leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con [...] brano musicale con speditezza, leggendolo per la prima volta, senza cioè averlo prima studiato. f. Con ulteriore estensione di sign.: l. una carta geografica, topografica, riconoscere la configurazione di una regione attraverso l’interpretazione dei ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] in luoghi diversi), v. anche Internet (in questo sign. anche assol.: ho scaricato un video dalla r.). A seconda dell’estensione geografica si distinguono diversi tipi di rete: r. locale, quella che connette le risorse di uno stesso centro o sistema ...
Leggi Tutto
spalliera
spallièra s. f. [der. di spalla]. – 1. a. Nei sedili di ogni tipo, la parte (detta anche dorsale o schienale) che sovrasta il sedile vero e proprio, alla quale appoggia la schiena la persona [...] a 20 cm dalla parete e sulla quale si eseguono esercizî di appoggio o di sospensione, con movimenti di estensione e flessione, oppure misti, alternando cioè appoggio e sospensione. 4. Nella costruzione navale del passato, specie di ponticello ...
Leggi Tutto
armeggiato
agg. [der. di arme]. – In araldica, ornato di arme (o stemma); attributo di vesti, bandiere, gualdrappe, ecc., sulle quali è dipinto o ricamato uno stemma sia per tutta l’estensione della [...] stoffa, sia entro uno scudo posto nel mezzo o in un canto ...
Leggi Tutto
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, [...] era caduta (Ariosto). b. In araldica, nome del fiume che scorre sotto un ponte. 3. Nello sport: a. Nella categoria di estensione dei concorsi ippici, ostacolo artificiale costituito da un fosso ripieno d’acqua, preceduto da una o più siepi alte 50 cm ...
Leggi Tutto
clonare
v. tr. [der. di clone] (io clóno, ecc.). – 1. In biologia, riprodurre per clonazione: esperimenti per c. anfibî, o mammiferi. 2. a. Con uso fig., nel linguaggio dell’informatica, produrre una [...] di altri di maggiore valore intrinseco e commerciale (ciascuna copia così ottenuta è detta clone). b. Con ulteriore estensione, imitare pedissequamente un modello, o riprodurlo in forma identica, con le medesime caratteristiche: c. un soggetto, un ...
Leggi Tutto
tiroidectomia
tiroidectomìa s. f. [comp. di tiroid(e) e ectomia]. – In chirurgia, l’asportazione della tiroide, intervento che trova indicazione nella cura dell’ipertiroidismo refrattario alle cure mediche, [...] del gozzo, di alcune tiroiditi acute e croniche, dei tumori della tiroide. Si distingue in t. parziale e totale, in rapporto all’estensione dell’ablazione della ghiandola. ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] ’orchestra classico-romantica e nell’odierna orchestra sinfonica, il termine indica una serie precisa di strumenti, di diverso timbro ed estensione, comprendente i flauti, i clarinetti e il corno di bassetto, gli oboi e il corno inglese, il fagotto e ...
Leggi Tutto
vina
s. f. [dal sanscr. vīṇā]. – Strumento musicale indiano, di antica origine: ha molte corde, di acciaio e di rame, accordate in maniere differenti, offrendo all’esecutore un’estensione ampia; le corde [...] sono premute con le dita della mano sinistra e pizzicate con quelle della destra o con una specie di plettro triangolare ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo [...] , termine m., quello che serve da predicato alla conclusione, cioè quello dei due termini estremi che è di maggior estensione; premessa m. (o assol. la maggiore), quella delle due premesse che contiene il termine maggiore. 3. Nella terminologia ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., G. Ockham) sia dell’età moderna (R....
estensione
estensióne s. f. – In informatica, il suffisso, generalmente costituito da tre lettere dopo un punto, che compare alla fine del nome di un file, al fine d’identificarne la tipologia, il programma da utilizzare per la sua elaborazione...