biliderismo
(bi-liderismo, bi-leaderismo), s. m. Sistema politico incentrato sulla contrapposizione bipolare dei capi dei due schieramenti contrapposti. ◆ il bipolarismo degli estremi dovrà finire in [...] . Si tratta di vedere quando il sistema esploderà. Dopo il referendum? Nella prossima legislatura? [Bruno] Tabacci: «Fra l’estate e l’autunno, la politica italiana avrà bisogno di uno scossone. Il problema del superamento del bi-liderismo [Romano ...
Leggi Tutto
mignattaio
mignattàio s. m. [der. di mignatta; nel sign. 2, per l’antica credenza secondo cui questo uccello si nutre di mignatte]. – 1. (f. -a) ant. o non com. a. Chi raccoglie le mignatte per venderle. [...] e nelle aree costiere; ha un piumaggio bruno rossastro con riflessi verdi e becco lungo e ricurvo, simile a quello del chiurlo; è una specie gregaria che nidifica in colonie, generalmente fra i canneti. In Italia compare occasionalmente in estate. ...
Leggi Tutto
file sharing
loc. s.le m. inv. Condivisione di file di dati, di archivi informatici. ◆ Proprio martedì scorso, ad esempio, eCircle ha siglato una cooperazione con una delle maggiori piattaforme finanziarie [...] possibilità di effettuare sondaggi in tempo reale; il file sharing; l’invio di dati via Sms (a partire dall’estate prossima); i servizi di comunicazione interna «chiusi» paragonabili all’intranet per le piccole società. (Marika De Feo, Corriere della ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, [...] invece, dal 1° settembre al 30 novembre), e da marzo a giugno nell’emisfero merid.: le prime piogge d’a.; i caldi colori dell’a. romano. Nel linguaggio polit., a. caldo, un autunno di forti tensioni sindacali ...
Leggi Tutto
efemera
efèmera (o effìmera) s. f. [dal gr. ἐϕήμερος «di un sol giorno»]. – 1. Genere di insetti efemerotteri (lat. scient. Ephemera) caratterizzati da ali trasparenti, lucide, con macchiette brune, [...] ), simile a una farfalletta lunga non più di un centimetro e mezzo, con tre lunghi cerci all’estremità dell’addome nelle femmine e due nei maschi, che compare improvvisa d’estate dopo il tramonto, talvolta in dense masse che girano intorno ai lumi. ...
Leggi Tutto
capinera
capinéra (region. caponéra) s. f. [comp. di capo e nero]. – Piccolo uccello della famiglia silvidi (lat. scient. Sylvia atricapilla), di tinte bruno-cenerognole, con una calotta nera (maschio [...] ) sulla fronte e la cervice; nidifica sugli alberi, depone uova macchiate, e ha un canto dolcissimo. In Italia è comune soprattutto durante il passo, e nell’estate è anche stazionaria. ◆ Poco com. la forma capinéro s. m., per indicare il maschio. ...
Leggi Tutto
salticidi
saltìcidi s. m. pl. [lat. scient. Salticidae, dal nome del genere Salticus, e questo dal lat. tardo saltĭcus «che salta»]. – Famiglia di ragni con oltre 2000 specie, note col nome di ragni [...] o sui muri, soprattutto dei paesi tropicali, e catturano la preda inseguendola e saltandole addosso; diurni, hanno colori vivaci, un largo cefalotorace e 8 occhi disposti in quadrato; la specie Salticus scenicus è comune in Italia durante l’estate. ...
Leggi Tutto
finto-etnico
(finto etnico), s. m. e agg. Genere musicale che imita ritmi e armonie della musica etnica; che simula mode e caratteri di popoli esotici. ◆ Tavolini all’ombra e panchine al sole, c’è pure [...] un mercatino finto-etnico che resisterà tutta l’estate (Giornale, 13 agosto 2003, p. 6, Interni) • È difficile amare questa città, confrontandola con altre (non meno trafficate, laboriose, caotiche e problematiche) che -- come Parigi, ad esempio -- ...
Leggi Tutto
cratiro
cràtiro s. m. – In botanica, infiorescenza e fruttescenza del caprifico che si origina alla fine dell’estate all’estremità dei rami e matura nella primavera seguente; è detto anche mamma. ...
Leggi Tutto
tormentone
tormentóne s. m. [der. di tormentare; nel sign. 2, per l’azione erosiva della larva sulle radici delle piante]. – 1. Preoccupazione, fastidio, rovello che costituisce un continuo tormento; [...] , che viene continuamente riproposto in modo martellante in articoli di giornale, vignette satiriche, programmi radiofonici e televisivi. Anche, ripetizione ossessiva di una notizia: il t. dell’estate. 2. Nome comune della larva del maggiolino. ...
Leggi Tutto
estate (state)
Enrico Malato
Il sostantivo è usato, nella forma ‛ estate ', una volta nel Convivio (IV XXIII 14); nella forma ‛ state ' una volta nel Convivio (III V 19), e tre nell'Inferno (XVII 49, XX 81, XXVII 51), sempre in senso proprio,...