soprafrondescenza
soprafrondescènza s. f. [comp. di sopra- e frondescenza]. – In arboricoltura, seconda emissione in un anno di rami fogliati in seguito allo sviluppo delle gemme che dovrebbero svolgersi [...] l’anno successivo: è dannosa agli alberi in cui si osserva, in estate o in autunno, ed è dovuta a cause ambientali. ...
Leggi Tutto
finocchio
finòcchio s. m. [lat. fenŭcŭlum, variante di fenicŭlum o foenicŭlum]. – 1. a. Erba delle ombrellifere (lat. scient. Foeniculum vulgare), bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta [...] e carminativo. c. F. d’alpe o alpino (Ligusticum mutellinoides), erba dei pascoli alpini che fiorisce verso la fine dell’estate. d. F. fetido, altro nome dell’aneto. e. F. marino (Crithmum maritimum), detto anche cretamo o critmo o bacicci o ...
Leggi Tutto
dimorfismo
s. m. [der. del gr. δίμορϕος «che ha duplice forma»]. – 1. In biologia, fenomeno consistente nella presenza di forme e aspetti differenti in due individui della stessa specie animale o vegetale, [...] per caratteri secondarî, oltre che per la presenza delle gonadi diverse; d. stagionale, diversità di colori o di forme che presentano, tra inverno ed estate, alcune specie di animali. 2. In chimica, la proprietà di una sostanza di essere dimorfa. ...
Leggi Tutto
si1
si1 pron. [lat. sē e sĭbi, accus. e dat. del pron. rifl. di 3a persona]. – 1. Forma atona del pronome rifl. di terza persona, sing. e plur., che serve alla coniugazione dei verbi riflessivi e in [...] può essere riferito a un soggetto plur. di prima persona: è quello che si diceva anche noi; noi si passa sempre l’estate in montagna; oggi ... era il giorno stabilito col signor curato, e s’era disposto ogni cosa (Manzoni). 3. Usi partic.: a. Come ...
Leggi Tutto
indimenticabile
indimenticàbile agg. [der. di dimenticare, col pref. in-2]. – Che non si può dimenticare, che resta o resterà sempre nella memoria: un i. amico; un beneficio, un’offesa i.; sono stati [...] spettacolo i., eccezionalmente bello, attraente, o anche atroce, spaventoso; è stata una serata i.; abbiamo trascorso insieme ore indimenticabili. ◆ Avv. indimenticabilménte, non com., in modo indimenticabile: fu un’estate indimenticabilmente felice. ...
Leggi Tutto
igneo
ìgneo agg. [dal lat. igneus, der. di ignis «fuoco»]. – 1. letter. Di fuoco, infocato: il telo i. di Giove (Pindemonte); Vedea ... Fumar le pire igneo vapor (Foscolo). Fig., infiammato, che ha il [...] calore del fuoco: Ignea ne l’aria immota L’estate immensa sta (Carducci). 2. In petrografia, detto di rocce, sinon. di magmatico. ...
Leggi Tutto
fiorone
fioróne s. m. [accr. di fiore]. – 1. Fiore vistoso, di grandi proporzioni, spec. in quanto disegnato o dipinto: una stoffa, una tappezzeria a fioroni. 2. In botanica, nome con cui sono indicati [...] i siconî del fico che maturano alla fine della primavera o all’inizio dell’estate; sono detti anche fichi fiori. 3. In architettura, motivo decorativo consistente nella riproduzione plastica o pittorica, variamente stilizzata, di un grosso fiore; in ...
Leggi Tutto
piovoso
piovóso agg. e s. m. [dal lat. pluviosus, der. di pluvia «pioggia», rifatto su piova]. – 1. agg. a. Che porta pioggia, o è caratterizzato, come condizione meteorologica, da pioggia: cielo p.; [...] p. inverno Che fea l’arme cessar, lunge non era (T. Tasso); la primavera p. e incerta risentiva più dell’inverno che dell’estate imminente (Comisso). 2. s. m. Nome (per traduz. del fr. pluviôse, che ha lo stesso etimo) del quinto mese del calendario ...
Leggi Tutto
prossimo
pròssimo agg. e s. m. [dal lat. proxĭmus, superl. di prope «vicino»]. – 1. Molto vicino (nello spazio), che si trova a brevissima distanza: l’albergo è p. alla stazione; siamo p. alla meta; [...] del lavoro; un uomo p. alla sessantina. b. Assol., di tempo che sta per giungere o di fatto vicino a accadere, a verificarsi: l’estate è ormai p.; il Natale è p.; in un p. avvenire, in un p. domani (contrapp. a lontano avvenire, lontano domani); la ...
Leggi Tutto
terofita
teròfita agg. e s. f. [comp. del gr. ϑέρος «estate» e -fita]. – In botanica, pianta t., o assol. terofita (e, più comunem. pianta annua), pianta che svolge completamente il suo ciclo biologico [...] entro un anno e passa la stagione sfavorevole allo stato di seme, come per es. il papavero comune e il rosolaccio ...
Leggi Tutto
estate (state)
Enrico Malato
Il sostantivo è usato, nella forma ‛ estate ', una volta nel Convivio (IV XXIII 14); nella forma ‛ state ' una volta nel Convivio (III V 19), e tre nell'Inferno (XVII 49, XX 81, XXVII 51), sempre in senso proprio,...