• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Botanica [27]
Zoologia [22]
Geografia [19]
Religioni [14]
Vita quotidiana [14]
Alta moda [13]
Moda [13]
Arti visive [12]
Medicina [12]
Industria [11]

Brat

Neologismi (2024)

brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo [...] ” di Sara Marzullo nella rivista Quants.Tempi moderni (n. 16), in cui racconta la risemantizzazione di un termine che nell’estate del 2024 è diventato un vero e proprio simbolo culturale. Non più solo ‘moccioso’ o ‘ragazzino capriccioso’ – come vuole ... Leggi Tutto

Disruption

Neologismi (2024)

disruption s. f. Cambiamento repentino e radicale, mutamento profondo rispetto al passato nel modo di pensare, interpretare e affrontare la realtà, in partic. con riferimento al mondo delle nuove tecnologie [...] in passerella a Firenze con le presentazioni di Pitti Immagine Uomo e a Milano Moda Uomo con le collezioni primavera estate 2003. Non a caso nell’ambiente si parla molto di «disruption»: doppia rottura. Termine indicativo anche per le sue origini ... Leggi Tutto

Alcol free

Neologismi (2025)

alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo [...] alcolica viene bloccata sul sorgere, in modo che sia impedita la trasformazione degli zuccheri in alcol. ◆ Mai come quest’estate, il settore «alcol-free» si è imposto con un ventaglio creativo, di scelte «liquide». Secondo Meta Research, che ha ... Leggi Tutto

Bond Matusalemme

Neologismi (2025)

bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia [...] una prima emissione, attesa tra i 3 e i 5 miliardi di euro, potrebbe arrivare sul mercato a breve o subito dopo l'estate. Lo spiegano all'Agi analisti e banche d'affari, dopo l'apertura del direttore per il debito pubblico del Mef, Maria Cannata, ai ... Leggi Tutto

respiro

Vocabolario on line

respiro s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per [...] .; le preoccupazioni non gli lasciano un minuto di r.; l’attività di questo ufficio non dà r.; lavorare senza r.; quest’estate voglio prendermi una settimana di r.; dilazione, più spesso in riferimento al lavoro o a pagamenti: farò quel che mi chiedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

quarantino

Vocabolario on line

quarantino agg. [der. di quaranta, esteso a indicare genericam. un periodo breve]. – Detto di varietà di piante coltivate che hanno un ciclo di sviluppo molto breve, spec. la varietà di mais a pannocchie [...] piccole che si semina in estate e matura in meno di tre mesi (cfr. cinquantino). ... Leggi Tutto

tropicale

Vocabolario on line

tropicale agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre [...] malattie t.; febbre t., o colpo di calore t. (v. siriasi). b. In usi fig. e iperb., torrido, caldissimo: a Milano, d’estate, c’è un caldo o un clima t.; che calura t., oggi! 3. Sviluppo t., nella tecnica fotografica, speciale bagno di sviluppo usato ... Leggi Tutto

ospitare

Vocabolario on line

ospitare v. tr. [dal lat. tardo hospitare; il lat. class. aveva soltanto l’intr. hospitari «prendere alloggio presso qualcuno, esser suo ospite», der. di hospes -pĭtis «ospite»] (io òspito, ecc.). – [...] e conoscenti, sia, più raram., a estranei, in tal caso dietro compenso, o anche gratuitamente: se verrai al mare questa estate, ti ospiterò volentieri nella mia villa; il padrone dell’albergo ha risposto di non poterci o., avendo già tutte le stanze ... Leggi Tutto

tròpico³

Vocabolario on line

tropico3 tròpico3 s. m. e agg. [dal lat. tardo tropĭcus agg. (sottint. circŭlus), gr. τροπικός (sottint. κύκλος), propr. «circolo di rivolgimento», da tema affine a τρέπω «volgere»] (pl. m. -ci). – 1. [...] tornare verso l’equatore. Al t. del Capricorno corrisponde il solstizio d’inverno e al t. del Cancro il solstizio d’estate, giorni in cui hanno inizio le rispettive stagioni. Analogam. sulla Terra si hanno i tropici terrestri a cui corrispondono le ... Leggi Tutto

ecoarchitettura

Neologismi (2008)

ecoarchitettura (eco-architettura), s. f. Concezione dell’architettura che valorizza particolarmente le esigenze psicofisiche dell’uomo nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ Vuoi mettere l’effetto [...] i crismi dell’ecoarchitettura con tanto di cucina bio che si polverizza, naturalmente senza danni per l’ambiente, al termine dell’estate? Tutto questo è possibile. (Irene Maria Scalise, Repubblica, 7 giugno 2004, Affari & Finanza, p. 29) • L’eco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 40
Enciclopedia
estate
La seconda delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione).
estate
estate (state) Enrico Malato Il sostantivo è usato, nella forma ‛ estate ', una volta nel Convivio (IV XXIII 14); nella forma ‛ state ' una volta nel Convivio (III V 19), e tre nell'Inferno (XVII 49, XX 81, XXVII 51), sempre in senso proprio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali