brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo [...] ” di Sara Marzullo nella rivista Quants.Tempi moderni (n. 16), in cui racconta la risemantizzazione di un termine che nell’estate del 2024 è diventato un vero e proprio simbolo culturale. Non più solo ‘moccioso’ o ‘ragazzino capriccioso’ – come vuole ...
Leggi Tutto
disruption s. f. Cambiamento repentino e radicale, mutamento profondo rispetto al passato nel modo di pensare, interpretare e affrontare la realtà, in partic. con riferimento al mondo delle nuove tecnologie [...] in passerella a Firenze con le presentazioni di Pitti Immagine Uomo e a Milano Moda Uomo con le collezioni primavera estate 2003. Non a caso nell’ambiente si parla molto di «disruption»: doppia rottura. Termine indicativo anche per le sue origini ...
Leggi Tutto
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo [...] alcolica viene bloccata sul sorgere, in modo che sia impedita la trasformazione degli zuccheri in alcol. ◆ Mai come quest’estate, il settore «alcol-free» si è imposto con un ventaglio creativo, di scelte «liquide». Secondo Meta Research, che ha ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per [...] .; le preoccupazioni non gli lasciano un minuto di r.; l’attività di questo ufficio non dà r.; lavorare senza r.; quest’estate voglio prendermi una settimana di r.; dilazione, più spesso in riferimento al lavoro o a pagamenti: farò quel che mi chiedi ...
Leggi Tutto
quarantino
agg. [der. di quaranta, esteso a indicare genericam. un periodo breve]. – Detto di varietà di piante coltivate che hanno un ciclo di sviluppo molto breve, spec. la varietà di mais a pannocchie [...] piccole che si semina in estate e matura in meno di tre mesi (cfr. cinquantino). ...
Leggi Tutto
tropicale
agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre [...] malattie t.; febbre t., o colpo di calore t. (v. siriasi). b. In usi fig. e iperb., torrido, caldissimo: a Milano, d’estate, c’è un caldo o un clima t.; che calura t., oggi! 3. Sviluppo t., nella tecnica fotografica, speciale bagno di sviluppo usato ...
Leggi Tutto
ospitare
v. tr. [dal lat. tardo hospitare; il lat. class. aveva soltanto l’intr. hospitari «prendere alloggio presso qualcuno, esser suo ospite», der. di hospes -pĭtis «ospite»] (io òspito, ecc.). – [...] e conoscenti, sia, più raram., a estranei, in tal caso dietro compenso, o anche gratuitamente: se verrai al mare questa estate, ti ospiterò volentieri nella mia villa; il padrone dell’albergo ha risposto di non poterci o., avendo già tutte le stanze ...
Leggi Tutto
tropico3
tròpico3 s. m. e agg. [dal lat. tardo tropĭcus agg. (sottint. circŭlus), gr. τροπικός (sottint. κύκλος), propr. «circolo di rivolgimento», da tema affine a τρέπω «volgere»] (pl. m. -ci). – 1. [...] tornare verso l’equatore. Al t. del Capricorno corrisponde il solstizio d’inverno e al t. del Cancro il solstizio d’estate, giorni in cui hanno inizio le rispettive stagioni. Analogam. sulla Terra si hanno i tropici terrestri a cui corrispondono le ...
Leggi Tutto
ecoarchitettura
(eco-architettura), s. f. Concezione dell’architettura che valorizza particolarmente le esigenze psicofisiche dell’uomo nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ Vuoi mettere l’effetto [...] i crismi dell’ecoarchitettura con tanto di cucina bio che si polverizza, naturalmente senza danni per l’ambiente, al termine dell’estate? Tutto questo è possibile. (Irene Maria Scalise, Repubblica, 7 giugno 2004, Affari & Finanza, p. 29) • L’eco ...
Leggi Tutto
sandalo1
sàndalo1 s. m. [dal gr. σάνδαλον; il lat. aveva sandalium, dalla forma del dim. gr. σανδάλιον]. – Calzatura estiva leggera, maschile e femminile, costituita da una suola fermata al piede da [...] ): sandali di stoffa, di plastica; si ricordò l’accanimento che metteva certe volte a distruggere con il s. di cuoio, d’estate, la fila e il piccolo monte delle formiche (Volponi); s. col tacco, senza tacco; s. da spiaggia, da mare; un elegante ...
Leggi Tutto
estate (state)
Enrico Malato
Il sostantivo è usato, nella forma ‛ estate ', una volta nel Convivio (IV XXIII 14); nella forma ‛ state ' una volta nel Convivio (III V 19), e tre nell'Inferno (XVII 49, XX 81, XXVII 51), sempre in senso proprio,...