificare l’estensione [...] del piede, compensa l’allungamento relativo dell’arto con un movimento di rotazione esterna ...
Leggi Tutto
spessore
spessóre s. m. [der. di spesso1, sull’esempio del fr. épaisseur, der. di épais «spesso1» (da un prec. espesseur, der. di espes, lat. spissus)]. – 1. a. Estensione di un oggetto secondo una delle [...] tre dimensioni, quando le altre due siano nettamente prevalenti: lo s. di una tavola, di una lastra di marmo, di una piastra di ferro; un cartone di 6 mm di s.; una lamiera dello s. di 2/10 di mm; anche ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] g., il limite di sopportabilità o la soglia di rischio. 7. Nel Comune medievale, a Bologna e altrove (spec. in Emilia), denominazione del territorio dipendente direttamente dal Comune, di estensione inizialmente scarsa, poi sempre più considerevole. ...
Leggi Tutto
poema
poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, [...] di notevole estensione e di vasto respiro, di tono e argomento varî; secondo la materia trattata, si distinguono: p. epico, o eroico o mitico, come i poemi di Omero e di Virgilio; p. storico, come la Farsaglia di Lucano; p. cavalleresco, come l’ ...
Leggi Tutto
poemetto
poemétto s. m. [dim. di poema]. – 1. Poema di limitata estensione, di solito costituito dalla narrazione di una breve vicenda o da una rappresentazione in sé conclusa, caratterizzato, più che [...] dalla solennità, da una ricerca di eleganza e finezza, dal gusto del particolare, dai toni sentimentali: p. in versi, in prosa; p. romanzeschi, mitologici; i p. del Monti, del Pascoli. 2. non com. Lo stesso ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate [...] , a una scultura, a un film, a una danza esotica. c. Il carattere che può essere attribuito, per ulteriore estensione metaforica e sempre nel quadro di un’opposizione tra «alto» e «basso», a qualsiasi oggetto, situazione, comportamento, in quanto ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., G. Ockham) sia dell’età moderna (R....
estensione
estensióne s. f. – In informatica, il suffisso, generalmente costituito da tre lettere dopo un punto, che compare alla fine del nome di un file, al fine d’identificarne la tipologia, il programma da utilizzare per la sua elaborazione...