• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Fisica [5]
Meteorologia [5]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Arti visive [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

autunno

Sinonimi e Contrari (2003)

autunno s. m. [dal lat. autumnus]. - 1. [la terza delle quattro stagioni dell'anno: i caldi colori dell'a. romano] ≈ ‖ estate, inverno, primavera. ⇑ stagione. 2. (fig.) [periodo della vita o di un'età [...] storica che succede alla piena maturità e segna l'inizio della fase che precede la fine] ≈ crepuscolo, decadenza, declino, (lett.) occaso, tramonto. ↔ alba, albori, (lett.) aurora, primordi ... Leggi Tutto

avvicinare

Sinonimi e Contrari (2003)

avvicinare [der. di vicino, col pref. a-¹]. - ■ v. tr. 1. [mettere vicine due o più cose] ≈ accostare, affiancare, (lett.) appressare, (scherz.) appropinquare, (non com.) approssimare, ravvicinare. ↑ addossare, [...] v. intr. pron. 1. [assol., del tempo, di una stagione e sim., farsi più prossimo: s'avvicina l'estate] ≈ (lett.) appressarsi, (scherz.) appropinquarsi, (non com.) approssimarsi. ↔ allontanarsi. 2. (estens.) [essere simile, somigliante e sim., con la ... Leggi Tutto

incontro¹

Sinonimi e Contrari (2003)

incontro¹ /in'kontro/ avv. [lat. tardo incontra]. - 1. [indica direzione del movimento, e più in partic. movimento in direzione di persone che siano rivolte verso qualcuno o qualcosa, sempre con la prep. [...] stessa maniera, analogamente, similmente. 2. (estens., fig.) [esprime avvicinamento nel tempo, con la prep. a: ormai andiamo i. all'estate; andare i. a guai; andare i. a gravi spese] ≈ verso. □ andare (o venire) incontro (a qualcuno) 1. [dirigersi ... Leggi Tutto

svuotare

Sinonimi e Contrari (2003)

svuotare (non com. svotare) v. tr. [der. di vu(o)tare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svuòto, ecc.; il dittongo tende a mantenersi anche fuori d'accento, come in vuotare). - 1. a. [privare di ogni contenuto: [...] completamente vuoto] ≈ vuotarsi. ↔ (non com.) empirsi, riempirsi. ↑ colmarsi, saturarsi. 2. [rimanere vuoto di gente, diventare meno affollato: d'estate le città si svuotano] ≈ sfollarsi, spopolarsi, vuotarsi. ↔ affollarsi, gremirsi, riempirsi. ... Leggi Tutto

cominciare

Sinonimi e Contrari (2003)

cominciare [lat. ✻cominitiare, der. di initiare "dar principio", col pref. com- (= cum)] (io comìncio, ecc.). - ■ v. tr. [fare il primo atto di un'azione, dare principio a qualcosa, anche con la prep. [...] , terminare. ■ s. m., solo al sing. [parte iniziale: al cominciar del giorno; sul cominciar dell'estate] ≈ (lett.) cominciamento, inizio, principio. ↔ fine, finire. [⍈ ATTACCARE] Finestra di approfondimento Fabio Rossi cominciare. Finestra di ... Leggi Tutto

ristoro

Sinonimi e Contrari (2003)

ristoro /ri'stɔro/ s. m. [der. di ristorare]. - 1. a. [il ristorare o l'essere ristorato: il r. del cibo; trovare r. dalle fatiche] ≈ conforto, sollievo. ‖ requie, riposo, tregua. b. (fig., lett.) [il [...] sollevarsi spiritualmente, moralmente e sim.: cercare r. dagli affanni] ≈ aiuto, conforto, consolazione, (lett.) refrigerio, requie, sollievo. 2. (estens.) [ciò che vale a ristorare: d'estate una bibita fresca è un vero r.] ≈ conforto, toccasana. ... Leggi Tutto

bollore

Sinonimi e Contrari (2003)

bollore /bo'l:ore/ s. m. [der. di bollire]. - 1. [il bollire di un liquido] ≈ (non com.) bollimento, (region.) bollo, ebollizione. 2. (fig.) a. [alta temperatura dell'aria: i b. dell'estate] ≈ afa, arsura. [...] ↓ calore. ↔ fresco, frescura. b. [spec. al plur., stato di eccitazione o di agitazione: i b. dell'ira] ≈ ardore, eccitazione, fervore, passione ... Leggi Tutto

bruma

Sinonimi e Contrari (2003)

bruma s. f. [dal lat. bruma "solstizio d'inverno"]. - 1. (lett.) [stagione dell'anno caratterizzata da una minore insolazione e temperature basse] ≈ cattiva stagione, inverno. ‖ autunno, primavera. ⇑ stagione. [...] ↔ buona stagione, estate. 2. [spec. al plur., massa di umidità che ricopre la visuale] ≈ caligine, foschia, nebbia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

inverno

Sinonimi e Contrari (2003)

inverno /in'vɛrno/ s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) "stagione invernale"]. - [stagione dell'anno caratterizzata da una minore insolazione e temperature basse: entrare nell'i.] ≈ (lett.) bruma, cattiva stagione. [...] ‖ autunno, primavera. ⇑ stagione. ↔ buona stagione, estate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

entrare

Sinonimi e Contrari (2003)

entrare [lat. ĭntrare] (io éntro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [andare dentro, all'interno di un luogo, anche con la prep. in: e. in casa, in acqua] ≈ accedere, immettersi, infilarsi, introdursi, [...] il quale si entra] ≈ accesso, entrata, ingresso. ↔ uscita. 2. [punto iniziale di un fenomeno e sim.: sull'e. dell'estate] ≈ inizio, principio. ↔ fine, termine, uscita. ■ entrarci v. intr. (aus. essere), fam. 1. a. [di cosa, avere relazione, essere ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
estate
La seconda delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione).
estate
estate (state) Enrico Malato Il sostantivo è usato, nella forma ‛ estate ', una volta nel Convivio (IV XXIII 14); nella forma ‛ state ' una volta nel Convivio (III V 19), e tre nell'Inferno (XVII 49, XX 81, XXVII 51), sempre in senso proprio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali