• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Geografia [49]
Medicina [49]
Matematica [40]
Arti visive [38]
Architettura e urbanistica [33]
Fisica [33]
Geologia [30]
Anatomia [25]
Industria [25]
Diritto [25]

òaṡi

Vocabolario on line

oasi òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua [...] (di solito proveniente da falde sotterranee affioranti), è possibile lo sviluppo di vegetazione, e perciò l’insediamento umano. 2. fig. a. Luogo, ambiente, condizione, momento e sim. che offrono caratteristiche ... Leggi Tutto

steel band

Vocabolario on line

steel band 〈stìil bänd〉 locuz. ingl. (propr. «complesso musicale di acciaio»; pl. steel bands 〈... bänd∫〉), usata in ital. come s. f. – Complesso strumentale tipico dei Caraibi, e in partic. di Trinidad, [...] coperchio di un bidone, scaldata e modellata in forma concava, l’interno della quale è suddiviso in settori di diversa estensione che, percossi da una mazza a testa elastica, producono note differenti; gli esecutori, da quattro a oltre cento, suonano ... Leggi Tutto

vïòla²

Vocabolario on line

viola2 vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e [...] del contrabbasso, nella quale occupa il posto del contralto, offrendo un’estensione intermedia tra quella del violino e quella del violoncello, dal do2 al mi5; è il più antico strumento ad arco, risalendo, in forme diverse, almeno al sec. 9°, simile ... Leggi Tutto

elettroanalgeṡìa

Vocabolario on line

elettroanalgesia elettroanalgeṡìa s. f. [comp. di elettro- e analgesia]. – In medicina, soppressione di una sensazione dolorosa, a coscienza integra, per mezzo di una stimolazione elettrica; è utilizzata [...] nel dolore cronico e, in chirurgia, per interventi di breve durata. Può essere considerata una estensione dell’agopuntura, ed è spiegata con l’intervento di meccanismi neurologici inibitori e di fattori umorali (tra cui le endorfine e le encefaline). ... Leggi Tutto

spat

Vocabolario on line

spat s. m. [tratto dal lat. spatium «spazio»]. – Unità di misura, proposta ma non ancora accettata, di angoli solidi, pari all’estensione dell’intero spazio e cioè pari a 4π steradianti. ... Leggi Tutto

ocèano

Vocabolario on line

oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che [...] . Frequente in espressioni enfatiche o ammirative della tradizione letter. e poet. per significare il concetto dell’immensità, dell’estensione o della molteplicità senza limiti: l’o. della vita, dell’esistenza; l’o. dei sentimenti umani; dall’etere ... Leggi Tutto

miodistrofìa

Vocabolario on line

miodistrofia miodistrofìa s. f. [comp. di mio-2 e distrofia]. – In medicina, distrofia, congenita o acquisita, di uno o più muscoli o gruppi muscolari. M. fetale deformante, malattia congenita (detta [...] anche miofagismo congenito), caratterizzata da rigidità multiple delle articolazioni degli arti, spesso atteggiate viziosamente in flessione o estensione, e da atrofia dei gruppi muscolari corrispondenti. ... Leggi Tutto

Rid

Neologismi (2008)

Rid s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da [...] di pagamento e di riconoscimento [testo] [...] «Siamo nelle fasi finali spiega ancora [Pier Francesco] Gaggi di un’altra estensione del Rid, il rapporto interbancario diretto che consente gli addebiti permanenti, che ci porterà a partire dal 1 ... Leggi Tutto

ceppalonesco

Neologismi (2008)

ceppalonesco agg. (iron.) Ispirato ai modi praticati a Ceppaloni, paese in provincia di Benevento; per estensione, tipico di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ Clemente Mastella -- reduce [...] da Sanremo dove ha intonato a beneficio del padano [Umberto] Bossi una versione ceppalonesca di «Roma nun fa la stupida stasera» -- lamenta di non essere mai stato invitato a «Ballarò», «massima espressione ... Leggi Tutto

ceppalonese

Neologismi (2008)

ceppalonese s. m. e f. e agg. (iron.) Nativo di Ceppaloni, ispirato ai modi di Ceppaloni; per estensione, sostenitore della linea politica di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ I centristi, [...] ceppalonesi esclusi, per tutto il giorno hanno ribadito il fatto che di [Francesco] Rutelli non ce n’è mai abbastanza; (Foglio, 31 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • «Massì, pure qui, a Brescia, tutti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 60
Enciclopedia
estensione
Filosofia Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., G. Ockham) sia dell’età moderna (R....
estensione
estensione estensióne s. f. – In informatica, il suffisso, generalmente costituito da tre lettere dopo un punto, che compare alla fine del nome di un file, al fine d’identificarne la tipologia, il programma da utilizzare per la sua elaborazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali