angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, [...] Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate / Entro il 2001 previste 300 assunzioni per il polo del gruppo angloitaliano di tlc (Sole 24 Ore, 3 agosto 2000, p. 11, Italia - Economia) • L’affondo dei francesi è un tentativo in extremis per far saltare un’ ...
Leggi Tutto
anguriaro
s. m. Venditore di angurie. ◆ Oggi la colpa è dell’anguriaro (che poi a fine estate diventa «pomodoraro»), domani di strani ambulanti. Troppo spesso la musica a tutto volume, le bancarelle, [...] i tavolini disturbano la quiete pubblica e, in alcuni casi, anche il transito e la sosta delle auto. (Alice Cavaglià, Stampa, 26 marzo 1999, Torinosette, p. 99) • Si sa come siamo noi milanesi, sempre ...
Leggi Tutto
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ [...] di Camper calzature, con negozi propri a Milano, Bologna, Roma. E delle T-shirt «cult» di Custo Barcelona, che ha aperto l’estate scorsa un negozio di proprietà a Perugia (in previsione Milano e Roma), ma è presente in 500 punti vendita in tutta la ...
Leggi Tutto
diradare
v. tr. [der. di rado, con il pref. di-1]. – 1. Rendere più rado: d. gli alberi, il grano, le piantine, ecc., o d. un bosco, un campo, ecc.; il sole dirada la nebbia; E ’l folto de le schiere [...] apre e dirada (T. Tasso); scherz.: soldati spagnoli, che ..., sul finir dell’estate, non mancavan mai di spandersi nelle vigne, per diradar l’uve, e alleggerire a’ contadini le fatiche della vendemmia (Manzoni). Anche, fare una cosa con minore ...
Leggi Tutto
pernice
s. f. [lat. perdix -īcis, dal gr. πέρδιξ -ικος, connesso già dagli antichi con il tema di πέρδομαι «emettere peti», con riferimento generico al rumore che fa l’uccello (prob. la coturnice o la [...] nelle zone montuose settentr. dell’Europa, dell’Asia e del Nord America, caratterizzate da un notevole dimorfismo stagionale: d’estate hanno un piumaggio prevalentemente rossiccio o bruno, che d’inverno diviene completamente bianco. b. P. delle nevi ...
Leggi Tutto
camoscio
camòscio s. m. [lat. tardo camox -ōcis]. – 1. Mammifero della famiglia dei bovidi (Rupicapra rupicapra), con pelame ruvido e ricco, bruno rossastro chiaro in estate, bruno nerastro in inverno, [...] corna lisce ricurve a uncino sulla punta; arrampicatore abilissimo, vive in alta montagna, in mandrie guidate da una femmina adulta. È diffuso dai Pirenei al Caucaso e in Asia Minore; sulle Alpi, sui Carpazî, ...
Leggi Tutto
antibracconaggio
(anti-bracconaggio), s. m. e agg. inv. Lotta al fenomeno del bracconaggio; che contrasta il bracconaggio. ◆ Il progetto anti-bracconaggio del resto è parte di una serie di misure avviate [...] , avvoltoi. Uccelli e rapaci partiti da Capo Bonn in Tunisia alla volta del Nord Europa per sfuggire al caldo dell’estate. «Un vero spettacolo della natura», per dirla con Anna Giordano, Goldenman ’98 proprio per l’antibracconaggio e promotrice del ...
Leggi Tutto
affocamento
affocaménto s. m. [der. di affocare], non com. – L’affocare, l’essere affocato, nei varî sign. del verbo: era d’estate, nell’ora nella quale le cose sembrano riaversi dall’a. (Cicognani). ...
Leggi Tutto
state
s. f. – Aferesi di estate, nell’uso pop. e poet.: Che muta parte da la s. al verno (Dante); Al duro cor ch’a mezza s. gela (Petrarca); non suole essere usanza che, andando verso la s., le notti [...] si vadano rinfrescando (Boccaccio); Come nell’arsa s. il tuono s’ode Che di lontano mormorando viene (Parini); non veggiam noi spesso di state Cader le stelle? (Leopardi) ...
Leggi Tutto
estate (state)
Enrico Malato
Il sostantivo è usato, nella forma ‛ estate ', una volta nel Convivio (IV XXIII 14); nella forma ‛ state ' una volta nel Convivio (III V 19), e tre nell'Inferno (XVII 49, XX 81, XXVII 51), sempre in senso proprio,...