• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Geografia [49]
Medicina [49]
Matematica [40]
Arti visive [38]
Architettura e urbanistica [33]
Fisica [33]
Geologia [30]
Anatomia [25]
Industria [25]
Diritto [25]

pùstola

Vocabolario on line

pustola pùstola s. f. [dal lat. pustŭla, affine al gr. ϕυσάω «gonfiare»]. – 1. In medicina e veterinaria, lesione cutanea elementare caratterizzata dal sollevamento dell’epidermide dovuto alla presenza [...] rado, nel derma. P. maligna, sinon. di carbonchio (nel sign. 1). 2. In fitopatologia, sollevamento di piccola estensione della superficie di organi vegetali determinato dalla fruttificazione di alcuni funghi parassiti o da anormale accrescimento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

città diffusa

Neologismi (2008)

citta diffusa città diffusa loc. s.le f. Città cresciuta in modo disarmonico, al di fuori di ogni criterio regolatore. ◆ Certo, ogni progetto deve arrivare a uno strappo tra le due filosofie dominanti: [...] essere determinata dai movimenti giornalieri di una certa popolazione: sono i movimenti delle persone che vanno a determinare l’estensione di una metropoli. (F[rancesca] Marzotto Caotorta, Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 47, Tempo liberato) • Un ... Leggi Tutto

città-regione

Neologismi (2008)

citta-regione città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante [...] per il rilievo sociale e politico che assume all’interno di uno Stato. ◆ [tit.] Forza Italia: sì a Roma città-regione / Proposta illustrata dal coordinatore regionale [Antonio] Tajani al ministro [Enrico ... Leggi Tutto

elettromeccànico

Vocabolario on line

elettromeccanico elettromeccànico agg. e s. m. [comp. di elettro- e meccanico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’elettromeccanica: industrie, costruzioni e.; dispositivo e., che realizza effetti meccanici [...] possono essere trasferiti, cambiando quel che v’è da cambiare, nel campo della meccanica, con facile estensione all’acustica (analogia elettroacustica). Il pregio più notevole dell’analogia elettromeccanica è di consentire, una volta determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

miotaṡi

Vocabolario on line

miotasi miotaṡi s. f. [comp. di mio-2 e del gr. τάσις «tensione»]. – In fisiologia, estensione, o stiramento, del muscolo. ... Leggi Tutto

click-through

Neologismi (2008)

click-through s. m. inv. Attivazione di un dispositivo di puntamento, come il mouse, che consente all’utente della rete telematica di collegarsi direttamente a un sito connesso con la pagina web che [...] sta consultando; per estensione, il numero dei contatti stabiliti con un sito web. ◆ Un altro fattore per mezzo del quale le new company sono valutate è costituito dal click-through, ovvero dal numero di visitatori che giornalmente «visitano» un sito ... Leggi Tutto

mir¹

Vocabolario on line

mir1 mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni [...] di varie famiglie sotto un solo capo (starosta); i diversi mir erano organizzati secondo una certa gerarchia, sulla base dell’estensione, con un organo principale (soviet) attraverso il quale lo stato veniva a contatto con la vita del popolo. ... Leggi Tutto

nave

Vocabolario on line

nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] , che rappresenta la nave Argo (denominazione tolemaica, con cui è ancora talvolta ricordata); per la sua grande estensione, è stata suddivisa nelle costellazioni Carena, Poppa, Vela e Bussola, rappresentanti ciascuna la parte omonima della nave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

cocopro

Neologismi (2008)

cocopro (co.co.pro.), s. m. e f. inv. Acronimo di Contratto di collaborazione a progetto; per estensione chi lavora con tale contratto. ◆ Al di là di ogni propaganda oggi appare a tutti chiaro come non [...] esista alcuna «Locomotiva Lazio» e come, invece, si siano aggravati i problemi strutturali della Regione: sono aumentate le distanze fra i territori regionali, la qualità dell’occupazione è sempre più ... Leggi Tutto

mira

Vocabolario on line

mira s. f. [der. di mirare]. – 1. a. L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio, per coglierlo: prendere la m., puntare l’arma al bersaglio prima di sparare o scagliare, o in genere fissare l’occhio [...] giusto e quindi di colpire il segno: avere buona, cattiva m.; non avere m.; la sua m. è infallibile. b. Per estensione dal sign. della balistica, linea di m., genericamente, sinon. di visuale, cioè linea che congiunge l’occhio di un osservatore con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 60
Enciclopedia
estensione
Filosofia Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., G. Ockham) sia dell’età moderna (R....
estensione
estensione estensióne s. f. – In informatica, il suffisso, generalmente costituito da tre lettere dopo un punto, che compare alla fine del nome di un file, al fine d’identificarne la tipologia, il programma da utilizzare per la sua elaborazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali