idropote
idròpote s. m. [lat. scient. Hydropotes, comp. di hydro- «idro-» e gr. πότης «bevitore», con riferimento all’habitat]. – In zoologia, genere di ruminanti cervidi, che comprende specie alte circa [...] 50 cm e prive di corna, fra le quali l’i. inerme (lat. scient. Hydropotes inermis), dal pelame rossastro d’estate, bruno d’inverno, che vive nei canneti lungo le rive dei fiumi della Cina. ...
Leggi Tutto
monsonico
monsònico agg. [der. di monsone] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con i monsoni. Clima m., clima dominato dal regime dei monsoni, tipico soprattutto di alcune regioni dell’Asia, caratterizzato [...] da un’estate molto piovosa e da un inverno freddo e secco. In fitogeografia, dominio m., territorio del regno floristico paleotropicale che comprende le regioni a clima monsonico del territorio che dalle pendici dell’Himalaya tropicale, dalla Cina ...
Leggi Tutto
minitelecamera
(mini-telecamera), s. f. Telecamera di dimensioni ridotte. ◆ Questo dispositivo converte i messaggi captati da una mini-telecamera […] in segnali che vengono elaborati da un computer portatile. [...] (Messaggero, 8 agosto 2001, p. 12, Pagine dell’estate) • [tit.] Scandalo gay in ateneo / Arrestato il docente che dava voti in cambio di favori sessuali. Una minitelecamera nel suo studio lo inchioda (Giorno, 15 maggio 2002, p. 1, Prima pagina) • ...
Leggi Tutto
apoplessia
apoplessìa s. f. [dal lat tardo apoplexĭa, gr. ἀποπληξία, der. di ἀποπλήσσω «colpire»]. – 1. In medicina, sindrome anatomo-clinica caratteristica dell’emorragia cerebrale, che si manifesta [...] a seconda dell’organo interessato. 2. In botanica, a. della vite, malattia dovuta a infezione di funghi, per cui, nel colmo dell’estate, tutte le foglie della pianta avvizziscono in pochi giorni, e con esse, meno rapidamente, i tralci e i grappoli. ...
Leggi Tutto
rimanere
rimanére v. intr. [lat. remanēre, comp. di re- e manēre «restare»] (io rimango, tu rimani, ... essi rimàngono; pass. rem. rimasi o rimaṡi, rimanésti; fut. rimarrò; cong. pres. rimanga; condiz. [...] ]; aus. essere). – 1. a. Ha sign., in genere, uguale a quello di restare, nei suoi varî usi: rimasi in città per tutta l’estate; se io vo, chi rimane? se io rimango, chi va? (Boccaccio), frase che avrebbe detto Dante, quando gli si offriva di andare ...
Leggi Tutto
morattiano
agg. Di Letizia Moratti, esponente politica del centrodestra, sindaca di Milano e, dal 2001 al 2006, ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; che risponde alla sua linea [...] » che raccoglie simpatie molto accese nel mondo giovanile che fa capo a Comunione e Liberazione, tanto che le cronache, quest’estate, hanno registrato con grande evidenza i boati da stadio che il pubblico del Meeting ciellino di Rimini ha riservato a ...
Leggi Tutto
multisensoriale
agg. Che coinvolge più sensi del corpo umano. ◆ La multimedialità, insomma, proponendo le sue costruzioni in una dimensione multisensoriale, implica una creatività «nuova» che tenda a [...] delle dicotomie. L’inaugurazione della mostra c’è stata ieri con una performance multisensoriale. (Mattino, 5 agosto 2001, p. 13, Estate) • Sarà aperta anche a non vedenti, invece, l’escursione nella pineta dell’Oasi di Monte Nuovo alla scoperta del ...
Leggi Tutto
finire
v. tr. e intr. [lat. fīnīre, der. di finis «limite; cessazione»] (io finisco, tu finisci, ecc.). – 1. tr. a. Condurre a fine, a termine, a compimento: f. un lavoro, un articolo, un disegno; f. [...] mezzo ai più atroci tormenti; per iperbole, sentirsi f., sentirsi venir meno le forze. Più genericam., avere fine, avere termine: anche l’estate è finita oramai; la lezione è finita; tutto è finito, non c’è più rimedio, non c’è più nulla da fare; tra ...
Leggi Tutto
krill
s. ingl. [dal norv. kril], usato in ital. al
masch. – Termine comunem. adoperato per indicare le grandi concentrazioni (fino a decine di migliaia per metro cubo di acqua) di piccoli crostacei eufausiacei [...] e misidacei, che si osservano in primavera-estate nei mari glaciali, e che costituiscono la base alimentare delle balene; viene anche sfruttato come risorsa alimentare in alcuni paesi, come la Russia e il Giappone, che lo pescano attivamente. ...
Leggi Tutto
scemare
v. tr. e intr. [lat. *exsemare, der. di sēmis «metà»] (io scémo, ecc.). – 1. tr. a. Rendere minore; diminuire di quantità; ridurre a meno: sc. i prezzi; sc. le proprie richieste; sc. un conto, [...] un debito; questo prezzo si può sicuramente scemare d’un terzo (Filangieri); nel furore dell’estate quando la sorgente scemava il suo gettito era un paradiso di profumi riarsi di origano e di nepitella (Tomasi di Lampedusa). b. Togliere un po’ di ...
Leggi Tutto
estate (state)
Enrico Malato
Il sostantivo è usato, nella forma ‛ estate ', una volta nel Convivio (IV XXIII 14); nella forma ‛ state ' una volta nel Convivio (III V 19), e tre nell'Inferno (XVII 49, XX 81, XXVII 51), sempre in senso proprio,...