viaggio della speranza
loc. s.le m. Viaggio intrapreso da chi necessita di terapie mediche non disponibili nel proprio paese o da emigranti extracomunitari in cerca di condizioni di vita migliori di [...] quelle nelle quali vivono; per estensione, tentativo di portare a termine positivamente un’impresa che risulta particolarmente difficile nella zona nella quale si vive. ◆ Il governo tunisino, che certo dovrebbe dare una guardata in casa propria per ...
Leggi Tutto
violino
s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo [...] l’estensione più acuta di tutti gli altri, dal sol2 al do7. Fissato nella sua forma attuale alla fine del Cinquecento, è costituito da un corpo di legno d’acero e d’abete stagionato e verniciato a olio, con varî elementi essenziali (piano armonico, ...
Leggi Tutto
violoncello
violoncèllo s. m. [der. di viola2]. – 1. Strumento musicale ad arco, con quattro corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola, del [...] contrabbasso, nella quale occupa il posto del tenore o del baritono, con un’estensione dal do1 al mi5; derivato nel sec. 17° dalla viola da gamba di registro basso, ha attualmente notevoli dimensioni, e si suona tenendo lo strumento tra le ginocchia ...
Leggi Tutto
grossezza
grossézza s. f. [der. di grosso1]. – 1. L’estensione più o meno grande di un corpo, in una o in tutte le sue dimensioni, in senso per lo più generico e approssimativo, senza cioè riferirsi [...] a particolari misure, e con riguardo al suo volume: la g. di una pietra, di un frutto; avere la g. (o essere della g.) di un cece, di una noce, di un elefante; o allo spessore: la g. di un libro, di un ...
Leggi Tutto
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] , una g. trave. c. Con riferimento allo spessore: panno, cuoio, cartone g.; un g. libro; un g. muro. d. Con riferimento all’estensione (e insieme anche all’importanza): un g. paese, un g. centro (ma di città, grande); un g. podere, un g. complesso ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] nelle vene), il cui valore è determinato dall’entità della contrazione cardiaca, dall’elasticità delle pareti vasali, dall’estensione del letto vasale, dalla viscosità del sangue, ecc. Nei grossi vasi arteriosi si distinguono una p. massima, in ...
Leggi Tutto
tendale
s. m. [der. di tenda]. – Grossa tenda, distesa in luogo aperto per difesa dal sole; in partic., la tenda di lana usata anticam. per coprire l’estremità poppiera delle galee. ◆ Dim. tendalétto, [...] protezione dal sole e dalla pioggia delle imbarcazioni di salvataggio e ovunque necessiti un riparo di limitata estensione (al barcarizzo, in controplancia, ecc.); tendalino, tendale di piccole dimensioni adatto a proteggere dalle intemperie e dal ...
Leggi Tutto
grottesco
grottésco agg. e s. m. [der. di grottesca] (pl. m. -chi). – 1. agg. Stranamente e bizzarramente deforme, riferito in origine alle pitture parietali dette grottesche (v. la voce prec.), e poi [...] certi aspetti o situazioni della vita borghese e del teatro che ad essa fino allora si era ispirato; la denominazione è un’estensione del sottotitolo – Grottesco in 3 atti – della commedia di L. Chiarelli La maschera e il volto (1916). 3. Come vero e ...
Leggi Tutto
cieffeelle
(ci-effe-elle), s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Cfl, Contratto di formazione e lavoro; per estensione, chi è assunto con tale contratto o a esso [...] relativo. ◆ A molti di quelli con le bandiere blu, il nocciolo duro del sindacato autonomo particolarmente potente tra gli autisti, le dichiarazioni di [Sandro] Biasotti bruciano anche politicamente, visto ...
Leggi Tutto
pustola
pùstola s. f. [dal lat. pustŭla, affine al gr. ϕυσάω «gonfiare»]. – 1. In medicina e veterinaria, lesione cutanea elementare caratterizzata dal sollevamento dell’epidermide dovuto alla presenza [...] rado, nel derma. P. maligna, sinon. di carbonchio (nel sign. 1). 2. In fitopatologia, sollevamento di piccola estensione della superficie di organi vegetali determinato dalla fruttificazione di alcuni funghi parassiti o da anormale accrescimento dei ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., G. Ockham) sia dell’età moderna (R....
estensione
estensióne s. f. – In informatica, il suffisso, generalmente costituito da tre lettere dopo un punto, che compare alla fine del nome di un file, al fine d’identificarne la tipologia, il programma da utilizzare per la sua elaborazione...