• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Fisica [5]
Meteorologia [5]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Arti visive [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

estate

Sinonimi e Contrari (2003)

estate (poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us "calore"]. - [stagione dell'anno caratterizzata da temperatura elevata: nel pieno, nel colmo dell'e.] [...] ≈ buona stagione, (region.) stagione. ‖ autunno, primavera. ⇑ stagione. ↔ (lett.) bruma, inverno ... Leggi Tutto

estivo

Sinonimi e Contrari (2003)

estivo agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us "calore, estate"]. - 1. [dell'estate, che è proprio dell'estate: villeggiatura e.] ≈ ‖ autunnale, primaverile. ⇓ agostano. ↔ invernale. 2. (estens.) [che [...] è proprio del clima e della temperatura dell'estate: clima e.] ≈ afoso, caldo, canicolare, torrido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

pieno

Sinonimi e Contrari (2003)

pieno /'pjɛno/ [lat. plēnus]. - ■ agg. 1. a. [che contiene tutto quello che può contenere, anche con la prep. di: un bicchiere p. di vino; avere lo stomaco p.] ≈ ↑ colmo, (pieno) zeppo, ricolmo. ↔ vuoto. [...] . ↔ per nulla. ↓ in parte, parzialmente. ▼ Perifr. prep.: nel pieno di [nel momento o nella condizione culminante di: nel p. dell'estate; essere nel p. delle forze] ≈ al culmine di, all'apice di. 2. (estens.) a. [carico completo, col quale si riempie ... Leggi Tutto

primavera

Sinonimi e Contrari (2003)

primavera /prima'vɛra/ s. f. [lat. pop. ✻primavera, rifacimento del lat. class. primo vere "all'inizio della primavera"]. - 1. [una delle quattro stagioni dell'anno, posta fra l'inverno e l'estate: si [...] sente già aria di p.] ≈ mezza stagione, (lett.) vere. ‖ autunno, estate, inverno. ⇑ stagione. 2. (fig.) a. [primo apparire di un'epoca, di un movimento, di un fenomeno storico e sim.: la p. di un popolo] ≈ e ↔ [→ PRIMORDIO]. b. (lett., scherz.) [al ... Leggi Tutto

mite

Sinonimi e Contrari (2003)

mite agg. [dal lat. mitis "tenero, maturo", detto dei frutti]. - 1. a. [di persona, che ha carattere dolce o umano: mostrarsi m. con i vinti] ≈ benevolo, bonario, clemente, indulgente, paziente. ↔ impaziente, [...] .; l'inverno è stato m.] ≈ clemente, dolce, Ⓣ (meteor.) mesotermo, temperato. ↔ inclemente, pesante, [di estate] afoso, [di inverno] aspro, [di inverno] rigido, [di estate] torrido. b. (non com.) [con riferimento a una condizione, una richiesta e sim ... Leggi Tutto

stagione

Sinonimi e Contrari (2003)

stagione /sta'dʒone/ s. f. [lat. statio -ōnis, propr. "sosta, fermata"]. - 1. [ciascuno dei quattro intervalli di tempo durante i quali l'anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi] [...] [lasso di tempo anche di lunga durata, parte della vita (soprattutto con riguardo alla giovinezza): Godi, fanciullo mio; stato soave, Stagion lieta è cotesta (G. Leopardi)] ≈ epoca, età, tempo. □ stagione fredda ≈ inverno. ↔ estate, stagione calda. ... Leggi Tutto

sbarcare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbarcare [der. di barca¹, col pref. s- (nel sign. 3), in contrapp. a imbarcare] (io sbarco, tu sbarchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (marin.) [far scendere da un'imbarcazione o da un aeromobile merci o passeggeri, [...] un aereo)] ≈ scaricare. ↔ caricare, imbarcare. 2. (fig., fam.) [vivere alla meno peggio un periodo di tempo: s. l'estate, l'inverno] ≈ ⇑ passare, trascorrere. ● Espressioni: sbarcare il lunario (o la vita) → □. ■ v. intr. (aus. essere) 1. [recarsi a ... Leggi Tutto

sbizzarrire

Sinonimi e Contrari (2003)

sbizzarrire /zbidz:a'r:ire/ [der. di bizzarro, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbizzarrisco, tu sbizzarrisci, ecc.). - ■ v. tr., non com. [togliere la bizzarria, i capricci a qualcuno] ≈ (non com.) scapricciare. [...] incontrollato, dando libero sfogo ai propri capricci e desideri: ti sei sbizzarrito per tutta l'estate, adesso devi pensare a studiare] ≈ sbrigliarsi, scapricciarsi. ↑ scatenarsi, sfrenarsi. ↔ contenersi, dominarsi, frenarsi, limitarsi, moderarsi ... Leggi Tutto

estivare

Sinonimi e Contrari (2003)

estivare v. intr. [dal lat. aestivare, der. di aestivus "estivo"] (aus. avere), non com. - 1. [trascorrere l'estate in un luogo] ≈ ⇑ (non com.) soggiornare, villeggiare. ↔ svernare. 2. (biol.) [trascorrere [...] in letargo o in stato di torpore la stagione calda] ↔ ibernare ... Leggi Tutto

piuttosto

Sinonimi e Contrari (2003)

piuttosto /pju't:ɔsto/ (ant. più tosto) [grafia unita di più tosto]. - ■ avv. 1. [in misura maggiore: in questa regione piove p. d'estate che d'inverno] ≈ (di) più, più spesso. ‖ particolarmente. ↔ (di) [...] meno. 2. [seguito da un agg. o da un avv., in misura notevole] ≈ abbastanza, (lett.) alquanto, parecchio. ↑ assai, molto. ↔ poco. ↑ (fam.) affatto, (fam.) assolutamente, per niente. 3. [con più piacere: ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
estate
La seconda delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione).
estate
estate (state) Enrico Malato Il sostantivo è usato, nella forma ‛ estate ', una volta nel Convivio (IV XXIII 14); nella forma ‛ state ' una volta nel Convivio (III V 19), e tre nell'Inferno (XVII 49, XX 81, XXVII 51), sempre in senso proprio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali