• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Botanica [27]
Zoologia [22]
Geografia [19]
Religioni [14]
Vita quotidiana [14]
Alta moda [13]
Moda [13]
Arti visive [12]
Medicina [12]
Industria [11]

state

Vocabolario on line

state s. f. – Aferesi di estate, nell’uso pop. e poet.: Che muta parte da la s. al verno (Dante); Al duro cor ch’a mezza s. gela (Petrarca); non suole essere usanza che, andando verso la s., le notti [...] si vadano rinfrescando (Boccaccio); Come nell’arsa s. il tuono s’ode Che di lontano mormorando viene (Parini); non veggiam noi spesso di state Cader le stelle? (Leopardi) ... Leggi Tutto

no-alcol

Neologismi (2008)

no-alcol (no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] [...] oppure «No alcol». (Roberto La Pira, Corriere della sera, 7 luglio 1998, Corriere Salute, p. 15) • mai come quest’estate, il settore «alcol-free» si è imposto con un ventaglio creativo, di scelte «liquide». Secondo Meta Research, che ha compiuto uno ... Leggi Tutto

approssimare

Vocabolario on line

approssimare v. tr. [dal lat. tardo approximare, der. di proxĭmus «prossimo»] (io appròssimo, ecc.). – 1. Avvicinare, accostare; nell’intr. pron., avvicinarsi: mi parea Che quanto nel cader s’approssimava, [...] , approssima, sale (Carducci). Più com. riferito al tempo, all’età: all’approssimarsi della vecchiaia; si approssimava ormai l’estate; o in alcuni usi fig.: approssimarsi al vero. 2. In matematica, a. un ente mediante un altro, sostituire alla ... Leggi Tutto

sorrìdere

Vocabolario on line

sorridere sorrìdere v. intr. e tr. [lat. subridēre, comp. di sub «sotto, di sotto» e ridēre «ridere», con mutamento di coniugazione] (coniug. come ridere). – 1. intr. (aus. avere) a. Ridere lievemente, [...] nel linguaggio colloquiale, in frasi negative: l’idea di rimettermi in viaggio non mi sorride affatto; la prospettiva di passare l’estate in città non mi sorrideva proprio. 2. tr., poet. a. Con compl. dell’oggetto interno: Sorrise il buon Tancredi un ... Leggi Tutto

invitare¹

Vocabolario on line

invitare1 invitare1 v. tr. [dal lat. invitare, di etimo ignoto]. – 1. a. Chiamare gentilmente una persona in casa nostra, offrendole ospitalità, ecc., o proporle di venire in altro luogo, per partecipare [...] A spiegar l’ugne (Ariosto). d. fig. Indurre, allettare, invogliare: un vinello che invita a bere; un calduccio che invita al sonno; l’estate invita al riposo; c’è un sole che invita a uscire all’aperto; il mare era così calmo che invitava a fare un ... Leggi Tutto

svuotare

Vocabolario on line

svuotare (o, non com., svotare) v. tr. [der. di vuotare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svuòto, ecc.; il dittongo tende a mantenersi anche fuori d’accento, come in vuotare). – Lo stesso che vuotare, [...] . Nell’intr. pron., svuotarsi, rimanere completamente vuoto: la vasca si è svuotata lentamente; anche in senso fig.: d’estate la città si svuota; in circostanze come questa, le parole si svuotano di significato. ◆ Part. pass. svuotato, anche ... Leggi Tutto

silènzio

Vocabolario on line

silenzio silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica [...] e il segnale di tromba che ne segna l’inizio (mezz’ora dopo la ritirata serale dei soldati e, in estate, anche prima del riposo diurno delle truppe): durante il s. è proibito parlare, anche sottovoce; sono stati puniti perché chiacchieravano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

antiphishing

Neologismi (2008)

antiphishing (anti-phishing), agg. inv. Che contrasta le frodi perpetrate attraverso la rete telematica. ◆ «Si mandano milioni di email false nella speranza che qualcuno risponda e caschi nella trappola [...] continuano a lavorare sulla nuova versione, la 2.0, di Firefox la cui release è in programma per la fine dell’estate e che dovrebbe essere più veloce grazie ad un motore di rendering migliorato, oltre a contenere un filtro antiphishing più efficiente ... Leggi Tutto

pantalóne²

Vocabolario on line

pantalone2 pantalóne2 s. m. [dal fr. pantalons, che è dal nome di Pantalone (v. pantalone1), la maschera veneziana che li indossava]. – Al plur. (al sing., solo in usi region.), indumento (detto anche [...] pantalone. ◆ Dim. pl. pantaloncini (region. pantaloncino sing.), pantaloni corti, indossati da bambini o da uomini e donne per attività sportive o come capo d’abbigliamento durante l’estate; pegg. pl. pantalonacci, pantaloni larghi, sformati, vecchi. ... Leggi Tutto

antirazzo

Neologismi (2008)

antirazzo (antirazzi, anti-razzo), agg. Che serve a difendersi da razzi nemici. ◆ L’Iraq dispone tuttora di alcune decine di razzi capaci di colpire Israele che dieci anni fa si difese con i Patriot, [...] missili anti-razzo. (Mattino, 17 settembre 2001, p. 8, Primo Piano) • Terzo rinforzo, ma rinviato a dopo l’estate, l’elicottero da combattimento «Mangusta». In queste settimane lo stanno ammodernando con sistemi antirazzo, visto che le milizie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 40
Enciclopedia
estate
La seconda delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione).
estate
estate (state) Enrico Malato Il sostantivo è usato, nella forma ‛ estate ', una volta nel Convivio (IV XXIII 14); nella forma ‛ state ' una volta nel Convivio (III V 19), e tre nell'Inferno (XVII 49, XX 81, XXVII 51), sempre in senso proprio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali