• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Botanica [27]
Zoologia [22]
Geografia [19]
Religioni [14]
Vita quotidiana [14]
Alta moda [13]
Moda [13]
Arti visive [12]
Medicina [12]
Industria [11]

Wikizionario

Neologismi (2017)

Wikizionario (wikizionario) s. m. 1. Progetto di dizionario, creato e diffuso tramite piattaforme wiki, parallelo all’iniziativa di Wikipedia. 2. In senso concreto, ogni dizionario realizzato all’interno [...] a viti". E anche così la definizione non dice di serate passate tra le frasche, sotto le stelle, con la brezza di fine estate e l'ebbrezza di fine barbera. (Luca Iaccarino, Repubblica, 27 agosto 2015, p. 9, Società) • Per lo meno mi ricordo pochi ... Leggi Tutto

twerking

Neologismi (2013)

twerking s. m. inv. Ballo estivo che abbina scatti e sobbalzi con i movimenti oscillatori tipici del twist. ◆ [tit.] Ecco il "Twerking", il ballo dell'estate. (Affaritaliani.it, 24 giugno 2013, Videomedia) [...] • [tit.] Il twerking [testo] È il ballo tormentone, dilaga nei villaggi vacanze. Se vedete qualcuno che si dimena freneticamante roteando il bacino, non sta male: danza. (Roselina Salemi, Stampa, 7 agosto ... Leggi Tutto

tool

Neologismi (2018)

tool s. m. inv. Nel linguaggio dell'informatica, applicazione o funzione che ha un compito determinato. ♦ Proprio martedì scorso, ad esempio, eCircle ha siglato una cooperazione con una delle maggiori [...] possibilità di effettuare sondaggi in tempo reale; il file sharing; l’invio di dati via Sms (a partire dall’estate prossima); i servizi di comunicazione interna «chiusi» paragonabili all’intranet per le piccole società. (Marika De Feo, Corriere della ... Leggi Tutto

bambinitudine

Neologismi (2018)

bambinitudine s. f. La condizione tipica dell’essere bambino. ♦ La divulgazione, che pure si dovrebbe basare su una chiarezza essenziale, ha spesso questo difetto: troppi esempi, troppe ripetizioni. [...] fondersi di colori e pensieri che non hanno fine, tutto si esaurisce, in fondo, in un bagliore accecante. Quello del sole d'estate, dei ricordi che affiorano, dei rumori dell'acqua che ti culla e ti rigenera, e tutto dà allucinazioni di libertà. «Io ... Leggi Tutto

Gruppo di Visegrad

Neologismi (2018)

Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima [...] l’Europa fosse il nostro futuro, ora sentiamo di essere noi il futuro dell’Europa”, ha detto il premier ungherese l’estate scorsa. (Guido De Franceschi, Foglio.it, 7 aprile 2018, Esteri). Espressione composta dal s. m. gruppo, dalla prep. di e dal ... Leggi Tutto

vocale

Neologismi (2019)

vocale s. m. Registrazione vocale, eseguita e trasmessa tramite servizi di messaggeria istantanea, che è riproducibile e archiviabile nel dispositivo ricevente; messaggio vocale. ♦ È sempre lui che, [...] Russo, 57 anni, insegnante di lettere che ammette di «non ricordare bene» le parole dei singoli della band diventati tormentoni dell'estate come "Ti mando un vocale di 10 minuti", ma di «conoscere a memoria» tutti i look sfoggiati da Paradiso su ... Leggi Tutto

streetwear

Neologismi (2019)

streetwear s. m. Stile di abbigliamento casual alla moda; anche in funzione agg.le, come secondo elemento di lessemi complessi. ♦ L'idolo dei rapper, lo stilista che veste dai teenagers neri al presidente [...] direttore creativo di una linea di abbigliamento casual. Questo dopo essere stato scelto come testimonial della campagna primavera estate del brand italiano. (Repubblica.it, 6 luglio 2015, Economia & Finanza) • Il normcore, da non confondere con ... Leggi Tutto

coronanomics

Neologismi (2020)

coronanomics s. f. inv.Economia fortemente condizionata dalle fluttuazioni causate dalla pandemia di SARS-CoV-2, il nuovo coronavirus virus che provoca il COVID-19. ♦ Il punto, come ha spiegato al G20 [...] Kristalina Georgieva e come sottolineano alcuni rapporti italiani, come quello del Ref, è il fattore tempo. Se l’epidemia si ferma prima dell’estate si può pensare a un effetto a “V”, si va giù ma poi si rimbalza e ci vuole poco a recuperare, ma se ... Leggi Tutto

leone da tastiera

Neologismi (2020)

leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, [...] Lagona, questo il vero nome della 27enne [la cantautrice Levante], è quella di «che vita di m…» uno dei tormentoni dell’estate 2013 con due milioni di views su YouTube. «Ho ricevuto molti messaggi cattivi. Mi dicevano “la vita di m… sarà la tua ... Leggi Tutto

baby boomer

Neologismi (2020)

baby boomer (Baby Boomer) loc. s.le m. e f. Chi è nato o nata negli anni del baby boom. ♦  I baby boomer, maturati al grido di «Cambiare tutto», si sono poi adattati alla grande, commercializzando alla [...] 1993, Esteri) • Sentite: «Se leggiamo il trend nel suo insieme, emerge che il numero degli ultrasettantenni scomparsi nell'estate 2003 è decisamente alto, la percentuale sul totale invece non si discosta molto dal 2002». Restano da spiegare però, i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 40
Enciclopedia
estate
La seconda delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione).
estate
estate (state) Enrico Malato Il sostantivo è usato, nella forma ‛ estate ', una volta nel Convivio (IV XXIII 14); nella forma ‛ state ' una volta nel Convivio (III V 19), e tre nell'Inferno (XVII 49, XX 81, XXVII 51), sempre in senso proprio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali