temperamento
temperaménto s. m. [dal lat. temperamentum, der. di temperare «temperare»]. – 1. ant. o non com. In senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione, e anche mescolamento in [...] talvolta ancora usato in alcuni sign. fig.: a. Alleviamento, moderazione, attenuazione: piogge che sono di t. al calore eccessivo dell’estate; apportare un t. al rigore di una punizione, della disciplina; t. dell’ira, delle passioni. b. Modo o mezzo ...
Leggi Tutto
abito-gioiello
(abito gioiello), loc. s.le m. Abito femminile riccamente decorato con elementi preziosi. ◆ [tit.] Abiti gioiello, scarpe luminose / estate di lusso per Prada e Fendi [testo] Intellettuale [...] e sexy, affascinata da abiti gioiello con collier incorporati, bagliori d’oro e d’argento, e seduzioni che si rifanno alla Cina. (Repubblica, 28 settembre 2002, p. 24, Cronaca) • [tit.] Un abito-gioiello ...
Leggi Tutto
aerodiffuso
p. pass. e agg. Che è diffuso nell’atmosfera, nell’aria. ◆ Secondo uno studio dell’Università di Genova e pubblicato quest’anno dall’«European journal of epidemiology», si può calcolare che, [...] destro di [Pietro] Crovari, tranquillizza: «Direi di no - e aggiunge - ragionevolmente, si può dire che spostandoci verso l’estate questa malattia aerodiffusa dovrebbe andare a morire, ma possiamo pensare ad una sua ripresa in autunno, perciò è ...
Leggi Tutto
olimpiomane
s. m. e f. (iron.) Follemente appassionato dei giochi olimpici. ◆ [tit.] L’olimpiomane, telebestia estiva [testo] L’olimpiomane, telebestia di quest’estate, lo riconoscerete alla fine. Perché [...] saprà tutto, dal tempo di Federica Pellegrini alla nebbia di Pechino agli scazzi in Casa Italia. E le ferie passate a un’incollatura dal televisore, in eterna notturna, ce lo riconsegneranno sfasato, insonne, ...
Leggi Tutto
agflazione
s. f. Rialzo dei prezzi dei generi alimentari causato da un forte aumento della richiesta e dal conseguente rincaro delle materie prime. ◆ Dopo che la crisi finanziaria della scorsa estate [...] ha confortato chi teneva euro e dollari sotto il materasso, la corsa dei prezzi mondiali dei prodotti alimentari potrebbe persuadere qualcuno a conservare sfilatini, mozzarelle e spaghetti ben chiusi in ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] , di una società commerciale, di un’impresa; Le vostre cose tutte hanno lor morte, Sì come voi (Dante); La m. dell’estate era tranquilla In quel mattino chiaro (Gozzano). e. In fisica, m. termica, espressione metaforica, riferita in genere all’intero ...
Leggi Tutto
ostacolismo
s. m. Nell’ippica, gare di salto a ostacoli. ◆ Anthony Peter McCoy, ventottenne irlandese della Contea di Antrim, chiede ai 7200 metri e ai 30 ostacoli della pista di Aintree la prima vittoria [...] , gli esiti della campagna invernale romana e li rielaborava, sulle sue piste esclusive, severe, fino alle soglie dell’estate: per consegnarli agli agili percorsi meranesi. Ad autunno inoltrato, gli «ostacoli» tornavano a Milano. E Roma riprendeva il ...
Leggi Tutto
stapelia
stapèlia s. f. [lat. scient. Stapelia, dal nome del medico e botanico oland. J. B. van Stapel († 1636)]. – Genere di piante asclepiadacee comprendente un’ottantina di specie endemiche nelle [...] gigantea) con una corolla stellata di 5 petali a colori vivaci e macchie o strie, emettono odori sgradevoli che attirano gli insetti. Vengono di norma coltivate in serra ma, in estate, possono essere tenute, in posizioni soleggiate, anche all’aperto. ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali [...] iemale), pianta che germina in autunno, continua lo sviluppo, talora molto rallentato, in inverno e fiorisce e fruttifica in primavera o in estate e quindi muore: si comportano così molte erbe della regione mediterranea, nella quale l’inverno è mite. ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio [...] di esso dal popolo nel 1905 e violentemente soffocato nel sangue (il nome si contrappone a quello del Palazzo d’estate, opera dell’arch. D. Trezzini, terminato nel 1714).
◆ Pegg. invernàccio, un inverno assai freddo, o umido, piovoso; poco com. il ...
Leggi Tutto
estate (state)
Enrico Malato
Il sostantivo è usato, nella forma ‛ estate ', una volta nel Convivio (IV XXIII 14); nella forma ‛ state ' una volta nel Convivio (III V 19), e tre nell'Inferno (XVII 49, XX 81, XXVII 51), sempre in senso proprio,...