• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Fisica [5]
Meteorologia [5]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Arti visive [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

sia

Sinonimi e Contrari (2003)

sia cong. [3a persona sing. del cong. pres. di essere]. - 1. [con valore correlativo, come primo termine della relazione, seguito da un altro sia o da che: sia d'inverno sia (o che) d'estate] ≈ [seguito [...] da come] così, [seguito da e] e, [seguito da quanto] tanto. 2. [come secondo termine della relazione] ≈ [preceduto da sia] che, [preceduto da così] come, [preceduto da e] e, [preceduto da tanto] quanto ... Leggi Tutto

volere²

Sinonimi e Contrari (2003)

volere² [dal lat. ✻volere, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo'], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [...] (C. Goldoni); che cosa intendi fare?; non intendo sopportare più a lungo questa situazione; mi riprometto di leggere molto, quest’estate; mi sono riproposto di rivedere tutta la pratica. Esprimere un ordine - Per esprimere un ordine, v. è uno dei ... Leggi Tutto

prolungamento

Sinonimi e Contrari (2003)

prolungamento /prolunga'mento/ s. m. [der. di prolungare]. - 1. [il prolungare qualcosa in lunghezza: p. di una linea tranviaria] ≈ allungamento, (non com.) elongazione, estensione. ‖ ampliamento. ↔ abbreviazione, [...] ≈ (ant.) addizione, aggiunta, prolunga. 4. (fig.) [circostanza che prolunga un evento e sim.: quelle tiepide giornate di settembre erano un gradito p. dell'estate] ≈ appendice, continuazione, propaggine, prosecuzione, proseguimento, seguito, sequela. ... Leggi Tutto

giorno

Sinonimi e Contrari (2003)

giorno /'dʒorno/ s. m. [lat. tardo diurnum (tempus), dall'agg. diurnus "giornaliero", der. di dies "giorno"]. - 1. a. [spazio di 24 ore compreso tra una mezzanotte e l'altra: mese di ventotto g.; l'ultimo [...] g. di sole, di pioggia] ≈ (lett.) dì, giornata. 2. a. [intervallo di tempo fra il sorgere e il tramontare del sole: d'estate il g. è più lungo della notte] ≈ (lett.) dì, giornata. ↔ nottata, notte. ● Espressioni: buon giorno [formula di saluto che si ... Leggi Tutto

solleone

Sinonimi e Contrari (2003)

solleone /sol:e'one/ s. m. [grafia unita di sol(e) Leone (segno dello zodiaco), perché in questo periodo il Sole si trova in tale segno, entrandovi il 23 luglio]. - 1. (meteor.) [denominazione del periodo [...] luglio e la prima metà di agosto] ≈ calura, Ⓖ canicola, (lett.) estuo. ↓ caldo, calore. ↔ gelo. ↓ freddo. 2. (estens.) [il sole dell'estate, spec. nelle ore intorno al mezzogiorno: con questo s. è meglio restare in casa] ≈ afa, calura, canicola, (ant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

putrefare

Sinonimi e Contrari (2003)

putrefare [dal lat. putrefacĕre, comp. di puter o putris "marcio" e facĕre "fare"] (coniug. come fare). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [spec. di cibi, subire un processo di putrefazione: la carne d'estate [...] putrefà in poco tempo] ≈ corrompersi, decomporsi, imputridire, marcire. ↓ alterarsi, andare a male, avariarsi, guastarsi, (fam.) passare. 2. (fig.) [alterarsi moralmente, anche nella forma putrefarsi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

quartiere

Sinonimi e Contrari (2003)

quartiere /kwar'tjɛre/ (ant. quartiero) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. - 1. [nucleo o settore autonomo all'interno di una città: q. residenziale; q. dormitorio] ≈ ‖ rione, sobborgo, [...] o complesso di edifici e attrezzature destinati ad alloggiare un reparto militare: q. d'inverno, d'estate] ≈ alloggiamento. ‖ accampamento, attendamento, campo (militare). ● Espressioni: fig., non com., chiedere quartiere [dinanzi al nemico, cessare ... Leggi Tutto

arido

Sinonimi e Contrari (2003)

arido /'arido/ agg. [dal lat. arĭdus, der. di arere "esser secco"]. - 1. a. [privo di umidità: un'estate a.] ≈ asciutto, secco, [di suolo] riarso. ↔ bagnato, umido. ↑ [di clima] piovoso. b. [che non dà [...] frutti: un terreno a.] ≈ improduttivo, infecondo, infruttifero, sterile. ↔ fecondo, (lett.) ferace, fertile, fruttifero, generoso, produttivo, ricco, (lett.) ubertoso. c. (estens., non com.) [di luogo, ... Leggi Tutto

abbigliamento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi abbigliamento Persone - Bustaia; camiciaia; costumista; creatore (di moda) o stilista; crestaia; figurinista; fotomodella, indossatrice o mannequin o modella, top model; magliaia, maglierista; [...] . Altro - Alta moda, moda, moda casual, moda pronta o prêt-à-porter; collezione (autunno-inverno, primavera-estate); confezione; creazione; extra-large, extra-small, large, medium, numero, oversize, small, taglia (forte); fattura; foggia; firma ... Leggi Tutto

andare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi andare. Finestra di approfondimento Cambiare luogo - Il concetto di «trasferirsi da un luogo a un altro» può essere espresso da molti altri verbi, oltre al generico a., secondo sfumature ora [...] (o a. all’altro mondo) funge talora come sostituto fam. eufem. di morire: purtroppo il nonno se n’è andato l’estate scorsa. Con questo stesso valore, ma più formali, vengono spesso usati anche lasciare (il professore ci ha lasciato troppo presto ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
estate
La seconda delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione).
estate
estate (state) Enrico Malato Il sostantivo è usato, nella forma ‛ estate ', una volta nel Convivio (IV XXIII 14); nella forma ‛ state ' una volta nel Convivio (III V 19), e tre nell'Inferno (XVII 49, XX 81, XXVII 51), sempre in senso proprio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali